Le Smart Tv “invadono” l’Europa

Pubblicato il 13 Feb 2012

All’European Forum 2012, Samsung Electronics consolida la propria leadership nel mercato europeo dei TV, introducendo tre nuove linee di dispositivi di ultima generazione: Super Oled, Led e Plasma.

Dopo essere stata premiata al Ces con l’importante riconoscimento ’Best of Innovations 2012’, Samsung mette a frutto la lunga esperienza nello sviluppo di prodotti Oled portandola sui grandi schermi Tv e sviluppando il primo Super Oled Tv da 55 pollici, un capolavoro di innovazione per gli appassionati di home entertainment e design. Creato da una lastra di vetro unica, la tecnologia Samsung Super Oled mette a disposizione un livello di qualità di immagine altamente realistico e una sottigliezza senza precedenti.

“Il Forum rappresenta per noi un momento importante per presentare in Europa la meravigliosa linea di nuovi Tv Oled, Lede Plasma. Le prime impressioni che abbiamo ricevuto sulle nostre innovazioni 2012 parlano di sorprendente qualità di immagine per il Super Oled, di funzionalità rivoluzionarie e design all’avanguardia per il nuovo LedED TV ES8000 e della straordinaria combinazione di qualità di immagine e valore di contenuti offerto dal nuovo Plasma E8000” afferma Seokpil Kim, Presidente e ceo di Samsung Electronics Europa.

Debuttano ufficialmente al Samsung European Forum le innovative serie Led e Plasma che ridefiniscono il modo di vivere e gestire l’esperienza di intrattenimento domestico e trasformano ulteriormente le modalità di interazione dei consumatori con il proprio Smart Tv.

L’evoluzione di Samsung Smart Tv è trainata da due importanti pilastri tecnologici: Smart Interaction — intuitiva piattaforma basata sul controllo dei comandi Tv attraverso il riconoscimento gestuale, vocale e facciale. Questa innovazione offre ai consumatori un’interessante e comoda alternativa al controllo da telecomando per gestire l’esperienza di intrattenimento domestico. Da oggi è infatti possibile accendere o spegnere il Tv, attivare una selezione di app o ricercare contenuti all’interno del web browser semplicemente parlando nelle 20-30 lingue supportate dalla nuova tecnologia e navigare e selezionare un link o un contenuto con un gesto della mano; Smart Content — questa funzionalità consente di condividere fotografie e ricordi con la propria famiglia dal Tv via cloud e verso tutti i dispositivi smart e di gestire lo status della propria forma fisica direttamente dal TVv oltre alla possibilità di accedere a contenuti formativi per i bambini. Attraverso infatti Samsung Apps – la piattaforma di app preferita dagli utenti – e il Samsung Smart Hub è possibile accedere alla più ampia offerta di film, programmi televisivi e video in streaming oggi disponibile sul mercato.

La trasformazione dei Tc in dispositivi sempre più smart ha rivoluzionato ulteriormente Samsung Smart Tv, riportando la famiglia all’interno del salotto di casa e facendo leva sulle capacità del multischermo: le serie ES8000, ES7000 e PSE8000 permettono ai consumatori di fare molto di più con il Tv grazie a nuovi servizi esclusivi: Family Story ovvero un album che consente agli utenti di organizzare foto e vedere divertenti slide show sul grande schermo. I membri della famiglia possono inoltre inviare messaggi e memo su una bacheca virtuale via smartphone, tablet e Pc; Fitness permette ai consumatori di collegarsi dal proprio TV Samsung a uno smartphone attraverso l’applicazione ‘Noom’ e gestire via Wi-Fi la propria forma fisica e obiettivi di fitness. La web cam integrata sul TV permette di ricreare uno specchio virtuale che replica attività ed esercizi e supporta la corretta esecuzione; Kids offre una ricca scelta tra informazioni e giochi che i genitori possono monitorare attraverso un’interfaccia studiata appositamente per i bambini.

Samsung ha inoltre introdotto un’assoluta novità per il 2012, ovvero ‘AllShare Play’ che consente di condividere e caricare contenuti multimediali con qualsiasi dispositivo come smartphone, tablet, fotocamere e Pv indipendentemente dalla propria posizione interna o esterna alla casa. Infine con il nuovo e potente processore dual-core è possibile attivare simultaneamente più applicazioni dallo Smart Hub e navigare via web browser.

La linea di Smart Tv Led e di Tv Plasma del 2012 supporta inoltre la connettività a tastiere wireless, agevolando l’accesso e la navigazione dei contenuti. Oltre alle nuove funzionalità Smart, i nuovi Led Tv ES8000, ES7000 e Plasma Tv E8000 elevano qualità d’immagine e design ai massimi livelli. I nuovi Smart Led Tv offrono immagini altamente realistiche in 2D e in 3D, mentre il Micro Dimming dell’ES7000 e il Micro Dimming Ultimate del top di gamma consento agli spettatori di sperimentare colori ricchi e contrasti molti elevati ed evidenti.

L’innovativo Real Black Pro Panel del Pse8000 combina tutti i miglioramenti apportati alla struttura del pannello plasma con aggiornamenti del software – neri più neri, colori più brillanti, contrasti più elevati ed eccezionale qualità di immagine. I livelli di nero sono stati migliorati del 10%, creando un’esperienza di visione cinematografica incredibile.

Entrambe le serie Tv vantano un design minimalista ed elegante sempre più avanzato. L’ES8000 e l’ES7000 mantengono la cornice ultra-sottile di 5 mm, mentre il Plasma TvE8000 combina una nuova cornice nera in titanio con innovative tecnologie display per il miglior Tv Plasma mai creato prima da Samsung. Inoltre il plasma E8000 vanta un profilo di 38 mm e il design Plasma +1 ultra-slim, senza incidere sulla dimensione fisica del Tv nella stanza.

Con una lunga esperienza nella creazione di prodotti ispirati alla famosa tecnologia Oled quali smartphone e fotocamere digitali, il primo Super Oled Samsung da 55 pollici rappresenta il traguardo di tanti anni di ricerca e design. Fornendo dal 30% al 40% in più di accuratezza del colore rispetto ai Tv Led, il nuovo Super Oled Tv mostra colori altamente realistici che non sono paragonabili a nessun altro prodotto oggi sul mercato. La tecnologia Super Oled è sviluppata con migliaia di sub-pixel Rgb con colori nativi e quindi auto illuminanti incorporati direttamente sulla superficie del pannello di vetro. Questo pannello elimina il bisogno di filtri di colore mentre i sub-pixel offrono dettagli di immagine incredibili anche nelle scene più buie.

Samsung Super Oled Tv può raggiungere tempi di risposta molto più veloci rispetto ai Led Tv tradizionali, eliminando le sfocature di movimento e rendendo anche le scene più dinamiche incisive e nitide. Infine il Super Oled è radicalmente più leggero e sottile rispetto a un Led Tv che richiede retroilluminazione.

Ridefinendo eleganza e semplicità, Samsung Super Oled Tv è un elemento determinante all’interno dell’ambiente domestico e allo stesso tempo un componente completamente integrato all’arredo di casa. Appena viene acceso infatti il Tv trasforma la televisione in uno spettacolo sorprendente, una volta spento il Tv sembra una splendida lastra o un vetro fluttuante.

Il Super Oled Tv presenta infine tutte le caratteristiche di Smart Interaction e Smart Content, garantendo ai consumatori tutti i benefici unici della linea di Tv più importante di Samsung.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati