JOB ICT

Lavoro, specialista in tecnologie: quanto vale in busta paga?

Meglio restare nell’Ict-Tlc o “emigrare” nel mondo della moda o della chimica? Le sorprese non mancano, secondo i dati dello studio realizzato in esclusiva per Cor.Com da JobPricing.it. A sorpresa emerge che avere una laurea non cambia molto la retribuzione: almeno per chi si trova ancora a inizio carriera

Pubblicato il 20 Ott 2014

Tra i dubbi che spesso affliggono gli esperti di tecnologie quando ci si trova di fronte a nuove opportunità di carriera c’è quasi sempre la domanda se convenga rimanere nei settori Ict e Tlc oppure portare esperienza e know-how al di fuori, ricoprendo ruoli tecnici, ma in aziende non tecnologiche. È meglio curare i sistemi informativi o i servizi di e-commerce nel mondo IT oppure passare alla Moda, al Turismo, nella Chimica o nei Trasporti? E poi, quanto conta il titolo di studio che si è raggiunto e speso a inizio carriera? Se si pensa al mondo del Credito, per esempio a un ingegnere responsabile dei sistemi informativi, la risposta è intuibile. Altrove, però, le cose non sono così scontate.

Grazie a uno studio realizzato ad hoc per il Cor.Com da JobPricing.it, nuovo servizio online di comparazione delle retribuzioni, è possibile avere una risposta puntuale. Sulla base di un’analisi condotta su 50.000 buste paga, raccolte tra giugno e settembre di quest’anno, prendendo solo i profili professionali più legati alle tecnologie (dal programmatore al tecnico hardware, dal webmaster all’e-commerce manager) si riesce a comprendere meglio quale peso abbiano competenza IT e titolo di studio.

Secondo lo studio nel mondo dell’Hardware i dirigenti arrivano a percepire Retribuzioni Annue Lorde (RAL) di 102.611 euro, i quadri di 53.881 euro e gli impiegati di 35.353 euro. Il segmento “Media, Web, Editoria e Comunicazione” premia, invece, i dirigenti con retribuzioni medie di 123.707 euro, mentre per quadri e impiegati si arriva, rispettivamente, a 51.961 euro e 29.339 euro. Nel mondo dei Servizi la RAL offerta ai profili tecnologici è, invece, di 94.241 euro lordi all’anno per i dirigenti, 52.324 euro per i quadri e 32.088 euro per gli impiegati. Le Tlc, infine, si pongono in una fascia alta di stipendi con 98.452 euro di media per i dirigenti e 52.551 euro e 35.672 euro per quadri e impiegati. La vera sorpresa è comunque il dato che riguarda gli outsider, ovvero chi, con profilo tecnologico, lavora fuori dal mondo hi-tech. Qui trovano buone chance retributive soprattutto i profili intermedi. I dirigenti con profilo tecnologico arrivano RAL medie di 108.154 euro, mentre i quadri percepiscono 54.936 euro e gli impiegati una media di 33.755 euro. Dall’analisi di JobPricing.it sembra, cioè, che convenga di più lavorare nel settore della domanda, ovvero di chi utilizza e non tanto di chi crea la tecnologia. Per una carriera da impiegato, è più redditizio lavorare nelle società industriali di apparecchiature elettroniche, oppure nei Servizi limitatamente al settore Tlc. In generale, però, a parità di competenze tecnologiche, lavorare in una società di Servizi e Consulenza Ict non conviene da un punto di vista economico. Per i dirigenti è meglio puntare sul mondo della Comunicazione, il più redditizio, ma per i manager è preferibile star fuori dal segmento hi-tech.

Per quanto riguarda il titolo di studio le cose vanno diversamente. Avere in tasca una laurea non cambia di molto l’importo in busta paga, almeno per chi è a inizio carriera. La media generale delle retribuzioni è chiara: i laureati percepiscono retribuzioni complessive di 44.169 euro (con una RAL di 42.526 euro e 1.643 euro di incentivi e bonus); i non laureati hanno stipendi solo leggermente inferiori, con una media di 42.503 euro (una RAL di 41.517 euro e un variabile di 986 euro). La differenza esiste, ma non è significativa e vale circa il 4% al lordo, in busta paga. Questo perché le professionalità informatiche si formano anche al di fuori dei percorsi universitari e garantiscono comunque un ritorno economico potenzialmente vicino a quello dei laureati. Le cose sono, invece, ben diverse se si guarda al percorso di carriera di chi ha iniziato 20-30 anni fa. Il divario tra gli stipendi di chi è in possesso di un titolo universitario cresce con l’anzianità professionale. Oggi, però, il punto di partenza è diverso: il titolo di studio è importante, ma non determinante a garantire una carriera più redditizia.

JobPRicing.it offre, infine, uno spaccato interessante sul tipo di università frequentata e l’incidenza che può avere sul reddito. All’interno dell’università privata si formano di più ruoli manageriali mentre nei Politecnici quelli di stampo ingegneristico, tradizionalmente meno orientati a percorsi dirigenziali. Questo si vede anche in busta paga. Le figure uscite dai Politecnici hanno una remunerazione più elevata fra gli impiegati, in media di 35.122 euro. Tra i quadri hanno più fortuna, invece, i laureati di università statali, con una media di 56.720 euro all’anno, mentre chi esce da un’università privata presenta retribuzioni più elevate una volta raggiunta la qualifica di dirigente: 152.777 euro lordi, contro una media di 114.266 dei laureati presso università statali e 102.550 euro di chi è uscito dai Politecnici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati