LO STUDIO

Bankitalia: “Dati delle Big tech siano al servizio del bene pubblico”

L’istituto di via Nazionale lancia l’appello: “Necessarie sinergie forti tra gli istituti di statistica e le aziende tecnologiche, comprese le tlc”

Pubblicato il 14 Apr 2020

MINOLTA DIGITAL CAMERA

L’epidemia di Coronavirus rischia di mettere in pericolo l’economia mondiale. Non solo impattando direttamente su produzione e occupazione. Ma anche indirettamente, compromettendo lo strumento strategico delle statistiche ufficiali basate su dati di qualità: cruciali per chi prende decisioni di politica economica, per i mercati e per il pubblico.

E’ l’allarme lanciato dal  “Salviamo i dati, nostra bussola”, lo studio di Bankitalia condotto dagli economisti Claudia Biancotti, Alfonso Rosolia, Fabrizio Venditti e Giovanni Veronese, secondo cui “le misure messe in atto per contenere la diffusione del Covid-19 avranno – è l’avvertimento – effetti profondi non solo sulle imprese e sulle famiglie, ma anche sulla stessa bussola che dovrebbe indicare la rotta”.

Per questo si delinea “il rischio concreto di non cogliere i rapidi mutamenti in corso nelle nostre economie”. In questa situazione “tutti devono fare la loro parte”, è il suggerimento. E lo studio individua tre “protagonisti principali”: gli istituti nazionali di statistica, le aziende specializzate nella produzione di basi di dati granulari su fenomeni economicamente rilevanti e le grandi piattaforme tecnologiche, comprese le imprese di telecomunicazione.

Sinergie per la produzione dati

Secondo Bankitalia servono “più forti sinergie tra istituti nazionali di statistica, altri enti pubblici, aziende specializzate nella costruzione di basi informative economiche e grandi piattaforme tecnologiche”

I produttori di statistiche ufficiali dovrebbero tentare, ove possibile, di aumentare la frequenza e la copertura dell’informazione che diffondono. Se questo processo è trasparente, gli utenti avranno modo di tenere conto dell’inevitabile – ancorché temporanea – perdita di qualità dei dati.

Focus particolare –oltre che su produttori ufficiali di statistiche e Governi, su piattaforme tecnologiche e imprese di telecomunicazione.

I dati prodotti da Google e Apple

Due soli sistemi operativi, prodotti da Google e Apple, raccolgono dati da miliardi di dispositivi elettronici. Facebook ha almeno 2,4 miliardi di utenti attivi almeno una volta al mese. A fronte delle misure di lockdown, Amazon sta fortemente espandendo i suoi servizi di consegna a domicilio in tutto il mondo.

L’impressionante mole di informazioni a disposizione di queste imprese – fa notare Bankitalia, può essere utilizzata per affrontare la crisi. Già negli scorsi anni sono emerse numerose proposte per mettere i dati di Big Tech a servizio del bene pubblico; ora è il momento di accelerare l’adozione di quelle migliori.

La European Data Strategy della Commissione Ue suggerisce che “l’uso di dati aggregati e anonimizzati dalle piattaforme social può costituire un utile complemento alle informazioni provenienti dalla rete sanitaria in caso di epidemia”.

Altro risultato l’accordo siglato a marzo tra Eurostat e Airbnb, Booking, Expedia e Tripadvisor per l’accesso a dati unici e affidabili sul turismo.

“Al tempo del Covid-19, queste iniziative di collaborazione dovrebbero essere non solo rafforzate – fa notare lo studio -, ma anche estese alle altre piattaforme tecnologiche più diffuse”.

Ma ancora, Google Trends, strumento che misura quanto spesso alcuni termini vengono cercati in rete tramite Google, si è mostrato utile nel prevedere l’andamento del mercato del lavoro e il PIL degli Stati Uniti.

Prime Now, il marchio di Amazon per la consegna di alimentari, si sta espandendo a ritmi sostenuti; accedere ai dati sugli ordini offrirebbe una finestra unica sulle decisioni di spesa delle famiglie e sulla dinamica dei prezzi.

Anche piattaforme più piccole della gig economy, come Uber, potrebbero condividere informazioni che servono per interpretare l’andamento di domanda e offerta di lavoro, sebbene limitatamente ad alcuni settori.

Così come i gestori delle reti di Tlc potrebbero offrire informazioni sulla mobilità delle persone, “utili nel verificare l’efficacia nelle misure di contenimento del Covid-19“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati