LA CLASSIFICA

L’AI allarga il gender gap: la parità di genere è lontana di 108 anni

Il nuovo report del World economic forum denuncia progressi troppo lievi e un peggioramento del divario nell’era dell’automazione: i Paesi devono adottare misure proattive per garantire l’inclusione sociale

Pubblicato il 19 Dic 2018

gender-gap-160926162214

E’ ancora allarme gender gap per il World economic forum: nessun passo in avanti nella partecipazione delle donne al mondo del lavoro nel 2018, mentre l’accesso delle donne all’istruzione e all’assistenza sanitaria e la partecipazione alla vita politica risultano in calo su scala mondiale. Di questo passo occorreranno 108 anni per chiudere il divario, afferma il nuovo Global gender gap report del Wef.

Nei parametri education, health e politics il gender gap nel 2018 si è allargato; qualche progresso si registra nell’allineamento degli stipendi delle donne a quelli degli uomini e aumentano le professioni in cui le donne sono rappresentate: rispetto al 2017 si registra così un miglioramento nella voce “economic opportunity”. Ma il progresso è lieve e le donne sono partite con uno svantaggio tale che serviranno 202 anni per ottenere la parità sul posto di lavoro, denuncia il report.

Il numero di donne che lavora resta inoltre molto inferiore a quello degli uomini occupati e l’era dell’automazione sta esacerbando il trend perché, si legge nel report, impatta soprattutto i lavori tradizionalmente svolti dalle donne. Allo stesso tempo le donne sono poco rappresentate nelle professioni che richiedono una preparazione tecnico-scientifica (le cosiddette materie Stem,  scienze, tecnologia, ingegneria e matematica).

Quest’anno per la prima volta il report ha incluso un’analisi, condotta insieme a LinkedIn, del gender gap che si sta creando anche nelle professioni che richiedono competenze nell’intelligenza artificiale: le donne sono solo il 22% della forza lavoro nell’AI. Questo divario di talenti è tre volte più ampio che in ogni altra industria. Raramente nell’AI le donne ricoprono ruoli senior: si occupano prevalentemente di analisi dei dati, ricerca o insegnamento, mentre agli uomini vengono affidati compiti di sviluppo software, direttori dell’It e top management.

Poiché andiamo verso un’industria sempre più permeata di AI in ogni suo settore, il rischio è che il gender gap si aggravi, sottolinea lo studio, allargandosi ai segmenti manufacturing, hardware, networking, software, servizi It, sanità, istruzione.

Le donne sono sfavorite anche dalla mancanza di strumenti atti ad aiutarle a entrare o tornare nel mondo del lavoro, come asili nido o assistenza per gli anziani, visto che spesso la cura dei figli e dei familiari pesa sulle donne. Gli investimenti in istruzione e skill digitali devono tener conto di questi elementi o saranno vani, ammonisce lo studio.

Nella usuale classifica dei paesi più o meno virtuosi in termini di gender gap, l’Islanda figura al primo posto per il decimo anno consecutivo; nella top ten seguono Norvegia, Svezia, Finlandia, Nicaragua, Ruanda, Nuova Zelanda, Filippine, Irlanda, Namibia.

I paesi dell’Europa occidentale sono fuori dai primi posti, ma in media ben posizionati: la Francia è 12ma, la Germania è 14ma, la Gran Bretagna 15ma. Ai ritmi attuali di miglioramento, alla nostra macro-regione “basteranno” 61 anni per chiudere il gender gap. Al Nord America ne serviranno invece 165: il Canada è 16mo in classifica, ma gli Usa sono in 51ma posizione.

La Cina è la numero 103 mondiale, il Giappone è la 110, l’Arabia Saudita è al 141mo posto. Alla macro-area Asia dell’est e Pacifico serviranno 171 anni per chiudere il divario.

Troppi anni comunque anche per i paesi testa di serie: “Le economie che avranno successo nella quarta rivoluzione industriale saranno quelle più in grado di sfruttare tutti i talenti a disposizione“, ha dichiarato Klaus Schwab, fondatore e presidente esecutivo del Wef. “E’ essenziale adottare misure proattive a supporto della parità di genere e dell’inclusione sociale e superare le disparità esistenti in nome del benessere economico e sociale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati