DL SEMPLIFICAZIONI

L’Agenda digitale nelle mani del Presidente del Consiglio

Dal 2020 le funzioni del Commissario straordinario saranno attribuite al premier. Si prevede un contingente di esperti. Più facile la posa della banda larga: ridotti i tempi per le autorizzazioni. Ecco tutti gli emendamenti approvati in Senato

Pubblicato il 25 Gen 2019

senato-120518163246

Un iter più “snello” per la posa della banda larga, esenzione degli operatori sanitari dalla fattura elettronica, Borsa Italia esclusa dalla Web Tax, ok a definizione di blockchain e smart contracts e last but not least poteri e funzioni del Commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale in capo al presidente del Consiglio dal 2020.

Questi gli emendamenti al Dl Semplificazioni approvati dalle commissioni Affari costituzionali e Lavori pubblici del Senato.

Ecco il dettaglio delle misure

DAL 2020 AGENDA DIGITALE NELLE MANI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Dal 1° gennaio 2020 i poteri e le funzioni del Commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale saranno attribuiti al presidente del Consiglio dei ministri. Per l’esercizio delle funzioni il Presidente del Consiglio, o il ministro delegato, si avvale di un contingente di esperti con elevata competenza tecnologica e di gestione di processi complessi, nonché di significativa esperienza in tali materie.

FATTURA ELETTRONICA, ESONERATI GLI OPERATORI SANITARI

Tutti gli operatori sanitari sono esonerati dalla fatturazione elettronica. Si estende dunque la platea dei soggetti “esenti”. Oltre ai soggetti che inviano le fatture al Sistema tessera sanitaria, l’esenzione si allarga anche a tutti gli altri operatori sanitari per le fatture relative a prestazioni a favore di persone fisiche. Rientrerebbero dunque nell’esonero pertanto anche le fatture emesse a carico di cittadini stranieri.

BANDA LARGA, POSA PiU’ FACILE

L’autorizzazione dovrà essere rilasciata entro il termine di 90 giorni dalla richiesta da parte della Soprintendenza a condizione che detta richiesta sia corredata da idonea e completa documentazione tecnica. In caso di utilizzo di tecnologie di scavo a basso impatto ambientale con minitrincea le attività di scavo sono precedute da indagini non invasive e, se l’impatto sul sottosuolo è basso, non sarà necessario applicare la circolare del ministero dei beni culturali sulla verifica preventiva dell’interesse archeologico. In ogni caso, il soprintendente può prescrivere il controllo archeologico in corso d’opera per i lavori di scavo.

OK A DEFINIZIONE DI BLOCKCHAIN E SMART CONTRACT

Si definiscono tecnologie basate su registri distribuiti le tecnologie e i protocolli informatici che usano un registro condiviso, distribuito, replicabile, accessibile simultaneamente, architetturalmente decentralizzato su basi crittografiche, tali da consentire la registrazione, la convalida, l’aggiornamento e l’archiviazione di dati sia in chiaro che ulteriormente protetti da crittografia verificabili da ciascun partecipante, non alterabili e non modificabili. Per smart contract si intende un programma per elaboratore che opera su tecnologie basate su registri distribuiti e la cui esecuzione vincola automaticamente due o più parti sulla base di effetti predefiniti dalle stesse.

BORSA ITALIANA ESCLUSA DALLA WEB TAX

Esclusa Borsa Italiana dall’applicazione della web tax. La Legge di Bilancio avrebbe incluso infatti anche società – come Borsa Italiana – che operano sul web, oltre agli over the top, ossia ai soggetti nei confronti dei quali è stata pensata l’applicazione della web tax.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Mila Fiordalisi
Mila Fiordalisi

Da gennaio 2019 è Direttore di CorCom dopo averne assunto la condirezione dal 2017. Laureata in Lingue e letterature straniere si è successivamente diplomata alla Scuola di Giornalismo Luiss “Guido Carli”. Stagista presso la redazione di Wired News a San Francisco (California), è stata redattore presso il settimanale Edilizia e Territorio (Il Sole 24Ore) e ha collaborato con numerose testate nazionali fra cui Il Messaggero, Italia Oggi, Panorama Web, DWeb-La Repubblica, VanityFair.it. Nel 1999 ha vinto il Premio giornalistico Smau, nel 2002 il Cisco Web Award e nel 2011 il premio Anfov. A febbraio 2017 si è aggiudicata il “riconoscimento per la professionalità” da Mise ed Enea.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati