BANKING

Le carte di credito Apple occasione d’oro per Goldman Sachs

Cupertino ha delegato alla banca d’affari la gestione delle controversie per i clienti. E i dati possono rappresentare una chiave di volta per entrare nel mercato del credito al consumo

Pubblicato il 10 Apr 2019

apple-170606124013

La carta di credito “made in Cupertino”, la Apple Card, probabilmente non arriverà ancora per lungo tempo da noi. Ma negli Usa è già diventata un oggetto del desiderio per molti, sia per il fascino del marchio che porta inciso sulla tessera di titanio, sia per il modello di business giudicato abbastanza innovativo nel settore del credito. Man mano che passa il tempo, però, emergono anche vari altri aspetti che rendono piuttosto unico tutto il meccanismo di funzionamento della card, sia nella versione puramente digitale (contenuta all’interno dell’app Wallet degli iPhone) che in quella fisica.

Agganciata alla carta di Apple, oltre al circuito di pagamento (Mastercard) c’è anche l’istituto di credito di appoggio, che è Goldman Sachs, con la quale Apple ha dialogato a lungo prima di arrivare a stabilire un accordo basato sulle condizioni della carta di credito. Le condizioni sono particolari rispetto alla generalità delle carte di credito presenti sul mercato americano ma comunque nella forma attuale pensata per quel mercato che è sostanzialmente diverso dal nostro.
Un passaggio però ha attirato l’attenzione dei commentatori e dell’agenzia stampa americana Bloomberg. Per la gestione delle controversie dei clienti della carta di credito infatti la responsabilità operativa è stata assegnata a Goldman Sachs. Una rarità, visto che il gigante della tecnologia di Cupertino di solito è estremamente geloso del suo rapporto con la clientela, fin da quando nel 2001 Steve Jobs non decise di aprire una catena di negozi monomarca proprio per recuperare quel rapporto diretto anche in fase di esplorazione e acquisto dei prodotti Apple, sino a quel momento lasciato a venditori di terze parti e grande distribuzione organizzata.

Con la carta di credito lanciata il mese scorso Apple cerca di aggredire il mercato che vale 175 miliardi di dollari con la stessa velocità con la quale ha aggredito il mercato della telefonia mobile. Durante la presentazione avvenuta davanti alla stampa in prevalenza nordamericana l’azienda ha fornito gli elementi per far dire a Tim Cook che con Apple Card si vede “il cambiamento più significativo” nella storia cinquantennale delle carte di credito.

Sia Apple che il suo partner bancario Goldman Sachs sono relativamente nuovi al mercato del credito al consumo. Apple ha cominciato a orientarsi grazie al prodotto – di un certo successo – chiamato “Apple Pay”, che è un servizio di pagamento mobile. Goldman invece negli Usa fornisce un servizio di prestito personale chiamato Marcus. Adesso entrambe le aziende devono capire molto velocemente come gestire questo nuovi (per loro) tipo di attività che è caratterizzato anche da un alto livello di litigiosità, oltre al servizio per la clientela e gli estratti conto.

Le controversie sono particolarmente difficili da gestire. A volte i titolari di carta non vogliono riconoscono un commerciante che hanno effettivamente pagato. Altre volte, la carta fisica o anche solo il numero della carta, viene rubato, e come conseguenza compaiono degli acquisti fraudolenti. Inoltre, i consumatori possono contestare un addebito anche solo perché non sono contenti di un prodotto che hanno acquistato.
Sarà Goldman a gestire tutte le controversie di questo topi. Questo è comune per le carte di credito a marchio congiunto. Ma è raro che Apple lasci che un’altra azienda lavori con i suoi utenti. Il gigante tecnologico di Cupertino, in California, preferisce gestire l’esperienza end-to-end di tutti i suoi prodotti, comprese le interazioni con i clienti.

Non è finita qui. Per offrire un servizio il più innovativo e “privato” possibile, Apple non vedrà le transazioni registrate con la nuova carta e Goldman non venderà i dati per la pubblicità o per il marketing.
Apple gestirà solo un primo livello di comunicazione, con un servizio di sms gratuiti tramite iMessage che aiuterà Goldman a gestire alcune delle azioni più facili, come ad esempio il cambio di indirizzo. Dall’app Wallet degli iPhone è possibile far partire direttamente una telefonata che va però ai call center di Apple. Nel caso di una controversia relativa a un pagamento, però, Apple girerà la chiamata al call center di Goldman.
Goldman Sachs ha un’esperienza limitata nella gestione dei call center, perché si concentra da sempre sui clienti aziendali, non su quelli al consumo. Tuttavia, la sua linea di prestiti personali “Marcus” ha vinto recentemente un premio per la soddisfazione del cliente.
Circa il 40% dei consumatori statunitensi, secondo un sondaggio del 2017 di American Express, ha affermato di voler cercare un rappresentante umano al telefono piuttosto che un supporto self-service automatico come la chat online o un’app mobile, se hanno a che fare con un problema più complesso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati