Le infrastrutture critiche minacciate dai cyberattacchi

All’università “Sapienza” di Roma i principali esperti mondiali di security e i rappresentanti del settore bancario e finanziario accendono i riflettori sulla necessità di assicurare le reti “strategiche”. Baldoni: “Il rischio è gettare i Paesi nel caos”

Pubblicato il 19 Ott 2010

Il recente attacco del virus Stuxnet al sistema di controllo del
centro nucleare di Bushehr testimonia come attacchi informatici a
infrastrutture critiche (reti elettriche, reti finanziarie, reli
telefoniche ecc.) siano sempre più frequenti ed efficaci. Questo
attacco all’Iran segue quelli avvenuti contro le infrastrutture
elettriche e telefoniche della Estonia e della Georgia nel 2007 e
nel 2008, rispettivamente. Recenti studi di analisti e esperti di
settore fotografano questa situazione: il 53% dei provider di
infrastrutture critiche è stato colpito almeno 10 volte negli
ultimi cinque anni e questo numero è destinato ad aumentare nel
breve e medio periodo. Inoltre si è notato come ogni cinque
attacchi uno è accompagnato da una estorsione. Proprio per questo,
gli attacchi e le frodi più sofisticate avvengono in ambito
finanziario.

Ad esempio, nel 2008 una vasta frode finanziaria colpisce il
sistema delle carte di credito nel mondo. Cloni di un centinaio di
carte di credito sono state inviate in 49 paesi. Ad un’ora
prestabilita i possessori di queste carte sono andati a ritirare i
soldi ad un bancomat prelevando un totale di 9 Milioni di Dollari.
Questa frode e’ stata eseguita in pochi minuti ed è stata
scoperta solo in una fase successiva analizzando e correlando tutte
le informazioni delle transazioni coinvolte.

Per discutere di protezione dei sistemi finanziari da frodi e
attacchi informatici, l’11 ottobre 2010, presso il dipartimento
di Informatica e Sistemistica “Antonio Ruberti” della Sapienza
si è tenuto un workshop internazionale intitolato
"Information Sharing for Financial IT Infrastructure: Barriers
and Opportunities" nel quale si sono riuniti esperti sia del
mondo scientifico/accademico sia del mondo finanziario e bancario.
In questo contesto si sono analizzate in particolare le
problematiche di disseminazione di informazioni in maniera
collaborativa al fine di rilevare frodi e complessi cyber
attacchi.

Il workshop, aperto dal rettore Luigi Frati, si è articolato in
due sessioni. La prima sessione ha affrontato il problema della
condivisione delle informazioni in ambiente finanziario dal punto
di vista dell’Europa, attraverso un intervento del responsabile
della sezione “Security policy” del dipartimento di
“Technical Competence” dell’Enisa (European Network and
Information Security Agency) e del Dipartimento dell’Homeland
Security (Dhs) statunitense. Per quanto riguarda l’Italia ci sono
state le relazioni della Banca d’Italia e di Abi. Infine una
tavola rotonda, a cui hanno partecipato membri di Swift, Ubs,
Intesa San Paolo, ed altri attori finanziari, ha posto
l’attenzione sulla necessità e urgenza di sviluppare sistemi e
strumenti che permettano di condividere e correlare informazioni in
modo strutturato e in tempo reale, a supporto delle politiche di
sicurezza in essere all’interno della singola organizzazione e
che tengano comunque in considerazione le attuali legislazioni in
materia di privacy adottate dai singoli paesi.

Il Direttore dell’Agenzia dell’Innovazione Mario Dal Co, che ha
sostenuto l’iniziativa, dichiara “questo workshop è un chiaro
esempio di come la ricerca in informatica può innescare processi
innovativi all’interno delle tematiche di sicurezza in sistemi
complessi come la Pubblica Amministrazione o le reti di impresa“.
Il Prof. Roberto Baldoni, ordinario di Sistemi Distribuiti e
organizzatore del convegno spiega che “Le infrastrutture critiche
sono la base della nostra civiltà; attacchi ad esse potrebbero
gettare un paese nel caos, quindi la loro protezione è di
importanza strategica per un paese avanzato. Tra queste le
infrastrutture finanziarie sono particolarmente esposte ad
estorsioni a seguito di cyber attacchi“.

La seconda sessione del workshop ha analizzato sistemi e tecnologie
attualmente utilizzate per la condivisione dell’informazione. Una
serie di presentazioni tecniche si sono susseguite da parte di
esperti americani dei Laboratori Sandia (http://www.sandia.gov/)
che studiano e sviluppano sistemi complessi per la sicurezza
nazionale. Inoltre, sono stati presentati i principali risultati
della ricerca condotta nell’ambito di un progetto europeo del 7°
PQ chiamato CoMiFin (Communication Middleware for Monitoring
Financial Critical Infrastructures, http://www.comifin.eu), del
quale ElsagDatamat, del gruppo Finmeccanica, e' coordinatore e
il Prof. Roberto Baldoni de la Sapienza ne e’ leader scientifico
e che vede coinvolti importanti centri di ricerca come Ibm
Research.

*ricercatrice presso il Cini – Consorzio Interuniversitario
Nazionale Informatica

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati