CONCORRENZA

Le tech company europee all’attacco di Google: “La Ue metta subito un freno”

Lettera di 165 aziende all’Antritrust: “BigG favorisce i propri servizi nelle ricerche sul web. Servono regole adesso”. Vestager: “Monitoriamo e valuteremo”. Tra i firmatari Yelp, Expedia, Trivago e Kelkoo

Pubblicato il 12 Nov 2020

google

Chiede il pugno di ferro contro Google il gruppo di 165 aziende ed enti industriali che ha invitato le autorità antitrust dell’Ue ad assumere una posizione in merito, affermando che il gigante tecnologico statunitense favorisce ingiustamente i propri servizi nelle ricerche sul web.

Il gruppo di firmatari, che comprende società statunitensi, britanniche e colleghi in 21 paesi dell’Ue (135 aziende che offrono servizi online più 30 associazioni di settore, tra cui Yelp, Expedia, Trivago, Kelkoo, Stepstone e Foundem), giovedì ha inviato una lettera congiunta al capo dell’antitrust dell’Ue Margrethe Vestager, affermando che Google stava fornendo i propri servizi, come quelli per l’alloggio, i viaggi e il lavoro, in un posizionamento preferenziale nei risultati di ricerca. A tal proposito, hanno sollecitando un’azione rapida da parte dell’Ue per interrompere la pratica.

Google: “La concorrenza? E’ a portata di clic”

Google, dal canto suo, ha confutato le affermazioni e ha affermato che la concorrenza ai suoi servizi è a portata di clic su Internet. “Le persone si aspettano che Google fornisca loro i risultati di ricerca più pertinenti e di alta qualità di cui possono fidarsi”, ha affermato un rappresentante del Gruppo. “Non si aspettano che preferiamo società specifiche o rivali commerciali, né che smettiamo di lanciare servizi utili che creano più scelta e concorrenza per gli utenti europei”.

La società non è comunque nuova a questo tipo di problematiche: Vestager ha infatti imposto multe per un totale di 8,25 miliardi di euro (9,7 miliardi di dollari) a Google negli ultimi tre anni. L’accusa è abuso del proprio di mercato per favorire il proprio servizio di confronto degli acquisti, il sistema operativo mobile Android e la sua attività pubblicitaria.

“Vantaggi ingiustificati con i OneBox”

“Anche se competiamo tra di noi per la migliore esperienza di consumo, c’è un concorrente comune che non compete in modo equo – recita la lettera -. Google ha ottenuto vantaggi ingiustificati trattando preferenzialmente i propri servizi all’interno delle sue pagine di risultati di ricerca attraverso i cosiddetti OneBox”. Questi delineano le informazioni e le immagini in riquadri posizionati vicino alla parte superiore dei risultati di ricerca e spesso sono modi per le attività commerciali locali di ottenere maggiore visibilità.
“Con questo uso esclusivo di OneBox – si legge nel documento -, Google mantiene artificialmente gli utenti all’interno del proprio servizio e impedisce loro di visitare servizi concorrenti e più pertinenti”. Il gruppo haquindi affermato che il Digital markets act, le nuove regole tecnologiche dell’Ue in cantiere che impedirebbero alle piattaforme online dominanti di favorire i propri servizi, impiegherebbe troppo tempo per entrare in vigore. Hanno quindi esortato Vestager ad agire rapidamente per garantire che Google offra ai suoi concorrenti lo stesso trattamento nei risultati di ricerca.

In arrivo un progetto di legge, ma l’iter sarà lungo

La Commissione europea ha dichiarato di aver ricevuto la lettera e che risponderà a tempo debito. Ha aggiunto di aver monitorato attentamente il mercato per valutare l’efficacia dei rimedi offerti per Google Shopping.
Margrethe Vestager, intanto, dovrebbe annunciare per il 2 dicembre un progetto di legge che avrà bisogno del contributo dei paesi dell’Ue e del Parlamento europeo, prima che possa diventare legislazione in un processo che potrebbe durare un anno o più. Non è comunque chiaro come le nuove regole potrebbero influenzare la presentazione di Google dei suoi risultati di ricerca.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati