Lancio di un nuovo modello di co-marketing

Pubblicato il 19 Mag 2009

Cisco ha recentemente annunciato la creazione della nuova
struttura Marketing Service Organisation, che offrirà
aiPartner focalizzati sul mercato delle Piccole Medie Imprese, un
nuovo modello di co-marketing in grado di garantire supporto e
consulenza nella pianificazione e nell'esecuzione di campagne
di comunicazione e di marketing.

 

Attraverso la Marketing Services Organisation, Cisco fornisce ai
Partner Cisco SMB un motore di co-marketing che include diversi
strumenti di comunicazione, quali email, direct mail,
"seminar in a box" per eventi, banner, adv e attività
di data service e telemarketing. L’obiettivo primario di questa
nuova organizzazione è infatti quello di rendere le attività di
marketing dei partner più efficienti, ottimizzando il ritorno
sugli investimenti ad esse destinati.

 

I materiali di co-marketing offerti coprono l'intero
portafoglio di prodotti e soluzioni Cisco disponibili per le PMI:
dal routing allo switching, dalla sicurezza alla comunicazione
unificata fino ai servizi. Tutti i materiali sono resi
disponibili attraverso un centro risorse basato su web; al suo
interno si potranno scegliere e personalizzare i materiali
marketing co-branded che si adattano agli obiettivi di ciascuna
azienda.
 
 
Campaign Builder è lo strumento che permette di utilizzare il
motore di co-marketing che contiene tutti i materiali e le
risorse messi a disposizione dei partner. Questo strumento,
facile da utilizzare e gratuito, permette di ottimizzare e
velocizzare le attività di marketing, rendendo comunque
possibile la personalizzazione di alcune parti del testo, come
l’aggiunta del logo, della "value proposition" e
"call to action" proprie del partner. Una delle
funzionalità di Campaign Builder maggiormente utilizzate è
quella che consente l’invio diretto, tramite il tool, delle
proprie comunicazioni e-mail; questa funzionalità consente di
creare e inviare gratuitamente ai propri contatti messaggi e-mail
personalizzati in co-branding, newsletter online, offrendo anche
la possibilità di ottenere report aggiornati sui risultati
dell'invio effettuato. Inoltre, Campaign Builder fornisce
materiale cartaceo pubblicitario inviabile per posta ordinaria,
contenuti per pagine web, adv banner.
 
 
Uno dei principali vantaggi offerti alla Cisco MSO è
rappresentato dalla possibilità di rivolgersi al co-marketing
Manager (CMM), una figura che aiuta i partner Cisco a impostare
ed eseguire al meglio le attività di marketing che più si
prestano al raggiungimento degli obiettivi di business del
partner stesso. Inoltre, una volta definite le esigenze di
marketing, il CMM fornirà suggerimenti utili su come ottimizzare
l’investimento nelle attività di co-marketing con Cisco.
 
 
Tutti i materiali per le campagne di co-marketing sono
disponibili tramite Campaign Builder, ma se un partner ritiene di
aver bisogno del supporto supplementare di un'agenzia di
marketing, Cisco, come parte integrante della propria strategia
di co-marketing, ha stretto accordi con fornitori locali per
consentire ai partner di poter avere supporto per le attività di
marketing aziendale, come ad esempio la stampa del materiale
cartaceo da inviare per posta ordinaria o la creazione di una
“landing page" web visitabile dai clienti, un motore di
registrazione online per le adesioni agli eventi oppure servizi
di copywriting o di supporto per gestire i rapporti con a stampa
e le attività i Pubbliche Relazioni.
 
 
Se un partner ha la necessità di allargare il suo bacino di
clienti non ancora presenti nel proprio database o se i dati dei
contatti archiviati nel database non sono completi, Cisco offre
la possibilità di accedere a servizi di arricchimento e
profilazione del data base. Questi servizi sono appositamente
concepiti per permettere ai partner di migliorare definire meglio
il target di riferimento, per acquisire nuovi contatti o per
ampliare le informazioni relative ai contatti già presenti nel
database, allo scopo di ottimizzare la campagna di marketing.
 
 
A differenza degli altri strumenti, questa opportunità è
riservata ai partner Cisco Registrered, Select e SMB Specialized.
Per campagne di co-marketing rivolte al mercato delle PMI, i
partner potranno avvalersi di un finanziamento, da parte di
Cisco, fino al 50% del costo totale della campagna per i Partner
Select e SMB specialized e fino al 25% per i Partner Registered.
Tali fondi saranno disponibili per campagne marketing nel pieno
rispetto delle linee guida di Cisco e fino ad esaurimento fondi
su base trimestrale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati