L'ANNUNCIO

Lavoro e digitale, Sisal a caccia di 200 “talenti” per lo sviluppo di nuove piattaforme

L’azienda lancia il piano assunzioni per spingere la strategia di espansione internazionale e di consolidamento del business online. Si punta sull’evoluzione del gaming e sull’innovazione tecnologica

Pubblicato il 09 Ott 2020

Side view of group of female students coding on laptops in a computer lab. Teacher pointing at the computer screen.

Sisal è alla ricerca di talenti, per la precisione di 200 nuove persone da assumere nei prossimi mesi, attraverso un’avviata strategia di espansione internazionale e il consolidamento della leadership nel business digitale. Il nuovo programma di recruiting, comunica la Società in una nota, si concentra su due ambiti specifici: uno dedicato interamente all’evoluzione delle piattaforme digitali per il mercato del gioco online, l’altro alla crescente necessità di competenze nel settore It e nuove tecnologie. La possibilità che Sisal offre ai candidati è quella di diventare parte attiva della profonda trasformazione che l’azienda sta vivendo.

“Il processo di digital transformation e di internazionalizzazione è la mission alla quale è chiamato ogni ramo dell’azienda, che negli ultimi 18 mesi è stata in grado di diffondere in Marocco, Spagna e Turchia, best practise in ogni settore del Gaming&Lottery. Nonostante il momento storico, caratterizzato dalle tante complicazioni dovute all’emergenza sanitaria, Sisal continua a investire sui talenti e sulle persone, andando alla ricerca delle migliori figure professionali ad alta competenza digitale. I nuovi assunti infatti, entreranno a far parte di un gruppo giovane, che opera in un ambiente dinamico e formativo, nel quale imparerà a interagire in maniera cross funzionale con tutte le aree di business”, si legge nel comunicato di Sisal.

La selezione attraverso la nuova piattaforma di recruiting

Per questo è stata sviluppata una piattaforma di recruiting che offrirà una nuova candidate experience. Alla candidatura, che avverrà semplicemente attraverso una video presentazione da realizzare con il proprio device, seguiranno un rilevante numero di incontri al fine di cogliere ogni aspetto del candidato, dalle potenzialità operative alle reali aspirazioni professionali. Questo, così come la volontà di Sisal di rilasciare in ogni caso un feedback formativo contenente indicazioni puntuali sulla valutazione di ogni candidato, rientrano pienamente nella prerogativa di Sisal di mettere le persone al centro di ogni sua azione.

“Lavorare oggi in Sisal significa avere la possibilità di crescere professionalmente in un contesto internazionale, capace di stare al passo coi tempi e, a volte, anticiparli. Obbliga ad essere resilienti, saper vivere una trasformazione diventandone protagonisti”, commenta Ruggero Dadamo, Chief People Officer di Sisal. “Il vero punto di forza di questo progetto di recruiting è l’attenzione che mettiamo nel rapporto con le persone che entrano in contatto con noi, indipendentemente dall’esito del percorso di assunzione. Riceveranno tutti un feedback formativo attraverso il quale saranno date indicazioni puntuali circa le motivazioni dell’esito del percorso.

Marco Tiso, Managing Director Online di Sisal, aggiunge: “Abbiamo lanciato un progetto di recruiting molto sfidante proprio per essere in anticipo sulle evoluzioni del mercato. Offriamo ai giovani talenti la possibilità di valorizzare le loro competenze nel campo digital e diamo loro la possibilità di lavorare in una realtà come quella di Sisal: consolidata, in continua evoluzione e in forte espansione sui mercati internazionali. Per noi è fondamentale sostenere e incoraggiare il programma di investimento sulle competenze digitali perché i comportamenti dei consumatori si stanno trasformando sempre più verso una direzione omnichannel dove online e retail si integrano sempre più”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati