ANIE

Le tecnologie italiane alla conquista degli Emirati Arabi

Anie: nel 2011 l’export del settore elettronico ed elettrotecnico verso il Paese sfiora i 450 milioni di euro, in crescita del 12%. Il presidente Gemme: “Internazionalizzazione driver di crescita”

Pubblicato il 07 Feb 2012

tecnologia-tecnologie-120207172435

Le tecnologie italiane vanno alla conquista degli Emirati Arabi. Confindustria Anie prende parte, con una collettiva di 19 aziende socie espositrici, all’edizione 2012 della Middle East Electricity, in programma da oggi sino a giovedì 9 febbraio presso il Dubai International Exhibition Centre.

Una missione particolarmente importante dato che nel 2011 gli Emirati Arabi hanno rappresentato il principale mercato di sbocco per le esportazioni Italiane di Elettrotecnica ed Elettronica, con una quota che secondo i preconsuntivi sfiora il 40%, pari a quasi 450 milioni di euro, in crescita del 21% rispetto al 2010. Il ruolo di primario mercato di sbocco rappresentato dagli Emirati Arabi per l’export italiano viene confermato anche restringendo l’analisi alle sole tecnologie destinate alle infrastrutture – settore elettrico, trasporto e Ict – sempre secondo i preconsuntivi 2011 il dato sfiora i 250 milioni di euro, precedendo di gran lunga la quota destinata ad Arabia Saudita, Qatar, Kuwait, Oman e Bahrain.

“L’internazionalizzazione è divenuta negli ultimi anni strategia trainante per la crescita dell’industria elettrotecnica ed elettronica italiana rappresentata da Confindustria Anie, soprattutto in una fase della congiuntura economica nella quale la domanda interna italiana stenta a dare segnali di ripresa – spiega Claudio Andrea Gemme, Presidente di Confindustria Anie – L’incidenza dell’export sul fatturato nei settori Anie supera oggi il 40%, un dato che fa comprendere come sia ormai imprescindibile il contributo del canale estero per sostenere la ripresa”.
“La diversificazione dei mercati di sbocco serviti – puntualizza Gemme – la crescente apertura a regioni più difficili ma ad alto potenziale, come è certamente l’area del Golfo, rappresentano un importante fattore di sviluppo anticiclico in questo difficile 2012”.

Nel dettaglio, i comparti dell’Elettrotecnica italiana che hanno generato più esportazioni verso gli Emirati Arabi Uniti nel 2010 sono stati la Produzione, Trasmissione e Distribuzione di Energia (94,2 milioni di euro), gli Apparecchi Domestici e Professionali (65,2 milioni di euro), i Cavi (43 milioni di euro) e l’Illuminazione (38 milioni di euro). Per quanto riguarda l’industria Elettronica, a risultare prevalenti nel 2010 sono state le vendite dall’Italia verso gli Emirati Arabi Uniti di apparecchi di Automazione e misura (63,5 milioni di Euro) e di Ict (55,9 milioni di Euro).

“La presenza di Confindustria Anie a questa edizione della fiera Middle East Electricity si inserisce nel quadro delle molteplici iniziative avviate dalla nostra Federazione a supporto diretto delle strategie di internazionalizzazione delle imprese – sottolinea Giorgio Pogliano, vice presidente di Confindustria Anie per l’Internazionalizzazione – Per essere sempre più vicina alle aziende associate, Confindustria Anie ha intensificato nel periodo più recente l’attività sui mercati esteri, declinata attraverso la partecipazione alle più importanti fiere settoriali, l’organizzazione di missioni e incontri formativi tecnici nelle regioni ritenute più strategiche. L’ampia partecipazione delle aziende alla collettiva Anie a Dubai testimonia l’importanza di questi strumenti di promozione all’estero che ci consentono di proporci come Sistema di imprese”.

“La nostra collettiva rappresenta l’eccellenza dell’industria italiana per le tecnologie elettrotecniche ed elettroniche – conclude Pogliano – L’esperienza di questi ultimi anni ci dimostra il ruolo centrale di queste iniziative affinché il valore aggiunto tecnologico di cui è portatrice l’industria italiana possa essere pienamente riconosciuto anche in ambito internazionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati