LA CLASSIFICA CNBC

Le 50 disruptor company 2023: al primo posto OpenAI

Riflettori sulle aziende che hanno colto le maggiori opportunità di mercato e che stanno crescendo nonostante il difficile contesto macroeconomico. Raccolti oltre 54 miliardi di dollari di capitale di rischio, la valutazione è di 362 miliardi

Pubblicato il 09 Mag 2023

home

OpenAI, quindi Brex, Canva e Relativity Space. Sono i “Fab Four” della classifica Disruptor 50, giunta quest’anno all’undicesima edizione, con cui Cnbc mette in evidenza le 50 società private che stanno inseguendo alcune delle maggiori opportunità del mercato e stanno crescendo nonostante il difficile contesto dei mercati dei capitali e il rallentamento dell’economia.

Secondo i dati di PitchBook e delle aziende, i 50 nomi selezionati in base alla metodologia proprietaria Disruptor 50 hanno raccolto oltre 54 miliardi di dollari in capitale di rischio, con una valutazione implicita Disruptor 50 di oltre 362 miliardi di dollari.

Ben 35 unicorni in classifica

Almeno 35 nomi presenti nella classifica sono unicorni, con valutazioni di 1 miliardo di dollari o più (12 hanno un valore superiore a 10 miliardi). Poiché molte delle startup più quotate hanno visto le valutazioni sotto pressione, l’elenco di quest’anno ha identificato anche molte aziende più giovani che stanno testando idee innovative nelle fasi iniziali della loro carriera di raccolta fondi.

Molte delle 50 aziende Disruptor hanno uno scopo sociale o ambientale alla base del loro modello di business, tra cui il cambiamento climatico, lo sviluppo sostenibile, l’assistenza sanitaria, le iniquità finanziarie e l’inefficienza della catena di approvvigionamento globale. Inoltre 13 delle Disruptor di quest’anno hanno un fondatore donna, mentre 14 hanno amministratori delegati appartenenti a minoranze etniche e razziali.

OpenAI: persi 540 milioni di dollari nel 2022 a causa di ChatGpt

Emerge intanto che la numero uno della classifica, OpenAI, l’azienda che sviluppa il linguaggio di intelligenza artificiale alla base di ChatGpt, ha perso 540 milioni di dollari nel 2022. La cifra, apparsa sul sito The Information, indica che gran parte della flessione deriva propri dall’impegno profuso dall’organizzazione nella finalizzazione di ChatGptOpenAI, all’inizio di quest’anno, ha ricevuto da Microsoft un forte investimento, pari a circa 10 miliardi di dollari. Ma il big dell’hi-tech non è nuovo a supportare l’organizzazione: l’aveva finanziata già tra il 2019 e il 2021 con 1 miliardo di dollari. Come spiega The Information, gli alti costi derivano dal potere di calcolo dei computer necessari al funzionamento e all’elaborazione dei dati per i cosiddetti Llm, i “large language model”, i modelli linguistici che donano a progetti come ChatGpt la capacità di comprendere il linguaggio umano e rispondere in maniera conversazionale.

Un analista ricorda che solo ChatGpt “costa” a OpenAI circa 700 mila dollari al giorno. A febbraio, OpenAI ha lanciato un canone in abbonamento, chiamato ChatGpt Plus, per cercare di fare cassa. Tuttavia, difficilmente i 20 dollari al mese richiesti ad ogni iscritto al servizio riusciranno a sanare il debito.

Attesi finanziamenti per altri 100 miliardi di dollari nei prossimi anni

Il ceo di OpenAI, Sam Altman, ha affermato che l’azienda potrebbe raccogliere altri 100 miliardi di dollari in finanziamenti nei prossimi anni, cavalcando l’interesse per il tema AI, soprattutto in vista del lancio di una nuova generazione di ChatGpt. L’attesa è per l’intelligenza artificiale generale (Agi), un modello talmente avanzato da rendersi indistinguibile da una controparte umana nelle opportunità di interazione e padronanza della conversazione. Il diretto concorrente di OpenAI, Google, sta sviluppando il suo software AI dal nome Bard, che potrebbe richiedere a Big G una spesa fino a dieci volte maggiore quella dedicata al funzionamento della ricerca web attuale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati