LA CLASSIFICA 2024

Le 1.000 aziende che crescono di più in Europa: ecco quali sono le italiane

Nell’annuale ranking del Financial Times si fa strada il made in Italy. Nella top ten al terzo posto si piazza Bidberry, specializzata in advertising & marketing. In forte ascesa la fintech company Business Innovation Lab e Bit Mobility nel segmento IT & software. Debutto per Moneyfarm

Pubblicato il 04 Mar 2024

Screenshot 2024-03-04 alle 10.52.29

Made in Italy in prima fila nella nuova edizione della “FT 1000”, la classifica annuale delle aziende europee a più rapida crescita realizzata da Statista e pubblicata dal Financial Times. L’iniziativa, giunta quest’anno alla sua ottava edizione, premia le imprese che hanno registrato il più alto tasso di crescita del fatturato nel periodo 2019-2022. A dominare a livello globale è Raylyst Solar, azienda ceca del mondo Wholesale, che mette a segno un tasso di crescita assoluto (Absolute Growth Rate) del 78.890,5% e un Cagr (Compounded Average Growth Rate) dell’824,4%.

Mille casi di rapida crescita nonostante le sfide

La classifica di quest’anno riflette i cambiamenti nelle fortune aziendali mentre le imprese hanno cercato di gestire, e poi riprendersi, dall’impatto del Covid-19. Il ritorno alla crescita dopo la pandemia è stato ostacolato dall’elevata inflazione e dalla contrazione del costo della vita, esacerbata dalla crisi energetica alimentata dalla guerra in Ucraina. Sebbene molte aziende abbiano lottato o non siano riuscite a sopravvivere, altre hanno dimostrato resilienza e sono state in grado di prosperare: la classifica mette in mostra le aziende europee che sono cresciute più rapidamente nonostante tutte queste sfide. Sono elencate in ordine di tasso di crescita annuale composto (Cagr) più alto delle entrate nel periodo dal 2019 al 2022. Quest’anno, per l’inclusione è richiesto un tasso di crescita medio minimo del 36,3%.

Bidberry la migliore fra le imprese italiane

A spiccare nella classifica globale fra le imprese italiane è in particolare Bidberry, società attiva nell’ambito Advertising & Marketing, che si classifica al terzo posto assoluto con questi indicatori: tasso di crescita assoluto: 14.319,70%; tasso di crescita annuale composto: 424,40%; ricavi 2022: 14.498.769 euro; ricavi 2019: 100.548 euro; numero di dipendenti 2022:  6; numero di dipendenti 2019: 3; anno di fondazione: 2018.
Passa invece dal terzo al dodicesimo posto del ranking l’italiana Weco, del mendo Electrical Manufacturing, che segna un tasso di crescita Cagr del 312,20%, mentre si afferma in settima posizione assoluta la realtà italiana dell’Hospitality & Travel The Sense Experience Resort, con un Cagr del 328,6%.

Imprese italiane in vetrina

Ma sono numerose le imprese italiane che si fanno strada nella classifica. Spiccano ad esempio i casi di Business Innovation Lab, realtà del mondo Fintech, Fin Serv & Insurance che si attesta al ventesimo posto dopo una scalata che l’ha vista innalzarsi dalla 479a posizione del 2022 alla 179a del 2023, con un tasso di crescita assoluto del 5.111,70% e un Cagr del 273,5%, e di Bit Mobility, del comparto IT & Software, che si classifica 26a con un tasso di crescita del 3.620,9% e un Cagr del 233,8%.

Riconoscimento importante anche per Energia Locale, prima italiana del comparto Energy & Utilities, e per Baroni, prima classificata italiana per il comparto e-commerce. Al debutto nella classifica invece Moneyfarm, società di consulenza finanziaria indipendente con approccio digitale, che con un tasso di crescita assoluto del 432,1% e un Cagr del 74,6%, si posiziona al 386° posto tra le prime mille imprese europee e al 32° posto tra le prime 65 imprese della categoria “Fintech, Financial Services e Insurance” attive in Europa.

Tanti i comparti del Made in Italy rappresentati

Tra i settori che vedono brillare il Made in Italy, si segnalano in particolare – oltre a quelli citati – l’Energy & Utilities, il Management Consulting, il Food & Beverages, il Construction & Engineering, l’E-commerce. Meno rappresentati, ma presenti, comparti come il Furniture & Interiors, Media & Telecoms, Retail o Health Care & Life Sciences.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati