LA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO

Le telco devono pagare per l’occupazione del suolo, banda larga a rischio?

Una sentenza del Consiglio di Stato ha stabilito che il canone concessorio previsto dal Codice della strada si applica anche quando a occupare il suolo siano servizi telefonici e reti di telecomunicazione. Riunione straordinaria in Asstel: “Decisione conflittuale”

Pubblicato il 13 Gen 2015

reti-operatori-120206113132

Anche gli operatori telefonici devono pagare il canone concessorio previsto dal Codice della strada: lo chiede una sentenza del Consiglio di Stato, la numero 6459 del 31 dicembre 2014 e diffusa nei giorni scorsi.

E’ una decisione che arriva come un fulmine a ciel sereno, sulle teste degli operatori, dato che finora la giurisprudenza aveva escluso questo canone concessorio- che si somma alla tassa di occupazione del suolo- in caso di reti e servizi di telecomunicazioni. Non solo: la normativa primaria si era ormai orientata per alleggerire gli oneri in capo alle telco, come dimostra anche lo Sblocca Italia, che ha appunto eliminato la tassa per l’occupazione del suolo da parte di nuove reti tlc.

Insomma, questa sentenza sembra reintrodurre costi che gli operatori speravano di essersi ormai messi alle spalle. Il canone concessorio è non ricognitorio, cioè non è connesso a prestazioni di servizi e diversi enti locali l’hanno introdotto negli ultimi mesi (fronteggiando in molti casi i ricorsi al Tar del Lazio, di cui sono tredici quelli in corso).

Tutte le sentenze del Tar finora erano state compatte nell’affermare che questo particolare canone non si applica alle reti per le comunicazioni elettroniche (Tar Milano 665/2014 e 1242/2014; Tar Torino 448/12). Il Consiglio di Stato ha ribaltato questo orientamento ritenendo che l’articolo 93 del Codice della strada fa salva l’applicazione di altre disposizioni di legge per ulteriori canoni o oneri relativi a servizi tlc. La sentenza dice insomma che il canone concessorio è legittimo perché nulla osta alla sua imposizione. Non è d’accordo Asstel, secondo cui “la sentenza confligge sia con il Codice delle Comunicazioni elettroniche, che vieta di applicare un doppio canone, sia con lo Sblocca Italia”, dice al nostro sito il presidente Cesare Avenia. Asstel ha convocato oggi una riunione straordinaria proprio per analizzare la questione. Al momento sta valutando ancora il da farsi. “Nessuna decisione è stata presa in merito”.

“Certo è che il quadro che gli operatori hanno di fronte è a dir poco schizofrenico e questa sentenza invece di apportare l’auspicata definitiva chiarezza sul tema, rende ancora più incerta l’impalcatura normativa su cui dovrebbe svilupparsi l’infrastruttura delle reti di nuova generazione in Italia”, dice Avenia.

“Da un lato Governo e Parlamento riconoscendo, finalmente, la strategicità delle reti di Tlc per l’economia italiana e quindi la necessità di accelerare sul loro sviluppo, hanno messo in campo misure, non ultimo lo Sblocca Italia, per semplificare le procedure e sgravare da oneri impropri la messa in opera della fibra ottica. Dall’altro, l’emergere continuo di una visione conservativa delle norme rimette costantemente in discussione la volontà politica. E’ avvenuto con i regolamenti attuativi del Decreto Crescita 2.0 e ora con la sentenza del Consiglio di Stato, che rimette in discussione l’orientamento emerso dai pronunciamenti della Cassazione e da varie sentenze del Tar”, aggiunge.

“Nel caso in questione emerge che, mentre per le Tlc vige il Codice delle comunicazioni elettroniche che, in linea con la normativa europea, afferma chiaramente l’inapplicabilità del canone alle reti Tlc, posizione riconfermata dallo Sblocco Italia, il Consiglio di Stato stabilisce il contrario, scegliendo l’interpretazione meramente edilizia della messa in opera della fibra ottica che gli offre il Codice della strada, a detrimento della dimensione innovativa dell’infrastrutturazione a banda ultralarga”.

Il pericolo da parare è dover pagare ingenti somme agli enti locali proprio in una fase di forti investimenti pianificati e già inseritinei piani industriali. Per altro, il rischio è anche quello di ostacolare i propositi del piano banda ultra larga governativo, che aveva fatto delle semplificazioni burocratiche uno dei cavalli su cui puntare per infrastrutturare il Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati