L'AUDIZIONE

Lasorella: “Agcom ha i requisiti per ricoprire il ruolo di Digital Service Coordinator italiano”

L’Autorità condivide l’approccio regolamentare “orizzontale” e “complementare” adottato dalle proposte legislative europee Digital Services Act e Digital Markets Act. Il presidente: “Disponibilità a fornire contributo al tavolo di coordinamento governativo e in tutte le sedi istituzionali per una più efficace formulazione delle norme”

Pubblicato il 15 Giu 2021

agcom-151104152409

Agcom ha tutte le carte in regola per essere il Digital Service Coordinator italiano, ruolo previsto dal Digital Services Act della Commissione europea. Lo ha evidenziato il presidente dell’Autorità, Giacomo Lasorella, in audizione alla Camera sulle proposte di regolamento Digital Services Act e Digital Markets Act. (SCARICA QUI L’AUDIZIONE)

La proposta di Digital Services Act prevede che ciascuno Stato membro designi una o più autorità competenti per gli specifici settori oggetto del regolamento ed introduce la figura del Digital Services Coordina”tor (Dsc) individuato da ciascuno Stato Membro tra le autorità nazionali competenti, cui viene affidato il compito di facilitare l’applicazione coordinata delle norme del regolamento nei vari Stati – ha ricordato Lasorella – In questa prospettiva, proprio in considerazione delle proprie competenze tecniche convergenti, nonché delle prerogative istituzionali di indipendenza, ritengo di poter segnalare sin d’ora che Agcom presenta tutti i requisiti per ricoprire il ruolo di Digital Service Coordinator italiano”.

Tuttavia pur condividendo l’approccio generale, Lasorella ha evidenziato, qualche elemento potenzialmente problematico a partire da come il Dsa in coerenza con l’approccio orizzontale adottato, “consideri il settore dei contenuti e l’attività di diffusione degli stessi alla stregua di qualsivoglia altro settore o mercato”.

Secondo il presidente si tratta di errore di prospettiva. “La regolamentazione dei contenuti mira in effetti a tutelare interessi fondamentali dell’uomo e del cittadino (quali lo sviluppo dei minori, il contrasto all’incitamento all’odio ed alla discriminazione, il pluralismo, la libertà di espressione e l’accesso all’informazione) – ha spiegato – Il danno che può derivare dalla diffusione di contenuti illegali o dannosi all’interno di piattaforme come i social media è conseguentemente ben più rilevante rispetto a quello che potrebbe essere ingenerato, ad es., dal mancato rispetto delle disposizioni in tema di non discriminazione e trasparenza nelle transazioni commerciali. Ciò dovrebbe condurre il legislatore europeo a prevedere tutele rafforzate rispetto alle attività di diffusione di contenuti illeciti o dannosi”.

Incertezza sulla governance

Alcune incertezze interpretative risiedono anche nelle norme dedicate alla governance. Per Lasorella sarebbe opportuno che il regolamento chiarisse che il Digital Service Coordinator (Dsc) non si pone come soggetto sovraordinato gerarchicamente alle autorità competenti per l’applicazione nazionale delle norme nei settori di riferimento. “Alcuni chiarimenti procedimentali appaiono poi necessari in merito alla gestione delle indagini su casi che interessano più Stati Membri, in termini di ordinamento giuridico applicabile e di modalità di coordinamento”, ha puntualizzato.

Il focus sul Digital Market Act

La valutazione dell’Autorità è complessivamente positiva anche in relazione alla proposta di regolamento Dma, soprattutto sull’ambizione di limitare il potere di mercato di alcuni player globali.

Qualche perplessità invece sull’impianto regolamentare definito dalla proposta Dma, essenzialmente fondato sulla designazione preventiva dei gatekeeper se sull’applicazione pressoché automatica ad essi di una serie di divieti ed obblighi.

“Tale automatismo dovrebbe, nel disegno della Commissione, accelerare e rendere più efficace l’azione regolamentare – ha sottolineato – Nonostante alcuni margini di flessibilità applicativa previsti in alcuni casi (ad es. per la individuazione di nuovi gatekeeperso di nuovi core platform services, o per la previsione di misure speciali in caso di violazioni sistemiche degli obblighi generali), tale impianto generale appare piuttosto rigido e poco adatto ad intercettare le esigenze di mercati e servizi altamente dinamici”.

Per superare questa rigidità si puà ricorrere alla disciplina delle comunicazioni elettroniche da selezionare e declinare in relazione a ciascun gatekeeper, a valle di una puntuale analisi di mercato.

Criticità sono state rilevate  “sull’insufficiente articolazione del modello di governance, e, segnatamente, l’assenza di un quadro di raccordi tra livello europeo e livello nazionale ai fini della sua applicazione”. La proposta fa riferimento alla Commissione europea come soggetto titolare dell’applicazione del regolamento, mentre il ruolo degli Stati membri è confinato alla partecipazione al Digital Markets Advisory Committee, un comitato governativo incaricato di fornire pareri alla Commissione sulle principali decisioni ad essa demandate dal regolamento.

In termini generali, in considerazione della dimensione sovra-nazionale dell’ambito di operatività dei gatekeepers, una centralizzazione delle decisioni appare ragionevole” ha auspicato Lasorella.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati