SCENARI

Lavoro, l’automazione non fa più paura. Ecco perché

Secondo una ricerca Pwc il 61% dei dipendenti non teme l’impatto negativo delle tecnologie. A patto che si investa sulla formazione continua. Il 77% si riqualificherà in ottica 4.0

Pubblicato il 24 Set 2019

industria-robot3

La digitalizzazione è un fatto culturale, non tecnologico. E richiede un salto di qualità degli individui e delle aziende, non dei microchip o degli algoritmi.

Sul fronte dei lavoratori secondo una ricerca di Pwc sul rapporto tra lavoro, tecnologia e competenze, la paura dell’automazione è la principale fonte di ansia tra quelli che hanno meno opportunità di riqualificarsi e costruirsi nuove competenze.

Secondo la ricerca che è stata condotta in 11 paesi, oltre un terzo (34%) degli adulti senza istruzione scolastica o formazione oltre la scuola dell’obbligo afferma di non avere opportunità di apprendere nuove competenze digitali, rispetto al solo 17% dei laureati. Il 53% dei lavoratori ritiene che l’automazione cambierà significativamente o renderà obsoleto il proprio lavoro entro i prossimi dieci anni (solo il 28% ritiene che ciò sia improbabile). Infine, il 77% degli adulti apprenderebbe anche adesso nuove competenze o si riqualificherebbe completamente per migliorare la propria occupabilità futura.

Secondo la ricerca, le persone che hanno meno opportunità di apprendere nuove competenze digitali hanno più paura dell’impatto dell’automazione e hanno maggiori probabilità di essere a un livello di istruzione inferiore.

I risultati provengono dalla ricerca che PwC ha costruito intervistando oltre 22mila adulti in 11 paesi in tutto il mondo, e si basano sull’analisi economica di PwC sull’impatto dell’automazione sui posti di lavoro.

Mentre il 53% dei lavoratori intervistati ritiene che l’automazione cambierà o renderà il proprio lavoro notevolmente obsoleto entro i prossimi dieci anni (solo il 28% lo ritiene improbabile), la maggior parte, cioè il 61%, è positivo sull’impatto della tecnologia sul lavoro quotidiano e il 77% delle persone sostiene che acquisirà nuove competenze o che si riqualificherà in un prossimo futuro per migliorare la propria occupabilità.

Tuttavia, le opportunità e gli atteggiamenti variano significativamente in base al livello di istruzione degli individui. Anche la posizione, il sesso e l’età hanno un ruolo.

Gli intervistati con una laurea specialistica sono i più ottimisti riguardo alla tecnologia e alle loro prospettive di lavoro future, anche se ritengono che il loro attuale lavoro possa cambiare in modo significativo o essere spostato.

Al contrario, oltre un terzo (34%) degli adulti senza istruzione o formazione post-secondaria sostiene di non apprendere nuove competenze digitali rispetto al solo 17% dei laureati. Ai lavoratori senza istruzione o formazione oltre il liceo è anche meno probabile che vengano offerti questo tipo di opportunità di formazione dai loro datori di lavoro (il 38% non ottiene opportunità rispetto al 20% dei laureati). Sono anche più preoccupati per l’impatto della tecnologia sul lavoro, con il 17% che afferma di essere nervoso o spaventato.

Per quanto riguarda le differenze di genere, gli uomini sono più propensi delle donne a pensare che la tecnologia avrà un impatto positivo sul loro lavoro e migliorerà le loro prospettive occupazionali. È anche più probabile che apprendano nuove competenze (l’80% degli uomini intervistati afferma di farlo, contro il 74% delle donne).

Allo stesso modo i giovani di età compresa tra 18 e 34 anni sono più ottimisti riguardo al futuro digitale rispetto a qualsiasi altra fascia d’età adulta. Sono peraltro quelli che stanno anche ricevendo le maggiori opportunità di formazione. Ad esempio, il 69% dei giovani di età compresa tra 18 e 34 anni si sente positivo circa l’impatto futuro della tecnologia sul proprio lavoro, rispetto al 59% dei 35-54 anni e al 50% di quelli di età superiore ai 55 anni. Solo il 18% dei giovani di età compresa tra 18 e 34 anni afferma che il datore di lavoro non ha avuto l’opportunità di apprendere nuove competenze digitali. Per i 35-54 anni e quelli con più di 55 anni le cifre sono rispettivamente del 29% e 38%.

Le persone sono divise anche per le abilità che vogliono imparare. Proporzioni simili di lavoratori vogliono diventare competenti in una tecnologia specifica rispetto a coloro che vogliono migliorare nell’apprendimento e nell’adattarsi alle diverse tecnologie in modo più generico.

Infine, per quanto riguarda le differenze tra le diverse aree geografiche, i lavoratori in Cina e in India sono di gran lunga i più ottimisti sull’impatto della tecnologia (anche dopo essersi adattati ai pregiudizi culturali), nonostante sia più probabile che credano che il loro lavoro cambierà in modo significativo. I lavoratori in queste regioni stanno ottenendo maggiori opportunità di aggiornamento: rispettivamente il 97% e il 95% hanno la possibilità di aggiornarsi grazie ai loro datori di lavoro. D’altro canto, i lavoratori nel Regno Unito e in Australia affermano di avere opportunità di apprendere nuove competenze ridotte al minimo. Tendono per questo ad essere meno positivi riguardo all’impatto della tecnologia.

Se le persone vivano in aree rurali o urbane influisce anche sul loro atteggiamento nei confronti della tecnologia. Ad esempio, il 67% degli abitanti delle città crede che le loro prospettive di lavoro saranno migliorate dalla tecnologia (48% nelle aree rurali) e all’80% vengono offerte opportunità di aumento di competenze dai propri datori di lavoro, rispetto al 60% dei lavoratori residenti nelle comunità rurali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati