OSSERVATORI POLIMI

Le aziende tagliano i budget Ict, si innova se “costretti” dalla legge

Alessandra Luksch (Polimi): “Nel 2014 rapporto tra investimenti e fatturato sceso al 2,1% rispetto al 2,5% del 2013 in controtendenza internazionale”. Segnali di movimento sulla dematerializzazione, Big data e sistemi Erp

Pubblicato il 05 Feb 2015

crisi-111212161910

Un Paese cieco e sordo, che non vede e ascolta ciò che sta accadendo dentro e fuori i confini. Un Paese che appare refrattario all’innovazione digitale, perché altrimenti avrebbe aperto corsie preferenziali per la sua attuazione. Un Paese in cui “non è raggiungibile l’obiettivo dell’Agenda Digitale Europea di avere entro il 2015 il 75% dei cittadini utenti regolari di Internet” (Strategia italiana per la banda ultralarga – Presidenza del Consiglio dei Ministri). Dal sistema Paese al sistema Azienda, purtroppo, la musica non cambia. “Nel 2014 il rapporto tra budget Ict e fatturato delle nostre grandi imprese – dichiara Alessandra Luksch, responsabile della Ricerca sui trend di investimento Ict svolta dalla Digital Innovation Academy della School of Management del Politecnico di Milano – è sceso al 2,1%, in flessione rispetto al 2,5% dell’anno prima”. Se paragonato con la media estera, il budget in Ict delle aziende nazionali è ancora più preoccupante per l’anno appena iniziato. I Cio italiani prevedono un ulteriore calo dell’1,47%, mentre Gartner parla di un incremento del 3,5% a livello internazionale.

L’Italia nuota controcorrente, ma non ha l’abilità dei salmoni. Quanto tempo impiegheranno le nostre aziende a coprire il divario competitivo con le imprese estere? Quale ritardo in termini di alfabetizzazione digitale stiamo accumulando, se in Italia esiste mediamente un PC ogni 12 studenti, mentre la media europea è di 4? La spinta dal basso fino alla dirigenza aziendale non basta. Sono i vertici a non comprendere che le tecnologie aiutano a “fare i bilanci”, se solo si investisse di più e meglio. “La situazione – continua Alessandra Luksch – cambia tra un settore e un altro. I budget 2015 sono sostanzialmente stabili nel Finance e nel Media-Telco, in contrazione nella PA-Sanità (-2,2%) e ancor di più nei Servizi (-2,9%) e nelle Utility & Energy (-4,4%). La crescita (+3,2%) nel settore industria è, in realtà, solo apparente, perché i valori assoluti confinano il settore agli ultimi posti della classifica sia nazionale che, ovviamente, internazionale”. “Stupisce, bisogna dirlo, l’opinione di circa il 30% dei Cio intervistati (la Ricerca ha coinvolto un panel di 200 Cio di medio-grandi e grandi aziende), che ritiene adeguato il budget Ict rispetto alle richieste delle linee di business. Chi dovrebbe stimolare o, comunque, essere tra i promotori dell’innovazione – continua Alessandra Luksch – manifesta comportamenti di appiattimento e rassegnazione, che lasciano anche spazio a valutazioni sull’effettiva capacità di cogliere l’urgenza e le opportunità derivanti dall’innovazione tecnologica”. Sembra che in Italia l’unica via per innovare sia quella giuridica.

Se ci sono le norme si procede – magari con lentezza – altrimenti tutto è demandato a iniziative dei singoli che, si spera, possano fare scuola. Il “sistema” non funziona, non riesce a operare come tale. La crescita dei budget rivolti all’outsourcing, comprendendo anche le soluzioni Cloud e as-a-service, testimoniano la ricerca di investimenti in grado di dare ritorni veloci e immediatamente evidenti al business. Le principali aree di investimento non rivelano particolari variazioni rispetto all’anno precedente. La vera novità è la Dematerializzazione, che si inserisce tra gli investimenti tecnologici prioritari, a ulteriore riprova che il nostro è un Paese in cui l’innovazione è law-driven. Dove si indirizzeranno, quindi, i budget dell’Ict? Il 55% delle aziende, con la punta del 69% nel settore Utility & Energy, si orienterà su Big Data e Analytics, a seguire proprio la Dematerializzazione dei documenti e la digitalizzazione dei processi lavorativi (53%), i sistemi gestionali Erp (48%), più ricchi di funzionalità social e permeabili agli accessi mobile e, infine, i device mobili e le relative App per il business (38%). “La strada su cui procedere per attivare realmente l’utilizzo del digitale nelle aziende – conclude Alessandra Luksch – non è di facile individuazione. Il vero problema non è tanto la mancanza di denaro, per altro non trascurabile, ma la cultura e un orizzonte temporale che, spesso, punta sul breve periodo e poco al medio-lungo. Non tutte le aziende sono consapevoli di dover cambiare pelle e, insieme, il modello organizzativo e quello delle competenze interne. Le direzioni Ict sapranno proporsi come baricentro del percorso innovativo aziendale, in collaborazione con il business? È sicuramente questa la grande sfida che li riguarda per il 2015”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati