INNOVAZIONE

Lavoro, la nuova frontiera con gli algoritmi Gps

Il principio della domanda e dell’offerta è sempre più legato all’interazione e ai social network e sempre meno al curriculum. Il futuro ora si sceglie anche grazie alla distanza fra casa e lavoro

Pubblicato il 22 Gen 2016

digitale-160121110251

Il nodo che tutti i servizi Web dedicati al lavoro cercano di sciogliere è sempre lo stesso da anni: il matching tra domanda e offerta. Negli ultimi tempi, tuttavia, in pochi hanno saputo innovare servizi e strumenti, affidandosi ad algoritmi e logiche nuove. In epoca di connettività a banda larga, social media e dispositivi mobili il curriculum, quale mero raccoglitore d’informazioni, è in alcuni casi del tutto inutile. Alcuni operatori, i più attenti, hanno iniziato a puntare su interazione, business case, social network interni ai portali di lavoro, big data e informazioni incrociate. “Non si tratta soltanto dei contenuti di un CV o della possibilità reale di descrivere le proprie competenze, ma di trovare una modalità nuova di fare selezione via Web”, racconta Alessio Romeo, fondatore e CEO di Face4Job. “Un talento difficilmente emerge da una lista di esperienze, occorre sempre un incontro tra le persone e un modo nuovo di raccontare se stessi o scegliere i collaboratori”. Questa intuizione ha portato, per esempio, Face4Job a proporre un sistema di preselezione basato su tre nuovi fattori: la possibilità da parte delle imprese di definire domande a piacere ai candidati e fissare così un algoritmo variabile nello screening; la possibilità per chi cerca lavoro di presentarsi in formato video; videointerviste iniziali per abbassare costi di trasferta e migliorare il primo impatto tra imprese e aspiranti. “Sul nostro sito tutto questo avviene prima di invitare le persone e garantisce una selezione di qualità, eliminando una forma fin troppo abusata di inutile accaparramento di curriculum via Web”. Innovativa è anche la modalità di ricerca delle opportunità d’impiego, che sono localizzate puntualmente da Face4Job sul planisfero con tanto di nome dell’azienda e di coordinate geografiche, come se si trattasse di luoghi di pubblica utilità. Il principio è quello dei metamotori di ricerca, che setacciano tutto il Web, ma la presentazione delle vacancy non si riduce una lista, ma si basa sugli algoritmi GPS. L’intuizione, abbastanza azzeccata, è che ciascuno scelga il proprio futuro anche e soprattutto in base alla posizione e alla distanza reale tra casa e luogo di lavoro.

“Se un’offerta su Internet non precisa un luogo, niente segnalazione”, continua Romeo. “Abbiamo escluso poi tutti gli intermediari e le agenzie di lavoro: una scelta difficile, ma che piace. Registriamo oggi 7 milioni di pagine viste al mese, un migliaio di aziende iscritte e quasi un milione di utenti, molti dei quali arrivati grazie a Garanzia Giovani. Siamo in grado di contare anche gli incontri andati a buon fine: solo questa estate sono stati circa 6.000”. Un’altra iniziativa che ha posto al centro l’uso intelligente di algoritmi di ricerca e di incrocio dei dati sul mercato del lavoro in maniera inedita è WollyBI, servizio targato TabulaeX, società nata come spin-off dell’Università Bicocca di Milano e che svolge analisi di business intelligence sugli annunci di lavoro online e li incrocia con riferimenti territoriali.

“Il Web e la domanda di lavoro che trova spazio in Rete sono una fonte credibile e significativa degli andamenti del mercato e consentono interpretazioni statistiche nuove, sempre aggiornate e perfino anticipatorie su quanto sta avvenendo in Italia”, spiega Mario Mezzanzanica, professore di statistica all’Università Bicocca di Milano e membro del CdA di TabulaeX. Il servizio opera su un insieme non strutturato di informazioni e grazie all’analisi semantica degli annunci, a un ranking di affidabilità dei siti e portali e alla combinazione con le coordinate geografiche rinvenute nel testo delle inserzioni, offre uno spaccato sulla domanda di lavoro per territorio e sulle competenze specialistiche e attitudinali richieste dal mercato e da ciascun settore. “Abbiamo allineato le professioni agli standard Istat e confrontato i valori con le Comunicazioni Obbligatorie, ottenendo un corretto allineamento con altri dati statistici, anche a livello europeo”, continua Mezzanzanica. “Gli annunci presenti in Rete oggi sono oltre 1 milione e mezzo, molti dei quali, quasi 400mila, sono duplicati. WollyBI consente di fare uno zoom di tipo territoriale fino a livello dei Comuni”.

Questo tipo di analisi fanno gola oggi a chi deve pianificare la formazione e le politiche pubbliche, agli operatori pubblici e privati del lavoro e associazioni di categoria, ma potrebbero servire anche alle grandi aziende. “Il punto di partenza delle nostre analisi non è più top-down come nelle survey tradizionali. Possiamo definire aggregati territoriali a piacere, così come analisi del fabbisogno di competenze per settori. A parte alcune aree relative a competenze più povere, per le quali la ricerca non passa dal Web, la fotografia rispetta l’andamento reale del mondo del lavoro. I big data stanno aprendo scenari inediti per chi dovrà in futuro fornire servizi di selezione, matching e formazione delle competenze”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati