NETWORKING

Le Pmi sempre più “social”: in 3 milioni investono su Facebook

Pagine fan, advertising e video marketing: così le piccole e medie imprese utilizzano il social network per aprirsi nuove opportunità di mercato. Da oggi a disposizione della aziende un nuovo strumento per lo story-telling

Pubblicato il 03 Mar 2016

zuckerberg-facebook-111212163239

Più di 3 milioni di piccole e medie imprese in tutto il mondo investono attivamente su Facebook. Questo numero, aumentato del 50% solo tra 2014 e 2015, è in costante crescita e testimonia la fiducia delle Pmi nei nuovi strumenti social come opportunità di business. Anche in Italia, dove l’87% degli utenti ha una connessione social con una piccola o media azienda e dove si contano 22 milioni di persone (di queste, 20 milioni si connettono da mobile) quotidianamente collegate alla piattaforma fondata da Mark Zuckerberg.

Pmi sempre più mobile – Oggi il 75% delle visite alle pagine fan delle Pmi arrivano da mobile. Questo è solo un indice di quanto gli utenti utilizzino sempre più i device mobile, come smartphone e tablet, per navigare sul social network. Ma questo trend riguarda anche le aziende attive sulla piattaforma, che stanno facendo lo stesso per sviluppare il proprio business sull’online. Un milione di inserzionisti pubblicitari già oggi crea infatti un annuncio pubblicitario da dispositivo portatile.

Italia tra i top 5 per numero di inserzionisti – Dei 3 milioni di inserzionisti attivi su Facebook, più del 70% si trova al di fuori degli Stati Uniti. Ma il predominio a stelle e strisce deve fare i conti con il Sud-Est asiatico, che conta il maggior tasso di crescita. Su base annua, fra i 5 paesi che crescono più velocemente c’è anche l’Italia, in compagnia di Usa, Brasile, Regno Unito e Australia. A livello globale, si contano oggi più di 43 miliardi le connessioni tra persone e imprese su Facebook, con oltre 2,5 miliardi di commenti postati sulle pagine fan ogni mese.

Boom video, in arrivo Your Business Story – Negli ultimi anni su Internet in generale e specialmente sui social network abbiamo assistito ad una crescita mostruosa delle condivisoni di video. Solo in Italia, il numero di video per persona postati su Facebook è cresciuto del 90%, mentre a livello globale le visualizzazioni video quotidiane hanno raggiunto gli 8 miliardi (oltre il 75% dei video visti su Facebook viene fruito da mobile).

Un fenomeno con il quale anche le aziende sono ormai chiamate a doversi confrontare, introducendo la necessità per chi fa business di riconsiderare l’aspetto creativo del video advertsing. Per rispondere a questa esigenza, Facebook annuncia oggi Your Business Story, un tool in grado di offrire alle imprese la possibilità di creare, in modo semplice e immediato, dei video che raccontino la propria storia di business. Le aziende potranno condividere così qualsiasi aspetto del proprio business, per un più efficace storytelling del brand.

“Facebook partner strategico sul digitale” – Il social network punta da anni a instaurare rapporti consolidati con le aziende di tutto il mondo, tramite servizi dedicati. Del resto, spiega Luca Colombo, country manager Facebook Italia, i nuovi mercati “in cui le PMI si muovono sta cambiando profondamente e questa evoluzione rappresenta una sfida che devono essere in grado di affrontare con gli strumenti adeguati”. Il responsabile per l’Italia del social network sottolinea anche che “ciò è ancora più vero in un ecosistema, come quello italiano, dove il tessuto imprenditoriale è costituito per la maggior parte da Pmi“.

Proprio sul tessuto della piccola e media impresa italiana Facebook “continuerà a investire poiché da loro dipende la crescita e la competitività dell’Italia, nell’ottica di consolidare il nostro ruolo di partner strategico e di guida per il territorio. Il raggiungimento dei 3 milioni di Pmi attive sul social rappresenta per il manager “un ulteriore stimolo nel continuare a impegnarci a supportare le aziende perché raggiungano i propri obiettivi di business”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati