STRATEGIE

Le tensioni Uk-Cina non fermano TikTok: a Londra il quartier generale?

La video app di proprietà della cinese ByteDance sarebbe pronta a stabilire la sede globale nella capitale britannica. Ma sul tavolo c’è anche l’ipotesi Dublino

Pubblicato il 20 Lug 2020

tiktok

La video app cinese TikTok non ha accantonato il progetto di stabilire a Londra il suo quartier generale internazionale: nonostante le crescenti tensioni tra Uk e Cina, le trattative vanno avanti, secondo quanto riportato dalla testata americana Cnbc.com, che smentisce così quanto scritto ieri dal Sunday Times.

Londra è già l’hub principale di TikTok in Europa ma la testata britannica ha riportato che TikTok ha abbandonato il progetto di creare in Uk i suoi headquarter globali (la sede centrale resta quella cinese). Il piano prevedeva la creazione di migliaia di posti di lavoro (fino a 3.000), ma, secondo il Sunday Times le trattative fra il Department of International Trade britannico e ByteDance, la capogruppo di TikTok, si sono fermate a causa del “più ampio contesto geopolitico”.  Sarebbe invece Dublino (dove TikTok ha già una sede importante) la scelta numero uno per l’azienda cinese.

Fonti confidenziali sentite da Cnbc.com hanno al contrario indicato che l’ipotesi Londra resta in piedi e che ByteDance non ha preso nessuna decisione definitiva sulla sede del suo quartier generale internazionale.

“Impegnati a investire su Londra”

Secondo queste fonti ByteDance sta valutando alcuni fattori che non sono legati alla situazione politica e ai divieti posti dagli Usa, dal  Regno Unito e da altri paesi occidentali contro Huawei e che ora rischiano di mettere nel mirino la app di social media.

Il Regno Unito è uno dei nostri mercati più importanti a livello globale, con un team di talenti creativo e diversificato che include top manager”, ha affermato un portavoce di ByteDance. “I dipendenti britannici sono quadruplicati nello scorso anno e ci aspettiamo di continuare a crescere a ritmi robusti. Confermiamo il nostro impegno a investire su Londra”.

TikTok è un’applicazione che permette agli utenti di creare brevi video. La sua popolarità è notevolmente cresciuta durante l’emergenza coronavirus che ha lasciato tante persone isolate a casa e fatto schizzare l’utilizzo delle piattaforme video. L’app di TikTok è stata scaricata circa 1,9 miliardi di volte in tutto il mondo, inclusi 172 milioni di download negli Stati Uniti, secondo Sensor Tower. Solo nel primo trimestre di quest’anno è stata scaricata 307 milioni di volte, più di qualsiasi altra app al mondo.

Gli Usa pronti a vietare TikTok

Nei giorni scorsi Mike Pompeo, segretario di Stato americano, ha detto in un’intervista a Fox News che gli Usa stanno pensando di vietare l’uso di TikTok e delle altre app per i social media cinesi, perché condividerebbero le informazioni con il governo cinese. Un’accusa che TikTok e la sua casamadre ByteDance hanno sempre respinto.

Pompeo ha dichiarato che ha senso scaricare la app di TikTok “solo se volete dare le vostre informazioni private al Partito comunista cinese”. L’opzione di vietare TikTok negli Usa è dunque sul tavolo: “Non voglio ancora parlare con il Presidente, ma è qualcosa che stiamo cercando di capire se la vogliamo fare”.

Già prima dell’intervento di Pompeo TikTok era finita nel mirino dell’amministrazione Trump perché metterebbe a rischio i dati personali dei cittadini americani. L’azienda ha risposto assumendo Kevin Mayer, top manager americano, ex dirigente della Disney, nel doppio ruolo di ceo di TikTok e direttore operativo di ByteDance. Mayer è in carica dal primo giugno.

L’Ue indaga sui rischi per la privacy

Anche in Unione europea la raccolta e l’uso dei dati personali da parte di TikTok è finita nel mirino del regolatore: il Comitato europeo per la protezione dei dati, Edpb, ha annunciato l’istituzione di una task force per verificare la correttezza delle attività di TikTok nell’Unione europea e l’ottemperanza al Gdpr. La decisione arriva dopo la richiesta di un parlamentare europeo che ha sollevato dubbi sui metodi di raccolta dei dati da parte della video app e sui potenziali rischi per la sicurezza e la privacy.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati