E-COMMERCE

Le norme tardano: il “secondary ticketing” colpisce ancora

Polverizzati in pochi secondi anche i biglietti di Ed Sheeran. Blandini (Siae): “Approvare il decreto attuativo per la norma in legge di stabilità”. TicketOne: “Bloccheremo gli ordini sospetti”

Pubblicato il 03 Feb 2017

sheeran-170203114835

I biglietti per la prima data del concerto di Ed Sheeran a Torino, in programma il 16 marzo, sono andati esauriti in pochi secondi dopo che erano stati messi online, E a pochi secondi di distanza hanno avuto la stessa sorte anche quelli per la seconda data, in programma per il 17 marzo. Torna il sospetto che i “semplici consumatori” non siano riusciti ad accaparrarsi i biglietti, parte dei quali immediatamente spariti per finire nelle mani dei circuiti di “secondary ticketing”, che li rivendono a prezzi maggiorati sui loro circuiti.

Si tratta di un fenomeno, quello del bagarinaggio online, su cui si sono ormai accessi i riflettori della politica, della Siae e delle associazioni che tutelano i diritti dei consumatori, tanto che nella legge di stabilità è stata approvata una norma per arginare il fenomeno, che prevede multe fino a 180mila euro, ma che per entrare in vigore ha bisogno di un decreto attuativo. Finché questo non vedrà la luce, i biglietti continueranno a “sparire”, come successo per i Coldplay, o più recentemente per il nuovo tour “Zooropa” degli U2, mentre si susseguono denunce e appelli.

Tanto che il circuito di vendita ufficiale, quello di LiveNationTicketone, nel caso di Ed Sheeran hanno subito intensificato i controlli per capre cosa è accaduto, e hanno cancellato 100 gli ordini “sospetti”, per un totale di 300 biglietti rimessi in vendita. Secondo la ricostruzione della società non è stata rilevata la presenza di bots, i sistemi automatici per rastrellare grandi quantità di biglietti in poco tempo. “Per ciascuna delle due date, nel momento di punta – si legge in una nota nella quale si ricorda che Live Nation e Ticketone si avvalgono della societa’ di auditing PwC Advisory – il sito TicketOne ha visto una contemporaneità di 100.000 accessi pari a una potenziale richiesta più di venti volte superiore all’effettiva disponibilità”. Gli oltre 21.000 biglietti sono così stati assegnati, spiega la nota, a circa 8.000 fan e spediti ad altrettanti indirizzi. Il 92% degli acquisti prevede la consegna tramite corriere in una delle 110 province italiane. Solo il 2% degli acquisti è stato effettuato da acquirenti stranieri provenienti da 26 paesi differenti. Ogni fan, viene fatto notare, è riuscito ad acquistare in media 2,6 biglietti. TicketOne inoltre “ha provveduto a cancellare circa 100 ordini ‘sospetti’ per un totale di 300 biglietti che sarebbero potuti finire su siti di secondary market e che sono stati prontamente rimessi a in vendita a disposizione dei fan. Il proseguo dei controlli potrebbe comportare ulteriori cancellazioni”.

La presa di posizione più recente nel caso dei due concerti di Ed Sheeran è quella del Codacons, che ha annunciato di voler presentare una denuncia alla procura della Repubblica di Torino chiedendo di ”aprire una apposita indagine sulla vicenda”. “’Ancora una volta il bagarinaggio online ha avuto la meglio su migliaia e migliaia di utenti che hanno provato ad acquistare un biglietto per lo spettacolo dell’artista a Torino”, afferma il presidente dell’associazione, Carlo Rienzi.

Pronta alle vie legali anche la Siae: “Di fronte a un mercato secondario che vale così tanti danari, finché non ci saranno norme il fenomeno non sarà semplice da stroncare – afferma il direttore generale Gaetano Blandini – La Siae non molla, continuerà a perseguire il fenomeno. Ci auguriamo che venga approvato presto il decreto attuativo della norma varata nella legge di stabilità”. Intanto Siae “sta svolgendo un approfondimento e darà mandato ai suoi legali anche su questa vicenda di presentare una specifica denuncia – conclude Blandini – Ho parlato ora con l’ad della Ticketone, mi ha detto che stanno facendo controlli. Noi non vogliamo colpire i singoli cittadini che acquistano un biglietto e poi magari lo rivendono. Bisogna invece provare ad arginare chi lo fa in maniera professionale a danno dei cittadini, dei consumatori e degli altri aventi diritto”.

Intanto c’è anche chi chiama in causa anche l’Antitrust. E’ il caso dell’Unione nazionale consumatori. Il presidente Massimo Dona chiede che “siano applicate e diventino operative le nuove sanzioni previste dalla legge di Bilancio”. “Ma è anche ora – prosege – che l’Antitrust, a cui ci siamo rivolti per primi fin dal mese di maggio, concluda, a 9 mesi di distanza, il procedimento. Serve al più presto una parola definitiva da parte dell’Authority, in particolare prima dell’inizio della prossima stagione estiva, altrimenti i consumatori continueranno a non poter vedere i loro beniamini”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati