Lattiero-Caseario 4.0: l’innovazione digitale a supporto della competitività della filiera

L’innovazione tecnologica è una leva strategica per aumentare la competitività del settore lattiero-caseario. La digitalizzazione dei processi, infatti, può consentire di ridurre le inefficienze di alcune procedure delle singole aziende e favorire, al tempo stesso, l’integrazione orizzontale e verticale dell’intera filiera (dalla produzione alla distribuzione), consentendo quindi di migliorare la competitività delle aziende, la trasparenza dei processi e la qualità del prodotto finale, creando, in definitiva, un beneficio distribuito su tutta la filiera

Pubblicato il 26 Set 2017

convegno-osservatori-140314185653

In considerazione della rilevanza strategica del settore per il nostro Sistema Paese, l’Osservatorio Smart AgriFood, in collaborazione con il CRIT – Polo per l’Innovazione Digitale di Cremona, ha avviato il Tavolo di Lavoro Lattiero-Caseario 4.0.

Le attività di ricerca, attraverso indagini approfondite e incontri con gli attori della filiera, si sono concentrate sulla quantificazione dei benefici apportati dall’innovazione digitale rispetto ad aspetti quali tracciabilità, sicurezza, “sburocratizzazione” e sostenibilità delle produzioni, facendo riferimento a quattro casi ritenuti di particolare interesse per gli attori della filiera:

• l’adozione della ricetta veterinaria elettronica;

• la digitalizzazione e la tracciabilità del cartellino dei mangimi;

• l’utilizzo di strumenti innovativi per il monitoraggio delle temperature dei prodotti durante il trasporto su lunga percorrenza;

• la proprietà e la valorizzazione dei dati generati ai vari stadi della filiera.

Focus su 8 domande:

• Quali sono gli ambiti all’interno dei quali, secondo gli attori della filiera lattiero-caseario, l’innovazione digitale può apportare maggiore beneficio?

• In che modo le innovazioni digitali possono aumentare la competitività dell’intero settore Lattiero-Caseario italiano?

• Come il digitale può supportare la qualità, la tracciabilità e la sostenibilità alimentare?

• Come è possibile ridurre la pressione burocratica per tutti gli attori della filiera lattiero-casearia?

• Quali sono i benefici economici derivanti dall’adozione della ricetta veterinaria elettronica?

• Quali sono le soluzioni innovative utilizzabili per garantirne la qualità dei prodotti deperibili durante il trasporto internazionale o multimodale?

• Come gestire e valorizzare i dati che vengono generati lungo la filiera? Di chi è la proprietà dei dati?

• Chi ottiene i benefici più rilevanti dalla digitalizzazione?

La presentazione dei risultati della Ricerca sarà arricchita dalla presentazione dei casi applicativi e dall’interazione con gli operatori del settore.

Il convegno si terrà Mercoledì 25 Ottobre 2017, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona – Sala Zelioli Lanzini (P.zza Zelioli Lanzini 1, 26100 Cremona).

La partecipazione al Convegno è gratuita. Per maggiori informazioni e iscriversi, cliccare qui.

Il Tavolo di Lavoro Lattiero-Caseario è realizzato con il supporto di Auricchio, BCUBE, PLAC, Sovaco Plast.

L’edizione 2016-2017 dell’Osservatorio Smart AgriFood è realizzata in collaborazione con Almaviva, Ama, CRIT, Lineacom, Microdata, Oleificio Zucchi, Sdf, Unitec, GS1, Penelope, Unicredit, Sia, TeamSystem, Vecomp Software, Systematica Tec.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati