START UP

Layla Pavone entra in Digital Magics, avanti tutta sulle start up

Nominata componente del cda dall’assemblea degli azionisti, la manager seguirà lo sviluppo di nuovi investimenti in imprese innovative

Pubblicato il 30 Apr 2014

layla-pavone-140430123502

Layla Pavone entra in Digital Magics. Pavone è stata nominata membro del cda nell’assemblea ordinaria degli azionisti del 29 aprile 2014.

All’interno di Digital Magics Layla Pavone seguirà come Venture Partner la selezione e lo sviluppo di nuovi investimenti in startup innovative – gestendone l’evoluzione, come mentore e supervisore, e le attività di fund raising – ricoprendo anche ruoli di manager ad interim per accelerare il processo di crescita delle neoimprese digitali.

La manager si unisce al team di Digital Magics composto da: Enrico Gasperini, Alberto Fioravanti, Gabriele Ronchini, Alessandro Malacart, Luca Giacometti, Gabriele Gresta, Stefano Miari, Michele Novelli, Giandomenico Sica, Edmondo Sparano e Gennaro Tesone.

Pavone ha una laurea in Scienze Politiche e ha conseguito il primo Master italiano in Comunicazione d’Impresa e Nuove Tecnologie.

Nel 1988 inizia il suo percorso professionale nella direzione marketing di Spi Società per la Pubblicità in Italia del Gruppo Publicitas. Dal 1993 al 1994 ha lavorato in Polonia alla startup della concessionaria di pubblicità del quotidiano Zycie Warszawy e al lancio della syndication televisiva Polonia 1, di proprietà dell’editore italiano Nicola Grauso. Nel 1995 ha contribuito alla startup di Video Online, il primo ISP in Italia, concentrandosi “pioneristicamente” nell’area del marketing e dell’advertising online. Nel 1997 entra in Publikompass, creando la prima concessionaria di pubblicità rappresentando un network di 35 siti (fra cui Virgilio, Italia Online, Finanzaworld, Internet Bookshop, La Stampa,). Dal 2000 ad aprile 2014 Layla Pavone ha ricoperto all’interno del Gruppo Dentsu Aegis Network il ruolo di Managing Director di Isobar Italia, contribuendo alla fondazione dell’omonimo network internazionale, leader nella consulenza e nei servizi di marketing, advertising digitale e interattivo.

Dal 2003 al 2010 Layla Pavone è stata Presidente di Iab Italia – charter dell’Interactive Advertising Bureau associazione internazionale per lo sviluppo e la promozione della pubblicità interattiva – oggi ne è il Presidente Onorario. Dal 2006 al 2008 è stata Presidente di Iab Europe. È attualmente Presidente del Centro Studi Assocom (associazione che raggruppa le imprese di comunicazione), è membro dell’International Academy of Digital Arts and Sciences (Iadas), risiede anche nel Consiglio di Amministrazione di Audiweb e nel Consiglio direttivo di Italia Startup.

È professoressa e condirettrice del Master Almed/Università Cattolica del Sacro Cuore Digital Communication Specialist.

“Sono entusiasta di essere stata chiamata a ricoprire questo nuovo incarico che ritengo assolutamente confacente alle mie competenze e all’esperienza maturata nel corso della mia carriere professionale, tutta dedicata al digitale e all’innovazione” – dichiara Layla Pavone, Partner di Digital Magics “Conosco Enrico Gasperini da oltre 15 anni, lo stimo moltissimo per la sua vision, le sue capacità di prevedere il futuro e anticiparlo, anche per le sue doti umane, che ritengo fondamentali per lavorare in squadra e con successo. Digital Magics è già da tempo leader nel suo settore di riferimento ed è fra le realtà più innovative del nostro Paese, non posso che essere molto fiera di farne parte e spero di poter contribuire, insieme ai miei nuovi partner e colleghi, al suo sviluppo e alla sua crescita”.

“La sua conoscenza del mercato digitale e delle startup, la sua storia e la sua forte determinazione rendono Layla Pavone una figura professionale unica nel nostro settore” – ha dichiarato Enrico Gasperini, Fondatore e Presidente di Digital Magics “Sono convinto che grazie a queste doti, Layla darà un contributo importante al team per la crescita del nostro hub e per il rafforzamento della nostra leadership come incubatore di startup innovative distribuito su tutto il territorio nazionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati