LA CONSULTAZIONE UE

Le telco europee: “Connettività forza trainante dell’economia digitale”

La Commissione europea pubblica i risultati preliminari della consultazione indetta in vista della revisione delle regole per il mercato telecom. Le aziende chiedono regole semplificate, spettro armonizzato, certezza per gli investimenti e level playing field

Pubblicato il 04 Mar 2016

unione-europea-120618111657

La Commissione europea ha pubblicato un’analisi preliminare delle risposte ricevute alla consultazione pubblica indetta in merito alla revisione in corso del quadro regolatorio per il mercato delle telecomunicazioni. Ora la Commissione esaminerà più in dettaglio le risposte e terrà conto dei suggerimenti nella proposta definitiva della legislazione che arriverà entro fine anno.

La consultazione si è svolta tra settembre e dicembre 2015 e ha attratto 244 risposte, di cui la maggior parte (quasi il 28%) proveniente da fornitori di reti o servizi per le comunicazioni elettroniche che sono direttamente interessati dalla normativa per il mercato telecom. Il 22,5% delle risposte è arrivato da altri tipi di aziende, circa il 12% da enti e autorità pubbliche, quasi il 5% da associazioni dei consumatori.

L’analisi preliminare mostra già alcuni trend dominanti. La connettività è ampiamente riconosciuta come la forza trainante della società e dell’economia digitale e una “buona connettività” è considerata condizione necessaria alla creazione del Digital Single Market. Molte delle risposte sottolineano la necessità di regole che diano supporto alla realizzazione di infrastrutture capaci di soddisfare le necessità del futuro e in linea con le dinamiche di mercato.

Sullo spettro è emersa l’importanza della connettività e della banda larga mobile e l’industria è in generale favorevole a un approccio coordinato, ma desidera maggiore certezza per i suoi investimenti. Le autorità pubbliche indicano la necessità di ottenere un miglior equilibrio tra armonizzazione e flessibilità, sottolineando l’importanza di un accesso più flessibile allo spettro per il futuro.

Alcuni degli utenti hanno indicato che la concorrenza andrebbe favorita non solo a livello di infrastrutture (dove occorrerebbe aumentare il ricorso alla condivisione) ma anche dei servizi.

Se in generale emerge la richiesta di una semplificazione delle regole, da parte delle telco è chiara l’esigenza che tutti gli operatori che offrono servizi simili a quelli del settore telecom siano soggetti almeno in parte alle stesse norme, compresi gli Ott.

Questa revisione del quadro regolatorio per le telecomunicazioni rappresenta la maggior riforma per il settore dal 2009 a oggi, dovuta ai grandi cambiamenti strutturali avvenuti in questi anni, spiega la Commissione. Alcuni dei temi caldi che vengono affrontati sono la “lenta transizione” dal rame alla fibra, la maggiore complessità della concorrenza con la convergenza di reti fisse e mobili, la diffusione di offerte retail in “bundle”, l’ascesa dei nuovi attori del mondo online, i cosiddetti Ott, ma anche le mutate aspettative e richieste dei consumatori finali, compreso il boom della domanda di dati mobili. La revisione che la Commissione sta conducendo si concentra sui temi della gestione dello spettro, la regolamentazione dell’accesso alla rete, il concetto di servizio universale e la governance.

La Commissione europea ha pubblicato anche i risultati preliminari di una consultazione tenuta nello stesso periodo del 2015 su velocità e qualità sul mercato della banda larga. Qui sono state raccolte più di 1.500 risposte, per la maggior parte da aziende Ict, piccole imprese ma anche autorità regionali e Ong, e in molte si legge che le necessità di aziende e consumatori in termini di velocità di Internet e qualità del servizio non sono soddisfatte. Molti player hanno anche indicato di aspettarsi che l’uso dei servizi e delle applicaizoni su Internet crescerà enormemente di qui al 2025 e chiedono policy in grado di sostenere uno sviluppo delle infrastrutture tale da rispondere alle necessità del futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati