IL SONDAGGIO

L’e-learning “bocciato” dagli universitari Usa che chiedono sconti sulle rette

La didattica a distanza nelle università americane è apprezzata come risposta al lockdown ma gli studenti si dicono comunque insoddisfatti: per il 90% vanno tagliati i costi considerando l’abbattimento dei servizi

Pubblicato il 07 Lug 2020

scuola-smart working- learning- computer

Con gli Stati Uniti ancora in piena emergenza Covid-19, gli studenti universitari americani rimasti a casa a seguire le lezioni online si dicono in maggioranza (circa il 70%) soddisfatti dell’offerta e-learning del loro ateneo ma non considerano la didattica a distanza una priorità anche perché, dice il 73%, è meno efficace dell’insegnamento in classe.

Il 54% ha affermato che i professori della facoltà a cui è iscritto non hanno gestito efficacemente la transizione dall’insegnamento fisico a quello online. Il 63% degli studenti ha anche dichiarato che l’online learning potrebbe migliorare usando una piattaforma tecnologica più adatta. Infine, il 90% degli studenti tra quelli che stanno sperimentando la formula all-online vorrebbe una riduzione della retta universitaria finché non si torna a frequentare di persona.

È quanto emerge dal sondaggio College Pulse condotto insieme alla Charles Koch Foundation su 5.000 studenti in oltre 200 atenei degli Stati Uniti.

Meglio la didattica in aula

Nonostante i corsi online siano noti alla maggioranza degli studenti Usa, l’esperienza della didattica a distanza non è ritenuta soddisfacente: solo 20% definisce l’elearning al livello della formula tradizionale. Il 78% afferma che le classi di persona sono molto più efficaci per acquisire conoscenze e competenze. In particolare, è sullo sviluppo delle social sills e del pensiero critico che l’online learning viene definito carente. Per il 59% la didattica online non permette di acquisire nozioni con la stessa efficacia delle lezioni in aula. Sono soprattutto gli studenti che non hanno mai provato corsi online ad esprimere un giudizio negativo: 78% contro il 70% di chi ha già frequentato online.

Il 55% degli studenti che attualmente frequentano l’università negli Stati Uniti dice di aver seguito un corso online almeno una volta durante il corso degli studi accademici prima del Covid-19. Tuttavia, la percentuale varia a seconda del tipo di università: il 66% degli studenti delle università statali ha frequentato almeno un corso a distanza, mentre nei college privati la quota scende al 36%.

E-learning: non è una priorità

Gli studenti universitari americani non sono interessati a una formula didattica rappresentata solo da corsi online: molti pensano che le priorità per il sistema formativo siano altre. Il 60% pensa che sia più importante introdurre nuovi canali e strumenti per aiutare gli studenti a trovare opportunità di stage e lavoro e il 57% vorrebbe non essere più costretto ad acquistare costosi libri di testo. Solo il 21% afferma che inserire più corsi e strumenti di online learning dovrebbe essere tra gli obiettivi prioritari del proprio ateneo. Per il 59% degli studenti americani il primo motivo per cui si sono iscritti al college è ottenere un titolo utile per il lavoro.

Una nuova “college experience”

Guardando all’immediato futuro, la maggioranza degli studenti Usa è ottimista: per il 71% in autunno si tornerà in classe. Solo il 18% dice che è “altamente improbabile” a causa del persistere dell’emergenza coronavirus. Tuttavia, il 68% pensa che la crisi sanitaria porterà a radicali cambiamenti nel modo di frequentare l’università. Sono soprattutto le studentesse (73%) ad aspettarsi una “college experience” irreversibilmente modificata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati