LA COLLABORAZIONE

L’identità digitale diventa user friendly, asse Microsoft-Mastercard

Le società si impegnano a sviluppare soluzioni che rendano più facile l’utilizzo e la gestione del loro pin di riconoscimento. Riflettori su banking, e-commerce e servizi pubblici

Pubblicato il 04 Dic 2018

identità-digitale-151021163954

Facilitare la getsione dell’identità digitale. E’ questo l’obiettivo della collaborazione tra Mastercard e Microsoft. Attualmente la verifica della propria identità online è ancora legata a una prova fisica o digitale gestita da un’entità  centrale, che si tratti del numero del passaporto, della verifica dell’indirizzo di residenza, del numero della patente di guida o delle credenziali di accesso.

La necessità di verificare l’identità delle persone ” si trasforma automaticamente in un enorme onere per i singoli cittadini, che devono ricordare innumerevoli password e sono sempre più soggetti a una maggiore complessità nel dimostrare la propria identità e nel gestire i propri dati. La risposta a queste sfide è un servizio che permetterebbe alle persone di accedere, controllare e condividere i propri dati identitari a loro piacimento, sui dispositivi che utilizzano quotidianamente.

“L’attuale panorama dell’identità digitale è frammentario e incoerente e ciò che funziona in un paese spesso non funziona in un altro. Abbiamo l’opportunità di creare un sistema che mette le persone al primo posto, dando loro il controllo dei dati della propria identità e del luogo in cui vengono utilizzati – spiega Ajay Bhalla, presidente cyber e intelligence solutions Mastercard – Lavorando con Microsoft stiamo facendo un passo in avanti verso la realizzazione di un servizio di identità digitale interoperabile a livello globale di cui daremo presto maggiori dettagli”.

L’accesso a un’identità digitale universalmente riconosciuta potrebbe sbloccare esperienze innovative e semplificate per le persone che interagiscono con le imprese, i fornitori di servizi e la loro comunità online. Riflettori puntati sui servizi finanziari nei quali è cruciale migliorare e velocizzare il processo di identificazione del richiedente per aprire un nuovo conto, richiedere un prestito o un account per i servizi di pagamento.

Sul fronte PA, rendere più semplice la gestione dell’identità digitale significa semplificare le interazioni con il governo, agenzie e servizi – come la presentazione delle documentazioni sulle tasse, la richiesta di passaporti o l’assicurazione di pagamenti di sostegno (ad esempio la previdenza sociale).

“L’identità digitale è una pietra miliare per la vita delle persone, per il loro lavoro e per il loro tempo libero – spiega Joy Chik, VP corporate Identity, Microsoft – Crediamo che la gente debba poter controllare la propria identità digitale e i propri dati, e siamo entusiasti della collaborazione avviata con Mastercard per portare in vita nuove innovazioni in quest’ambito”.

La collaborazione tra Mastercard e Microsoft sull’identità digitale potrebbe essere anche da stimolo per risolvere sfide come l’identityInclusion: oltre 1 miliardo di persone, in maggioranza donne, bambini e rifugiati, non sono ufficialmente riconosciuti; l’identità digitale può migliorare il loro accesso ai servizi sanitari, finanziari e sociali.

Inoltre un’unica identità digitale, utilizzabile in più occasioni, può aiutare le persone a interagire con più semplicità con commercianti, banche, agenzie governative e innumerevoli altri fornitori di servizi digitali con maggiore integrità, costi inferiori e minori problematiche

Quest’iniziativa servirà come punto di partenza per i nuovi servizi Mastercard basati su Microsoft Azure e costruiti in collaborazione con operatori nel settore bancario, operatori di rete mobile, governi e imprese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati