SCENARI

Le big tech sotto scacco del fisco: le authority mondiali intensificano le indagini

Secondo un report di Baker McKenzie i colossi “Fortune 500” sempre più nel mirino delle autorità fiscali. Sotto osservazione i trasferimenti dei guadagni nei “paradisi”. Molte aziende stanno già optando per il patteggiamento ma Ue e Ocse potrebbero inasprire le regole

Pubblicato il 12 Set 2018

fisco

Le autorità fiscali internazionali hanno messo sotto la lente d’ingrandimento i guadagni e la relativa tassazione dei colossi statunitensi: in ballo ci sono, potenzialmente, 75 miliardi di dollari, che potrebbero finire in una nuova morsa fiscale. Lo afferma un’analisi condotta dalla società legale Baker McKenzie, che – riporta il Financial Times – ha condotto un sondaggio tra 150 aziende dell’indice Fortune 500. Gli esperti della law firm sottolineano l’approccio regolatorio sempre più severo nei confronti di elusione delle tasse e i big degli Stati Uniti sono le prime a finire sulla griglia. Tra le autorità più aggressive ci sono quelle dell’Unione europea, come ben sanno colossi quali Apple, Amazon, Google, eBay, ma non sono le uniche.

Baker McKenzie ha scoperto che, all’interno del campione del suo sondaggio, nove aziende su dieci stanno affrontando dispute fiscali, pari a 23 miliardi di dollari di fatturato attualmente sotto lo scrutinio del fisco di diversi paesi. Se lo stesso approccio fosse applicato all’intera lista di imprese nel Fortune 500 e in proporzioni simili, si arriva a 75 miliardi di dollari, pari al 7,5% degli utili totali delle aziende dell’indice che potrebbero finire tassati con aliquote ben più alte di quelle attuali.

Per Baker McKenzie questi dati portano alla luce il drastico “cambiamento nei controlli fiscali” condotti dalle autorità di tutto il mondo, sempre più decise a tassare con maggiore severità i guadagni delle multinazionali, soprattutto di alcuni settori, come economia digitale e hitech. Gli esperti dello studio legale sottolineano che le cifre emerse dal questionario sono “enormi, quasi spaventose” e che la pressione del fisco è “reale”.

Diversi colossi americani sono finiti nel mirino delle autorità fiscali per i sistemi di “elusione” basati su meccanismi, a volte molto complessi, di società collegate in cui vengono incanalati i guadagni e che hanno sede in paesi con regimi fiscali molto vantaggiosi – per l’Europa si tratta di paesi come Irlanda, Lussemburgo, Olanda.

Baker McKenzie ha rilevato che il meccanismo del price transfer – transazioni internazionali che trasferiscono le revenues verso giurisdizioni con regimi fiscali vantaggiosi – è il più contestato dalle autorità fiscali internazionali per le aziende del Fortune 500: molte hanno ricevuto richieste dalle autorità competenti di chiarire dove effettivamente i guadagni vengono generati e di fornire una valutazione dei loro asset.

Molte aziende cercano al momento di risolvere le dispute fuori dai tribunali con accordi col fisco chiamati “negotiated settlements“, ma diversi paesi e la Commissione europea lavorano per definire un nuovo set di regole e aliquote, come dimostrano le discussioni  – benché complesse e con diversi paesi contro – in corso in Europa sulla web tax nel caso dei colossi del digitale. Sia l’esecutivo Ue che alcuni dei maggiori paesi europei, tra cui Italia e Francia, vogliono trovare uno schema di tassazione subito su scala comunitaria, per proseguire poi le trattative in seno all’Ocse per una soluzione condivisa su scala globale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati