IL COMMENTO

Lavoro agile, a rischio la tutela del know how aziendale

A breve potrebbe essere possibile lavorare in parte in azienda e in parte all’esterno. Ma bisogna fare attenzione alla difesa delle conoscenze e delle abilità operative tramite policy ad hoc per il “lavoro a distanza”

Pubblicato il 11 Mar 2016

edgardo-ratti-160311152804

Il nuovo disegno legge sul cosiddetto “lavoro agile” rilancia i temi della flessibilità e della conciliazione tra vita e lavoro. L’istituto potrebbe offrire interessanti opportunità sia ai lavoratori che ai datori di lavoro, i quali potrebbero avvantaggiarsi di un organico più motivato e quindi efficiente e performante.

Si pongono tuttavia una serie di criticità, tra cui il nodo cruciale relativo alla tutela del know-how aziendale e ciò tanto più considerando che la prestazione, nell’ambito del “lavoro agile”, verrà resa anche al di fuori della sfera aziendale e per di più con strumenti di lavoro che rimangono per lo più nella disponibilità del lavoratore anche presso spazi privati. Si tratterà, in altre parole, di porre in essere una difesa del know-how aziendale “a distanza”; il che comporta un’evidente maggiore difficoltà.

A tale situazione si dovrà, innanzitutto, fare fronte tramite l’implementazione di specifiche policy aziendali che impongano più stringenti modalità di impiego degli strumenti di lavoro aziendali, laddove siano utilizzati nell’ambito del nuovo istituto, e chiariscano le modalità con cui potrebbero essere effettuati i relativi controlli nonché le sanzioni in capo ai trasgressori.

Inoltre, sarà comunque consigliabile l’adozione di misure di sicurezza, anche sul piano tecnico / informatico, idonee a limitare l’accesso da remoto alle informazioni e ai dati aziendali e comunque a renderlo più sicuro e tracciabile: si pensi, ad esempio, alla richiesta di ulteriori password e codici di sicurezza nonché a modalità di conferma dell’identità dell’utilizzatore, laddove il collegamento da remoto superi determinate soglie di tempo o comporti il download di ingenti dati.

Infine, sul punto soccorre certamente la nuova disciplina dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori, che consente al datore di lavoro di porre in essere controlli sugli strumenti di lavoro concessi al prestatore (ad esempio, tablet, smart-phone, etc.) senza la necessità dell’autorizzazione sindacale o amministrativa prima richieste.

Tali controlli a salvaguardia del patrimonio, materiale e immateriale, aziendale e quindi dello stesso know-how dovranno però, per essere legittimi, risultare rispettosi della privacy dei lavoratori, a cui peraltro andranno preventivamente comunicate le modalità dell’uso degli strumenti di lavoro e dell’effettuazione dei controlli.

Questi strumenti difensivi a disposizione del datore di lavoro per la tutela del know-how aziendale non valgono però ad eliminare i rischi di violazione e/o sottrazione delle informazioni e/o dei dati riservati aziendali e ciò tanto più nel contesto di modalità flessibili e delocalizzate di lavoro quali quelle del c.d. “lavoro agile” nonché dell’attuale evoluzione tecnologica”.

Ciò premesso, si può tuttavia ritenere che la recente evoluzione normativa dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori costituisca comunque una positiva evoluzione della possibilità datoriale di porre in essere un “controllo a distanza”, cercando di stare al passo con i tempi e non ultimo di fronteggiare in modo più incisivo le eventuali criticità poste sul punto dall’istituto del cosiddetto “lavoro agile” oggetto del recente disegno di legge.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati