NEW NORMAL

Le banche puntano sull’all digital per tenere testa alla concorrenza delle fintech

L’emergenza Covid-19 è stata un trampolino di lancio per le società di nuova generazione, che hanno registrato nell’ultimo trimestre 2020 tassi di crescità a due cifre. E gli istituti di credito si adeguano con offerte ad hoc mirate su target specifici di utenti. I dati dell’ultimo report Capgemini-Efma

Pubblicato il 01 Giu 2021

fintech

Le fintech hanno dimostrato durante l’emergenza Covid-19 grandi capacità di resilienza, e grazie a questo sono riuscite a ottenere tassi di crescita a due cifre per tutto il 2020 e per l’inizio del 2021, nonostante le sfide operative e finanziarie del settore. Questo le ha portate ad arrivare sempre più vicine alla redditività, e ha spinto le banche tradizionali a correre ai ripari, sviluppando nuove entità esclusivamente digitali per attirare specifici segmenti di clientela. E’ quanto emerge dal World FinTech Report 2021, appena pubblicato da Capgemini ed Efma, secondo cui il 51% delle fintech stima un calo delle riserve di capitale, dal momento che i costi relativi a personale, onboarding e archiviazione dei dati sono aumentati durante i lockdown introdotti per contrastare la pandemia. Nonostante il contesto volatile, il settore delle FinTech ha in ogni caso registrato una crescita dell’attività commerciale dell’11% anno su anno nel quarto trimestre del 2020, dopo quattro anni consecutivi di calo. “Le FinTech, grazie a un portfolio di prodotti diversificato – spiega Capgemini – stanno conquistando anche gli investitori: la loro maturazione le ha infatti rese competitor e partner a tutti gli effetti, e dal report si evince come le fintech in fase avanzata abbiano riportato una crescita dell’attività commerciale del 9% tra il 2019 e il 2020.

L’adozione a livello globale di modelli digitali durante la pandemia – si legge in una nota – ha permesso alle fintech di guadagnare quote di mercato, scatenando la concorrenza nel settore e aumentando la pressione sui player tradizionali. Il 25% dei consumatori di tutto il mondo richiede infatti servizi più veloci, personalizzati e comodi, affermando la disponibilità a sperimentare i prodotti bancari offerti dagli operatori di nuova generazione. Ma se da un lato i consumatori accolgono volentieri i servizi delle fintech, dall’altro continuano a fidarsi delle banche tradizionali, con il 68% degli intervistati che dichiara di essere disposto a provare l’offerta unicamente digitale della propria banca di riferimento. A ostacolare quest’offerta ci sono però “decenni di lacune operative, tecnologie legacy e vecchi modelli di business”, che rendono più sfidante la trasformazione per gli operatori tradizionali.

“Sebbene i percorsi digitali delle fintech stiano diventando un modello strategico di riferimento da seguire, le banche devono comunque muoversi in modo accurato e specifico, perché non esiste un approccio unico che possa andare bene per tutti i touch point digitali – siega Monia Ferrari, Financial services director di Capgemini in Italia – Le realtà finanziarie che oggi sono in grado di garantire crescita e redditività a lungo termine saranno i casi di successo della futura era FinTech”.

L’importanza crescente dell’engagement digitale

La sfida per i player tradizionali del mondo bancario è in questo momento quella di far leva sui loro punti di forza, come portata globale e fiducia dei clienti, cercando contemporaneamente di migliorare su quelli deboli, come legacy IT e customer experience. La priorità diventa così quella di mettere l’utente al primo posto, rivolgendosi a mercati specifici e soddisfacendo la domanda dei consumatori a livello locale. Le banche, secondo quanto emerge dallo studio, sono consapevoli del potenziale dell’engagement digitale, tanto che il 63% dei dirigenti bancari intervistati ha affermato che i touch point digitali consentono di sviluppare un business capillare, mentre il 50% ha dichiarato che permettono di portare nuovi prodotti sul mercato più velocemente e il 52% che rendono la collaborazione con l’ecosistema più facile grazie alla funzionalità plug-and-play.

Secondo l’analisi il mindset e i modelli di business tradizionali ostacolano il percorso verso una banca digital-only: ad esempio la mancanza di supporto a lungo termine della capogruppo (47%), l’indisponibilità a sostenere la cannibalizzazione strategica a breve termine della base clienti (43%) e la difficoltà nel proporre offerte digitali non competitive (55%). La soluzione per le banche al momento è quella di evolversi verso un modello ibrido attraverso la modernizzazione delle loro operazioni di middle e back-office, sviluppando al contempo più entità digital-only per servire specifici segmenti di clientela.

“Gli effetti della pandemia hanno reso il tradizionale contesto del retail banking ancora più esigente – afferma John Berry, Ceo di Efma – Per rimanere rilevanti, gli operatori tradizionali devono far sì che la finanza sia integrata nello stile di vita dei clienti e abbracciare modelli basati su piattaforme: procrastinare non è più un’opzione possibile”.

Consumatori sempre più attratti dal green banking

Una delle evidenze più interessanti che emergono dal report Capgemini-Efma è infine il fatto che gli operatori tradizionali stanno anche sperimentando una crescente pressione sociale e normativa per introdurre pratiche green e sostenibili. A supportare questa tendenza anche i dati del Global Retail Banking Voice of the Customer 2021, secondo cui il 65% dei consumatori a livello globale vuole che le banche riducano la loro impronta di carbonio seguendo processi paperless, utilizzando energia rinnovabile e offrendo carte di pagamento biodegradabili. Quasi un terzo dei consumatori, emerge dalla ricerca, pagherebbe un costo aggiuntivo per prodotti e servizi sostenibili o passerebbe a un nuovo fornitore che li propone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati