Le telco europee puntano sui dati per rilanciare il business

Nel Vecchio Continente gli operatori cercano di cavalcare il boom di utilizzo dei dati, trainato dalle applicazioni di messaging e video su smartphone, puntando su 4G, potenziate capacità di rete e nuovi modelli di pricing

Pubblicato il 24 Nov 2014

reti-banda-larga-120203132136

Sono gli investimenti nelle infrastrutture per il 4G l’arma con cui le telco europee cercano di rimettersi al passo con l’evoluzione del mercato e l’esplosione del traffico dati. Ma non solo. A differenza delle controparti americane, le telco europee hanno investito meno in reti ma sono state anche più lente ad adattare le tariffe dei piani dati alle nuove realtà di mercato e stanno ora attivamente cercando nuovi modelli di business, secondo un’analisi del Wall Street Journal.

Iliad, per esempio, per gestire l’esplosione del traffico dati sulle sue reti sta convertendo un ex bunker nucleare di quasi 5.000 piedi quadrati nei pressi di Parigi in un gigantesco data center. Ma non è l’unica: tutte le telco europee stanno cercando di investire per accrescere le loro capacità di gestione dei dati, perché i consumatori usano sempre più i loro smartphone per applicazioni di messaggistica e video, e sempre meno per fare telefonate.

Per questo anche i business model si devono rapidamente adattare. Le entrate sui mercati mobili europei sono in calo a causa dell’intensa concorrenza e del quadro normativo e macroeconomico, e le telco sperano di poter accrescere i guadagni convincendo i clienti degli smartphone a usare sempre più le applicazioni che richiedono un pesante consumo di dati.

“La realtà del mercato francese è pazzesca”, ha affermato di recente il Chief financial officer di Iliad Thomas Reynaud. “Il 4G sarà la killer application dei prossimi anni, ma oggi è ancora una piccola parte del mercato”.

Vodafone prevede che la penetrazione del 4G raddoppierà in Europa nel corso del prossimo anno e Deutsche Telekom ha indicato che col 4G si potranno adottare nuovi schemi di pricing più remunerativi per gli operatori. Orange ha dichiarato che il consumo medio di dati dei suoi clienti del 4G in Francia è due volte e mezzo maggiore dei suoi clienti del 3G. “Il 4G potenzia l’utilizzo”, ha detto il Ceo di Orange Stephane Richard.

Per aumentare la velocità e capacità delle loro reti, e sostenere l’incremento dell’utilizzo dei dati, le telco europee hanno dunque ricominciato a investire, in data center, in reti e anche in contenuti, tramite partnership con siti del video streaming, sempre per spingere i consumatori a usare servizi “data-heavy”, per i quali le telco possono far pagare di più. Morgan Stanley stima per esempio che un abbonato Uk di Vodafone che passa da 0,5 a 5 gigabyte potrebbe arrivare a pagare una bolletta mensile di circa 7 sterline più alta.

Molti operatori mobili pensano anche il nuovo iPhone 6 di Apple, che ha lo schermo più grande e una migliore risoluzione video, alimenterà ulteriormente l’utilizzo dei dati. In settimana, intanto, il Mobility Report di Ericsson ha rilevato un incremento del 60% del traffico dati mobile dal terzo trimestre 2013 al terzo trimestre 2014 e prevede ora che il traffico mobile video crescerà di dieci volte entro il 2020, quando rappresenterà il 55% di tutto il traffico dati mobile. Si tratta di buone notizie per gli operatori, che possono alzare le loro tariffe offrendo ai loro utenti un consumo maggiore di dati da smartphone.

Per gli osservatori americani, le telco europee si ispirano al modello delle telco statunitensi: negli Usa i benefici degli investimenti in nuove reti sono già quantificabili. Verizon Wireless ha migrato il 59% dei suoi clienti mobili al 4G da inizio 2011 e nello stesso periodo le revenues sono salite del 7% in media ogni anno, secondo Morgan Stanley. Per contro, solo il 5% degli abbonati europei di Vodafone usa servizi 4G.

Ma molte telco europee sembrano pensare che per trarre pieno vantaggio dal boom dati occorrerà tempo e forse anche una ridefinizione di che cosa è un’azienda telecom. Il Ceo di Vodafone Vittorio Colao ha detto che l’operatore britannico “si sta trasformando da un tipo di azienda incentrata sul mobile a una più ampia concezione di azienda dei dati”.

“Mio figlio non usa mai servizi voce, solo applicazioni di messaging”, ha dichiarato Charlie Bracken, Finance chief della società del cavo Liberty Global. “E’ un radicale cambio nel comportamento degli utenti che trasforma anche le telco”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati