LO SCENARIO

Le sfide dei ceo: automazione e sostenibilità scavalcano e-commerce e digital transformation

L’indagine annuale di Arthur D. Little sulle priorità per i numeri uno aziendali mostra un cambio di passo. L’intelligenza artificiale spariglia le carte e aumentano gli investimenti in Esg

Pubblicato il 18 Mar 2024

Adl ceo insight

La visione del futuro delle tecnologie e dell’economia digitale dei chief executive officer delle principali aziende globali si sta evolvendo rapidamente. Se nell’arco degli ultimi cinque anni l’attenzione era principalmente focalizzata su e-commerce e digital transformation, per il futuro le priorità cambiamo e in si fanno strada in cima alla lista intelligenza artificiale, automazione e sostenibilità. E’ quanto emerge dal ceo Insights Study annuale appena pubblicato da Arthur D. Little. Il nuovo report, che ha coinvolto circa 300 ceo di aziende con fatturato oltre il miliardo di euro, è in generale caratterizzato da una visione ottimistica rispetto alle prospettive di crescita: il 66% degli intervistati, infatti, guarda con atteggiamento positivo ai prossimi tre-cinque anni, durante i quali è in generale previsto un aumento degli investimenti per favorire la crescita.

L’impatto della pandemia sul business

A motivare la discesa tra le priorità dei ceo di e-commerce e digitalizzazione c’è l’impatto che la pandemia ha avuto sul business negli ultimi anni, portando le organizzazioni ad accelerare nell’adozione dell’e-commerce e nella digital transformation. Passata la fase di emergenza e acquisiti gli strumenti che hanno consentito di superarla limitando i danni, oggi l’attenzione dei vertici aziendali si è spostata sull’Intelligenza artificiale, sull’automazione e sulla sostenibilità.

Le priorità per area geografica

A essere più attenti a sviluppare e migliorare le proprie strategie in ambito Esg – secondo la ricerca di Arthur D. Little, sono principalmente i ceo delle aziende basate in Asia, mentre in Nord e Sud America e in Europa si punta con più decisione su intelligenza artificiale e automazione. Le aziende africane, dal canto loro, si distinguono per puntare alle tecnologie avanzate, quelle del medio oriente guardano con attenzione al settore fintech mentre le sfide geopolitiche interessano soprattutto l’Europa e il Sud America.

La situazione per settori

Dallo studio emerge inoltre come il cambiamento delle priorità stia interessando le diverse industry: nel campo dell’automotive, ad esempio, si sta passando dal dare la massima priorità ai criteri Esg, che hanno superato l’intelligenza artificiale. L’AI, invece, rimane ancora in testa se si considera in generale l’intero comparto manifatturiero.

Una dinamica simile si sta verificando nel mondo dell’energia, mentre i ceo del comparto viaggi e trasporti stanno spostando l’attenzione dall’e-commerce per concentrarsi sulle opportunità che possono trarre più in generale dalla trasformazione digitale.

In ambito telco, in cima alle priorità dei ceo ci sono la trasformazione digitale e l’intelligenza artificiale, mentre perde peso il tema della trasformazione della forza lavoro. Quanto alla sanità, il focus dei vertici delle aziende si sta spostando dall’e-commerce alle tecnologie avanzate, mentre nel settore finanziario le preoccupazioni sulla geopolitica hanno scalzato il tema delle fintech.

Le tecnologie sotto la lente dei ceo

Facendo il punto su quali saranno le tecnologie più promettenti guardando ai prossimi tre-cinque anni, i ceo hanno indicato, oltre all’intelligenza artificiale, l’informatica quantistica, le piattaforme di apprendimento personalizzato, le smart city cognitive. Nel campo dei trasporti la tecnologia più promettente risulta l’auto a guida autonoma, l’hyperloop, le consegne con i droni e il trasporto aereo urbano.

Innovazione centrale per la crescita

“Date le attuali incertezze economiche e geopolitiche, è estremamente incoraggiante vedere che i ceo delle più grandi aziende del mondo sono ottimisti per il futuro – afferma Francesco Marsella, managing partner e global leader di Growth & Transformation Practices Adl – Lo studio ceo Insights 2024 di Adl mostra che, pur riconoscendo la persistenza delle condizioni volatili e turbolente, gli amministratori delegati credono che una combinazione di strutture operative resilienti, strategie chiare, innovazione nell’ambito dell’AI e riqualificazione del personale possa consentire alle loro aziende di prosperare in un futuro sostenibile”.

Un approccio all’AI centrato sull’uomo

“Nell’attuale panorama, l’innovazione è imprescindibile per affrontare le sfide emergenti – aggiunge Saverio Caldani, amministratore delegato di Arthur D. Little Italia & Spagna – I ceo stanno adottando l’intelligenza artificiale, muovendosi da un interesse superficiale a una sperimentazione diffusa, ma è cruciale un approccio olistico centrato sull’uomo. Parallelamente, cresce la consapevolezza sulla sostenibilità, con il 71% dei Ceo che equipara le iniziative Esg ad altre attività aziendali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati