LA LETTERA

Lavoro da piattaforma, Univendita: “Con direttiva Ue si rischia il caos”

L’associazione di Confcommercio si appella agli europarlamentari e alla ministra del Lavoro, Marina Calderone: “Escludere dalle nuove norme gli agenti di commercio e gli incaricati alla vendita a domicilio altrimenti si prevedono conseguenze gravi per il comparto”

Pubblicato il 12 Dic 2022

lavoro-jobs-act-151104153323

Le proposte della Commissione europea sul lavoro tramite piattaforme digitali scontentano Univendita, la maggiore associazione del comparto della vendita diretta a domicilio, aderente a Confcommercio. Non sono le nuove misure in sé a generare perplessità ma la definizione di lavoro su piattaforma digitale e l’inclusione del settore nelle nuove norme.

“Siamo di fronte a una proposta di direttiva Ue (Pwd – Platform workers directive) che rischia di allargare in modo indiscriminato la definizione di ‘piattaforma digitale’, coinvolgendo praticamente tutte le aziende che utilizzano strumenti elettronici per l’organizzazione del lavoro. Ecco perché il testo in discussione a Bruxelles ci preoccupa sia rispetto alla natura giuridica del tutto peculiare, e ampiamente normata, dell’agente di commercio ed agli incaricati alla vendita diretta a domicilio sia in relazione al rapporto tra agenti e incaricati con l’azienda”, ha dichiarato Ciro Sinatra, presidente di Univendita, a proposito della proposta di direttiva relativa al miglioramento delle condizioni di lavoro mediante piattaforme digitali, il cui testo è attualmente in esame alla Commissione per l’Occupazione e gli affari sociali del Parlamento europeo.

La presunzione legale di lavoro subordinato

Univendita ha inviato una lettera ai parlamentari che stanno vagliando la direttiva e sta contattando tutti gli europarlamentari italiani, oltre a coinvolgere il ministro del Lavoro, Marina Calderone: “La proposta di direttiva parte dal presupposto che non sia mai consentito ‘controllare’ il lavoro degli autonomi, neppure impartendo loro determinate istruzioni, cosa peraltro prevista e regolamentata dalle norme italiane, ed elenca dunque una serie di criteri che fanno scattare la presunzione legale di lavoro subordinato. Tuttavia, l’agente di commercio – così come l’incaricato alla vendita diretta a domicilio – è una figura giuridica particolare”, spiega l’associazione nella missiva, sottolineandone la connaturata autonomia professionale.

In questa figura “rientra proprio il possibile ‘controllo’ di alcuni aspetti del suo lavoro, che garantisce diritti e obblighi sia al proponente che all’agente e all’incaricato alla vendita”.

“Dato l’elevato numero di incaricati alle vendite e agenti di commercio con cui lavorano le nostre imprese in Italia e in Europa, oltre 150mila, e il frequente scambio personale e verbale tra l’azienda e i venditori, sarebbe quasi impossibile dimostrare l’assenza di istruzioni improprie che violerebbero i diritti e lo status giuridico di un agente commerciale autonomo e di un incaricato alla vendita”, aggiunge l’associazione della vendita diretta.

La definizione di lavoro su piattaforma digitale

Univendita afferma che l’idea che sottende alla proposta di direttiva europea non si adatta allo status giuridico di incaricati e agenti di commercio in quanto già i rapporti contrattuali esistenti potrebbero far scattare la presunzione legale di lavoro subordinato”. Sinatra teme “conseguenze molto gravi” per il comparto e chiede agli eletti Ue di approvare modifiche “utili a meglio precisare e chiarire la definizione di lavoro su piattaforma digitale, escludendo così l’attività delle nostre imprese e dei venditori che operano nella vendita diretta a domicilio dallo scopo della proposta di direttiva”.

La proposta di direttiva dell’Ue

La Commissione europea ha proposto una serie di misure volte a migliorare le condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali e a sostenere la crescita sostenibile delle piattaforme di lavoro digitali nell’Ue.

Le nuove norme serviranno a garantire che le persone che lavorano mediante piattaforme di lavoro digitali possano godere dei diritti e delle prestazioni sociali loro spettanti. Vi sarà anche una protezione aggiuntiva per quanto riguarda l’uso della gestione algoritmica (ossia di sistemi automatizzati che affiancano o sostituiscono le funzioni dirigenziali sul luogo di lavoro).

Nel dettaglio, la proposta di direttiva mira a garantire che la situazione occupazionale delle persone che lavorano mediante piattaforme di lavoro digitali corrisponda, a livello giuridico, ai loro effettivi contratti lavorativi.

Essa prevede un elenco di criteri di controllo volti a determinare se la piattaforma è un “datore di lavoro”. Nei casi in cui la piattaforma soddisfa almeno due di tali criteri, giuridicamente si presume che essa sia un datore di lavoro. Le persone che lavorano mediante tali piattaforme godrebbero quindi dei diritti sociali e dei lavoratori che derivano dalla condizione di “lavoratore subordinato”.

Per coloro che sono riclassificati come lavoratori subordinati, ciò significa il diritto a un salario minimo (laddove esista), alla contrattazione collettiva, a un orario di lavoro e alla tutela della salute, a ferie retribuite o a un migliore accesso alla protezione contro gli infortuni sul lavoro, alle prestazioni di disoccupazione e di malattia, nonché alle pensioni di vecchiaia contributive.

Le piattaforme avranno il diritto di contestare o “confutare” questa classificazione, con l’onere di dimostrare che non esiste un rapporto di lavoro a loro carico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati