OCCUPAZIONE

Competenze digitali, cresce l’offerta di lavoro: Milano guida la classifica nazionale

Da una ricerca di Talent Garden emerge il primato del capoluogo meneghino con il 20% degli annunci seguito da Roma al 6%. Su scala regionale domina la Lombardia (37% delle richieste) seguita dal Veneto (14%). La manifattura è il segmento con più posizioni aperte. L’analisi dei dati la skill più ricercata. 345.000 le richieste nel solo 2018

Pubblicato il 27 Giu 2019

skills-160421172420
Sono quasi 345.000 le richieste di lavoro con specifiche competenze digitali emerse in Italia nel corso del 2018, la maggior parte della quali si concentrano nel nord Italia (77%). Milano spicca come capitale italiana della trasformazione digitale, raccogliendo da sola oltre il 20% delle opportunità di lavoro in quest’ambito, quota che sale al 37% considerando l’intera Lombardia, prima nella graduatoria regionale. Lo svela la ricerca “Le competenze digitali in Italia – Come orientarsi in un mondo del lavoro in continua evoluzione” condotta da Talent Garden in collaborazione con Nesta Italia e presentata in occasione della Italian Tech Week all’interno dell’appuntamento “The Future of Work”.La ricerca – sviluppata nell’ambito del Master Talent Garden in Digital Transformation, che Intesa Sanpaolo sostiene in qualità di Main Partnerha indagato e studiato la domanda di competenze digitali sul territorio italiano, al fine di offrire una mappa utile ai giovani che si affacciano sul mondo del lavoro e a tutti gli attori operanti nel settore dell’educazione e formazione, enti locali e governo. La ricerca è stata condotta analizzando gli annunci di lavoro sul web in Italia nel corso del 2018.Tra le competenze ricercate, l’analisi dati è lo skill fondamentale più ricorrente, presente in oltre 40 tipologie di occupazioni e in 54.774 richieste di lavoro. Seguono le capacità di programmazione informatica e competenze di base come la conoscenza e l’utilizzo di Microsoft  Office. Chiudono la top 5 delle competenze più richieste l’utilizzo di  modelli di progettazione software e l’analisi di specifiche software.Analizzando i dati per settori industriali, la manifattura è il segmento che formula più richieste di occupazioni digitali (26% offerte di lavoro). Particolarmente ricercate le figure degli ingegneri e di operai specializzati, che rappresentano il 62% delle richieste di lavoro del settore manifatturiero, con un DSR (Digital Skill Rate) medio del 28,2%.Quanto alla geografia delle richieste di occupazioni digitali in Italia, Milano è seguita, a distanza, da Roma (6% delle richieste), Bologna (4%), Torino (4%) e Brescia (3%). A livello aggregato regionale dopo la Lombardia si posizionano il Veneto (14%) e l’Emilia Romagna (14%). Più staccate Piemonte e Lazio, appaiate con il 7%. Chiudono la graduatoria la Basilicata (0,3%) il Molise (0.2%) e Valle D’Aosta, fanalino di coda con lo 0.1%.Talent Garden, la piattaforma europea per il networking e la formazione nell’ambito dell’innovazione digitale, è presente nelle aree di maggiore concentrazione della domanda. A Milano, dove la domanda è altissima, si aprirà a breve il terzo Campus; a Torino sono  appena raddoppiati gli spazi con il nuovo Campus OGR Tech powered by Talent Garden; a Brescia è nato il primo Campus; mentre a Roma da settembre sarà operativa la seconda sede di Talent Garden Innovation School nel nuovo Campus di Via Ostiense.

La nostra linea strategica è quella di valorizzare al massimo l’ecosistema digitale delle aree in cui siamo presenti in Italia e in Europa e lo facciamo in tutte le direzioni: connettiamo i talenti delle tecnologie digitali e creiamo sinergie per stimolare l’innovazione nei diversi territori coinvolgendo le aziende che trovano da noi sempre più un luogo in cui possono attingere e individuare talenti digitali, come accade a Torino all’interno del Master Growth Hacking. Inoltre, puntiamo a far crescere l’ecosistema fino a includere le Università affiancandole con la nostra offerta formativa, come con l’accordo appena siglato con l’Università Roma Tre nel Campus di Ostiense”, ha dichiarato Lorenzo Maternini, Vice President Global Sales & Country Manager Italy Talent Garden.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati