L'INTERVISTA

Lanza (Intesa): “Digitale e sostenibilità accoppiata vincente per uscire dalla crisi”

Il general manager dell’hub di innovazione digitale di Ibm accende i riflettori sulle “ricette” per la ripresa: “Sopravviverà solo chi sarà pronto a stravolgere ed innovare i modelli di business”

Pubblicato il 10 Apr 2020

pietro lanza

L’Italia del post- coronavirus non sarà più la stessa. Servirà ripensare i modelli di business e riorganizzare la attività interne alle imprese per strutturare un sistema produttivo più efficiente e allo stesso tempo più resiliente e sostenibile. In questo processo di trasformazione il digitale gioca un ruolo chiave. Di quello che ci aspetta in un futuro non troppo remoto ne parliamo con Pietro Lanza, general manager di Intesa, l’hub di innovazione digitale di Ibm.

Lanza, l’emergenza Coronavirus ha costretto repentinamente le imprese, anche quelle più “resistenti” all’innovazione, ad operare in digitale. Voi avete un osservatorio privilegiato cross industry sul mondo produttivo. Cosa sta succedendo?

Abbiamo assistito a una corsa improvvisa verso il digitale. Le aziende avevano necessità di rispondere all’esigenza immediata di continuare, laddove possibile, le loro attività in ottica di business continuity. Si trattava di mettere in campo in tempi rapidi soluzioni tattiche di breve periodo, che Intesa ha concordato internamente con le proprie aree strategiche ma anche operative.

Che tipo di esigenze hanno manifestato le vostre imprese clienti?

Molto dipende dal tipo di azienda. Intesa, in quanto hub cross industry, si è trovata a rispondere a richieste diverse per settore. Per quanto riguarda le banche e le aziende che erogano servizi digitali – Tlc o utility, ad esempio – è emersa la necessità di non interrompere l’interazione con i clienti. In questo senso abbiamo messo a disposizione soluzioni di identificazione da remoto per effettuare transazioni con valore legale e piattaforme in grado di gestire i flussi autorizzativi.

Intesa ha anche clienti manifatturieri. Ci sono molte fabbriche, dove si producono beni considerati di prima necessità, rimaste aperte. Cosa vi hanno chiesto?

L’esigenza è stata – e lo è ancora – quella di controllare gli accessi dei dipendenti per evitare l’ingresso di persone affette da Covid-19. Il nostro competence center di sistemi biometrici ha sviluppato un sistema di riconoscimento facciale che integra biometria e intelligenza artificiale, in grado di misurare la temperatura corporea e anche di mappare i comportamenti interni al sito, per valutare se siano o meno rispettate le misure di sicurezza. Queste informazioni sono messe a disposizione dell’azienda per eventualmente gestire le emergenze, riorganizzando attività e personale. Un sistema che, presumibilmente, dovrà essere adottato anche in futuro, dato che dovremo convivere con il virus per un periodo di cui non conosciamo il termine.

L’emergenza ha contribuito ad aprire nuovi orizzonti tra le imprese italiane? Mi spiego meglio: sono pronte ad operare in digitale anche in futuro?

Abbiamo rilevato un interesse sempre crescente, soprattutto da parte del top management di aziende dinamiche, verso il digitale e una predisposizione più forte ad utilizzare questi strumenti anche nel futuro. E soprattutto, la propensione ad utilizzarli come pilastri per la costruzione di un nuovo modello di business in grado di competere nel mondo che verrà. Che non sarà più quello pre-emergenza. Intesa è pronta a mettere a disposizione le sue soluzioni e il suo team di esperti di consulenza per accompagnare le imprese in questa trasformazione.

I riflettori si sono accesi anche sullo smart working. Intesa come si è preparata alla sfida?

Abbiamo fatto tesoro dell’esperienza già fatta in azienda. Nel nostro Piano industriale, infatti, lo smart working è stato inserito in quanto ritenuto strategico per raggiungere tre obiettivi chiave: la flessibilità della produttività, il miglioramento della qualità della vita dei nostri dipendenti e la riduzione dell’impatto ambientale. Abbiamo quindi adottato contratti di lavoro in linea con la normativa sul lavoro agile e dotato i dipendenti degli strumenti tecnologici necessari ad operare in modalità agile. Inoltre, abbiamo messo in campo azioni di education per una migliore operatività. Il fatto di essere già “smart” ci ha consentito di supportare al meglio anche le nostre aziende clienti che si sono trovate ad affrontare questo importante cambiamento; grazie allo sviluppo di competence center dedicati, abbiamo potuto mettere inoltre a disposizione i nostri esperti di design thinking e co-innovation.

Il governo ha appena varato misure economiche che andranno a mobilitare 400 miliardi per aiutare le imprese in crisi. Lei che idea si è fatto?

La scelta del governo è stata quella di erogare, tramite il sistema bancario, un credito con condizioni favorevoli per tamponare la crisi di liquidità e agevolare gl investimenti delle imprese. In questo quadro diventa cruciale investire nel modo giusto queste risorse, dando priorità all’innovazione dei modelli di business. Anche stravolgendo tutto quello che è stato fatto finora, perché l’alternativa è non solo incerta, ma quasi sicuramente negativa. Da questa crisi ne uscirà rafforzato probabilmente chi ha messo in cima alle priorità di investimento i progetti legati alla digitalizzazione e alla sostenibilità.

New call-to-action

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati