IL CASO

L’amministrazione Trump fa causa a Facebook: “Discriminati i lavoratori”

Dopo l’accusa del Consiglio del Lavoro a Google anche il social network finisce nei guai per presunte violazioni nella fase di reclutamento del personale. Secondo il Dipartimento di Giustizia l’azienda avrebbe creato una corsia preferenziale per i candidati in possesso di visti temporanei

Pubblicato il 04 Dic 2020

facebook-161104165259

Big Tech di nuovo nel mirino per presunte violazioni nei confronti dei lavoratori. Solo ieri l’accusa di comportamenti antisindacali e licenziamenti ritorsivi indirizzata dal Consiglio del lavoro Usa a Google, mentre oggi è Facebook a finire sul banco degli imputati. Il caso prende le mosse dalla causa che l’amministrazione Trump sta intentando nei confronti della società di Zuckerberg, con l’accusa di aver discriminato i lavoratori statunitensi creando processi di reclutamento che favoriscono i titolari di visti temporanei.

La denuncia, che secondo quanto riferito dal sito “The Hill” è stata presentata giovedì dal Dipartimento di Giustizia (Doj), sostiene che Facebook abbia creato un processo di assunzione separato per alcuni titolari di status di immigrazione temporanea, come i titolari di visto H-1B, e non abbia volutamente preso in considerazione i lavoratori statunitensi per più di 2.600 posizioni con uno stipendio medio di circa 156mila dollari. “Facebook – si legge nella denuncia – ha intenzionalmente creato un sistema di assunzione in cui negava ai lavoratori statunitensi qualificati un’equa opportunità di conoscere e fare domanda per lavori che invece cercava di canalizzare ai titolari di visti temporanei, che Facebook voleva sponsorizzare per le carte verdi”. La tattica (che secondo il Doj includeva la mancata pubblicità delle posizioni aperte sul sito web delle carriere e il rifiuto di considerare i lavoratori statunitensi per quei ruoli) si sarebbe protratta dall’inizio di gennaio 2018 almeno fino al 18 settembre dello scorso anno.

Il procuratore Dreiband: “I lavoratori statunitensi non posso essere discriminati”

“Il nostro messaggio a tutti i datori di lavoro, compresi quelli del settore tecnologico, è chiaro – ha affermato il vice procuratore generale Eric Dreiband della Divisione dei diritti civili -: non è possibile preferire illegalmente l’assunzione, la presa in considerazione o l’assunzione di titolari di visto temporaneo rispetto ai lavoratori statunitensi”. Il Dipartimento di Giustizia ha aggiunto che il presunto comportamento di Facebook ha un impatto negativo anche sui titolari di visti temporanei, dal momento che crea un rapporto di lavoro ineguale, perché il lavoratore fa affidamento sul proprio impiego per mantenere il proprio status di immigrato.

Per tutta risposta, un portavoce di Facebook ha fatto presente che, “mentre contestiamo le accuse contenute nella denuncia, non possiamo commentare ulteriormente il contenzioso in corso”. Il portavoce ha anche detto che Facebook sta collaborando con il dipartimento di Giustizia.

Facebook nel mirino dell’antitrust

Negli ultimi tempi il Dipartimento di Giustizia ha portato avanti un’ampia revisione del settore tecnologico e più recentemente ha intentato una causa antitrust contro Google. Facebook, in particolare, è attualmente sotto inchiesta per potenziali violazioni antitrust da parte di un gruppo di procuratori generali (dai 20 ai 30 Stati) che dovrebbero intentare una causa a breve, secondo quanto riferito in questi giorni dalla Cnbc. Secondo l’emittente, il procuratore generale dello Stato di New York Letitia James, regia dell’operazione legale, si starebbe concentrando sulla gestione dei dati personali e sulle pratiche commerciali del social network, nonché sull’acquisizione di Instagram e Whatsapp, che, secondo le accuse, avrebbe avuto l’obiettivo premeditato di soffocare la concorrenza nel settore.

A questa vera e propria tempesta legale che si sta abbattendo sull’azienda californiana, potrebbe però aggiungersi presto la Federal Trade Commission (Ftc): nei giorni scorsi, infatti, diversi media statunitensi hanno rivelato che l’agenzia federale starebbe per denunciare a sua volta Facebook per abuso di posizione dominante, al termine di un’indagine avviata più di un anno fa. Nell’ambito dell’inchiesta, l’Ftc ha ordinato a Facebook di fornire informazioni e documenti relativi alle acquisizioni effettuate a partire dal 2010, incluse quindi quelle di Instagram e Whatsapp. Lo scorso luglio l’agenzia federale aveva inflitto una multa record di 5 miliardi di dollari a Facebook per non aver protetto i dati personali dei suoi utenti. Il social network più frequentato del mondo ha sempre respinto le accuse di abuso di posizione dominante, sostenendo che i consumatori hanno molte scelte su come interagire online.

Va detto, tuttavia, che la causa di giovedì si occupa di una questione separata dalle preoccupazioni relative all’antitrust. Le aziende tecnologiche sono infatti state in prima linea in molte lotte sulla riforma dell’immigrazione, in particolare sostenendo i visti H1-B, un visto altamente qualificato utilizzato da molti lavoratori tecnologici. L’amministrazione Trump ha cercato di ridurre alcune di queste protezioni. Il Dipartimento di Giustizia sta quindi chiedendo sanzioni civili, retribuzione arretrata per conto dei lavoratori domestici cui sarebbe stato negato l’impiego e altri aiuti per prevenire future discriminazioni. Tuttavia, con l’entrata in carica di una nuova amministrazione democratica a gennaio, la forma del caso potrebbe cambiare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati