IL CASO

L’amministrazione Trump pronta a fare causa a Google. Verdetto entro l’estate

Il dipartimento di Giustizia dà la “massima priorità” all’indagine antitrust. Restano aperti anche gli fascicoli sulle altre Big Tech con un fuoco incrociato di governo, Congresso e procuratori su temi che includono la gestione dei dati e la moderazione dei contenuti online

Pubblicato il 14 Ago 2020

google

Colpo di acceleratore dell’amministrazione Trump nell’indagine antitrust che coinvolge Google: il dipartimento di Giustizia, tramite il vice procuratore generale Jeff Rosen, ha riferito all’agenzia Reuters che i legali della sede centrale di Washington D.C. stanno procedendo a “capofitto” sul caso. “È della massima priorità”, ha affermato Rosen. “Abbiamo un team di  esperti che lavora a spron battuto per passare al vaglio tutti i documenti, sentire le testimonianze dei rappresentanti dell’industria e così via”.

Verdetto entro la fine dell’estate?

L’indagine, ha voluto sottolineare Rosen, non è guidata da fattori politici. L’obiettivo è agire “il prima possibile” sulla base dei dati obiettivi che emergono dai documenti e il riscontro di eventuali violazioni delle leggi sulla concorrenza. Non c’è ancora una data in cui il dipartimento prevede di decidere se muovere causa contro Big G, ma il procuratore generale William Barr ha dichiarato al Wall Street Journal a marzo che voleva che il dipartimento chiudesse l’indagine sul colosso di Mountain View entro quest’estate, prendendo una decisione definitiva sull’eventuale azione legale.

La portavoce di Google Julie Tarallo McAlister ha commentato: “Mentre se continuiamo a collaborare con le indagini in corso, ci concentriamo primariamente sull’offerta di servizi gratuiti che aiutano le persone ogni giorno, abbassano i costi per le piccole imprese e aumentano la possibilità di scelta e la concorrenza”.

Fronti aperti sulle Big tech

Separatamente, la Commissione Giustizia della Camera dei rappresentanti del Congresso americano e i procuratori generali di diversi Stati Usa stanno conducendo delle indagini antitrust sulle Big tech: non solo Google, ma anche Amazon, Apple, Facebook. Molti Stati probabilmente si unirebbero all’eventuale causa antitrust federale contro Google, secondo Reuters.

Quanto rapidamente procederanno le altre indagini sui colossi tecnologici non è chiaro, ma Rosen ha detto che il dipartimento di Giustizia sta in parte “dividendo il lavoro” con la a Federal trade commission (Ftc). Quest’ultima ha messo nel mirino le acquisizioni di piccole società da parte delle Big tech (inclusa Microsoft) e ha chiesto informazioni sui deal per verificare che non vi siano stati comportamenti anti-competitivi.

Già a giugno 2019 il dipartimento di Giustizia Usa e la Federal trade commission avevano avviato due inchieste parallele sulle grandi tech companies dividendosi il lavoro. Facebook è poi finito anche sul tavolo anche del dipartimento di Giustizia. I dettagli delle inchieste non sono stati resi noti, ma riguarderebbero sempre questioni antitrust.

Tra settembre e novembre 2019 i procuratori generali di diversi Stati Usa hanno avviato due indagini specifiche su Google. La prima valuta la presunta violazione delle norme antitrust e della privacy dei cittadini statunitensi; la seconda riguarda Android: si cerca di capire se l’Os mobile abbia violato le regole della concorrenza.

Sotto torchio al Congresso

A fine luglio i ceo di Amazon, Google, Facebook e Apple sono comparsi – in videoconferenza – di fronte alla Commissione giustizia della Camera del Congresso Usa per un’audizione segnata da atti d’accusa che sono provenuti sia dai parlamentari repubblicani che dai democratici.

L’audizione – la prima che ha visto comparire insieme i quattro ceo le cui società hanno un valore di mercato combinato di circa 5mila miliardi di dollari – ha messo in luce la crescente frustrazione dei legislatori americani nei confronti dei colossi del web Usa e di una posizione semi-monopolistica derivata dai benefici ricevuti dalla stessa regolamentazione americana, che avrebbe permesso alle Big tech di raccogliere e gestire in maniera sempre più pervasiva e opaca le informazioni personali di milioni di utenti, con la possibilità di indirizzarne l’accesso all’informazione e influenzarne gli orientamenti politici.

Tra i temi scottanti dell’audizione ci sono stati per l’appunto la moderazione dei contenuti web, le tattiche adottate per guadagnare posizioni di monopolio in mercati come la pubblicità digitale e l’e-commerce, le strategie di acquisizione e la cooperazione con il governo cinese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati