L’INIZIATIVA

L’appello dei giovani innovatori: “Un decreto connessioni per far ripartire l’Italia”

La proposta di Angi per supportare i cittadini e salvaguardare il comparto economico e industriale del Paese. Mirata a supportare alfabetizzazione digitale, imprese e startup, riduzione del divario digitale, lavoro agile e cybersecurity

Pubblicato il 01 Apr 2020

digitale

Un “decreto connessioni” per sostenere imprese e startup e spingere sull’alfabetizzazione digitale e la sicurezza delle reti. A proporlo in un appello al governo è l’Angi, associazione nazionale giovani innovatori, con l’obiettivo di sostenere il comparto sanitario e le persone colpite dal coronavirus, supportare le famiglie e i giovani, salvaguardare il comparto economico e industriale dell’Italia.

L’alfabetizzazione digitale

Il punto centrale della proposta di Angi è in questa campo l’attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale. Contemporaneamente l’associazione chiede l’adozione del libro di testo digitale, l’istituzione di un fondo per l’acquisto di piattaforme digitali per famiglie bisognose, lo sviluppo di piattaforme proprietarie della pubblica amministrazione come sostegno alla didattica a distanza, rià rafforzamento sui palinsesti Rai della diffusione della cultura digitale attraverso approfondimenti sui canali dedicati ai giovani e nelle rubriche economiche, insieme all’introduzione campagne di comunicazione dedicate ai temi del digitale verso i target anagrafici della scuola primaria.

Startup e imprese

Per uscire dall’emergenza coronavirus Angi propone di sospendere le scadenze di permanenza nel registro, di quelle sociali e fiscali, accelerare il pagamento dei crediti d’imposta in ricerca e sviluppo e investimenti di innovazione, introdurre una moratoria sulle spese irriducibili come affitti, bollette di elettricità e gas, assicurazioni, spese di cloud e server, strumenti di home office. L’associazione chiede inoltre al Governo di sospendere i termini di rimborso di prestiti concessi da banche pubbliche di investimento o garantiti dallo Stato, di ridurre le tariffe per spazi di co-working e di istituire un “Fondo di Garanzia per le startup” presso il Fondo Nazionale Innovazione, che possa garantire prestiti a fondo perduto per il sostegno delle startup innovative ed estendere le indennità di licenziamento a tutti i tipi di lavoratori, compresi i nuovi lavoratori dell’economia digitale, come “contributo per la perdita di reddito” per tali lavoratori.

Riduzione del divario digitale

La ricetta di Angi per ridurre il digital divide passa dal sostegno alla tecnologia Fixed Wireless Access per la transizione digitale degli enti locali. Ma anche dallo sblocco dei fondi per gli incentivi alle famiglie per l’adozione della banda ultralarga  attraverso i voucher. Angi chiede inoltre di “aggregare i beni relativi alle reti di telecomunicazioni di Tim e Open Fiber e dotare i presidenti di Regione di strumenti normativi ad hoc per attuare il piano Banda UltraLarga, nominandoli commissari per la digitalizzazione e la connettività”.

Smart working

Per spingere il lavoro agile Angi chiede di rinegoziare le forme dei contratti collettivi di lavoro per introdurre il diritto alla disconnessione e maggiori tutele del bilanciamento lavoro/tempo libero, nonché di incentivare la formazione in ambito cybersicurezza dei dipendenti, sia della PA che delle piccole e medie imprese, introducendo un credito d’imposta per gli investimenti in sicurezza informatica.

Cybersecurity

Per la “sicurezza del dato informaticoAngi propone di istituire un Fondo per la sicurezza cibernetica presso il ministero dello Sviluppo Economico, così da incentivare la qualità della sicurezza informatica delle piccole e medie imprese, e istituire un credito d’imposta per gli investimenti tecnologici delle Pmi in sicurezza informatica.

Il futuro della mobilità

fondamentale, per l’associazione dei giovani innovatori, sarà accelerare la transizione verso veicoli a zero emissioni mediante l’integrazione tra diverse tipologie di mezzi di trasporto, elaborare i BigData sul traffico passeggeri al fine di garantire piena continuità (frequenza e velocità) nelle soluzioni intermodali all’interno dell’offerta TPL ed ampliare le aree di parcheggio dedicate al car sharing, favorendo l’installazione di colonnine di ricarica mediante la loro concentrazione nelle aree parcheggio dedicate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati