SCENARI

Le telco europee nel mirino degli arabi: Stc al 9,9% in Telefonica per 2,1 miliardi

Dopo la scalata di Emirates Telecommunications in Vodafone – la società è diventata il maggiore azionista con il 14,6% – il principale operatore saudita scommette sulla compagnia spagnola

Pubblicato il 06 Set 2023

merger, digital

Non si fermano gli investimenti arabi nel comparto delle Telco europee. Dopo la scalata di Emirates Telecommunications in Vodafone, il gruppo Stc, il principale operatore saudita, ha acquisito una partecipazione del 9,9% in Telefónica per un importo totale di 2,1 miliardi di euro. L’investimento è stato effettuato mediante l’acquisizione di azioni rappresentanti il 4,9% del capitale sociale di Telefónica e di strumenti finanziari che conferiscono un’esposizione economica ad un altro 5% del capitale sociale della compagnia spagnola.

Cosa prevede l’accordo strategico

Il Gruppo Stc otterrà i diritti di voto corrispondenti a quel 5% attraverso la liquidazione fisica dei predetti strumenti finanziari previo ottenimento delle necessarie autorizzazioni regolamentari. Da Telefónica è stato chiarito che non c’è l’intenzione di acquisire il controllo o la maggioranza della società. “Si tratta di una grande opportunità di investimento che ci consente di utilizzare il nostro solido bilancio pur mantenendo la nostra interessante politica dei dividendi”, si legge in una nota. Inoltre, come hanno sottolineato i portavoce del gruppo, questa acquisizione rappresenta “un’altra pietra miliare importante” nella strategia di espansione e crescita e riflette la fiducia nella crescita sostenibile e nel potenziale di crescita di Telefónica.

Il presidente del gruppo Stc Mohammed Ka Al Faisal ha affermato che la sua azienda, d’altra parte, condivide molte somiglianze con Telefónica. “Questo importante investimento a lungo termine da parte del Gruppo Stc è in linea con la nostra strategia di crescita, secondo la quale investiamo in settori come la tecnologia e le infrastrutture digitali in mercati che consideriamo promettenti in tutto il mondo”.

Nell’ambito di questa roadmap, Stc ha effettuato una serie di investimenti nel settore dell’informazione, della comunicazione e della tecnologia, sia in Arabia Saudita che all’estero, l’ultima delle quali è stata l’acquisizione da parte della sua controllata Tawal degli asset delle torri di telecomunicazioni di United Group in Bulgaria, Croazia e Slovenia.

L’operazione sotto la lente del governo spagnolo

Con l’acquisizione di quasi il 10% di Telefónica, dunque, Stc diventa il principale azionista del colosso spagnolo, davanti a Criteria-CaixaBank (5,5%), Bbva (4,87%) e Blackrock (4,48%).

Per questo motivo il governo spagnolo sta analizzando l’operazione di acquisizione al fine di preservare “l’autonomia strategica” del Paese. “Il governo ha la capacità di valutare questo tipo di investimento, che non influisce sul controllo dell’azienda. Ci sono canali per preservare la nostra autonomia strategica che il Governo sta mettendo in atto”, ha dichiarato la ministra della Politica Territoriale e portavoce dell’Esecutivo in carica, Isabel Rodríguez, intervistata dalla Tve . Telefónica “non è solo un’azienda emblematica, è un operatore strategico e il Governo vigilerà sull’autonomia strategica della Spagna, con assoluta normalità e tranquillità”.

L’investimento di Emirates Telecommunications in Vodafone

Come accennato, a maggio anche il gruppo Vodafone e Emirates Telecommunications group, ovvero e&, hanno concordato una partnership strategica che ha portato l’investitore arabo a diventare “azionista fondamentale di Vodafone” in un accordo “che avvicina i due operatori in alcuni aspetti delle loro attività”, un’operazione che costituisce “la fase successiva di una relazione strategica iniziata nel maggio 2022, quando e& ha fatto il suo primo investimento in Vodafone”.

La società degli Emirati Arabi Uniti è diventato così il maggiore azionista della telco con una quota del 14,6%, anche se Bloomberg ha evidenziato, a ridosso del deal, l’intenzione di e& di portare avanti la “scalata” al colosso britannico delle telecomunicazioni, aumentando la partecipazione fino al 20% o addirittura al 25% per esercitare ancora più influenza sul cda e il futuro di Vodafone.

Nell’annuncio formale della relazione strategica le due aziende hanno sottolineato che la partnership consente la collaborazione in molteplici aree di crescita, poiché e& e Vodafone possono beneficiare della rispettive scale operative e della diffusione geografica complementare. Le aree chiave della collaborazione commerciale che Vodafone ed e& perseguiranno inizialmente includono i rami Enterprise, Procurement, Carrier e Technology.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati