MARKETING

Legal compliance, ecco il vademecum per le imprese

Quali dati pubblicare, come trattare le info degli utenti e tutelare il copyright sui siti web aziendali. L’avvocato Valentina Frediani spiega come far fruttare il marketing aziendale

Pubblicato il 15 Set 2015

internet-120221161808

Internet è ormai il principale strumento di comunicazione di massa: le opportunità offerte dalla rete consentono infatti di raggiungere livelli di visibilità precedentemente impensabili. I siti web sono quindi diventati fondamentali per il marketing aziendale, ma hanno anche assunto il ruolo di primario strumento per l’azienda al fine di assicurare trasparenza, rinforzare e preservare la reputazione d’impresa e la fiducia del pubblico, nonché contribuire alla creazione e al consolidamento di valore.

Per prevenire e gestire il rischio di non-conformità alle norme e di conflitti di interesse, è perciò fondamentale una valutazione dei contenuti del sito web aziendale.

A tal fine, è quindi opportuna un’analisi che tenga conto dei dati che devono obbligatoriamente essere pubblicati sul sito, del rispetto della normativa e delle indicazioni del Garante in materia di privacy, nonché dell’ottemperanza alla disciplina in materia di diritto d’autore e marchi d’impresa.

DATI OBBLIGATORI

La tipologia di dati che è obbligatorio pubblicare sul sito web aziendale (e sui vari canali social per le società di capitali) varia a seconda della tipologia di assetto.

Le società di capitali devono esporre sul sito web e sui vari canali social: denominazione completa; sede legale; partita IVA (che deve obbligatoriamente essere presente nella home page del sito); Codice Fiscale; provincia dell’ufficio registro di iscrizione e numero REA; capitale sociale (importo e quota versata); eventuale stato di liquidazione; eventuale stato di società uni personale; eventuale società o ente di direzione e coordinamento alla quale è soggetta; l’indirizzo PEC (posta elettronica certificata).

In relazione, invece, alle società di persone l’unico obbligo normativamente imposto riguarda la pubblicazione della partita IVA almeno in home page. Tuttavia, per questioni di trasparenza, potrebbe essere opportuno valutare la pubblicazione anche di tutti gli altri dati obbligatori per le società di capitali.

In tutti i casi, i dati per cui è obbligatoria la pubblicazione devono essere resi disponibili in una pagina facilmente raggiungibile dall’utente del sito, e devono essere riportati anche negli atti e nella corrispondenza, comprese le e-mail (ad esempio nella firma), oltre che sui documenti fiscali e contabili.

PRIVACY

Quando la navigazione di un sito comporta il trattamento di dati personali dell’utente, deve essere pubblicata in una pagina facilmente raggiungibile l’informativa privacy di cui al D.Lgs.196/2003 (Codice Privacy). Inoltre, a seconda delle modalità e delle finalità (ad es. per l’invio di comunicazioni commerciali) può essere necessario anche richiedere esplicito consenso al trattamento.

A decorrere dal Giugno del 2015, è inoltre obbligatorio informare l’utente del portale web in merito alla presenza ed all’utilizzo di eventuali cookies che memorizzano i dati di navigazione, compresi i cookies tecnici (che servono solamente a raccogliere dati a scopo tecnico e di fruizione di un sito). Inoltre, in relazione a determinate categorie di cookies (ad es. quelli di profilazione) è necessario ottenere esplicito consenso.

In ogni caso, il Garante Privacy ha stabilito che, nel momento in cui un utente accede ad un sito web, deve comparire sulla pagina visualizzata (sia essa la home page, o qualsiasi altra pagina del sito a cui l’internauta può accedere navigando la rete) un banner ben visibile contenente indicazioni in merito alla presenza di eventuali cookies di profilazione, alla circostanza che il sito consente anche l’invio di cookies di “terze parti” (ossia di cookies installati sul terminale dell’utente da un sito diverso da quello che si sta navigando), nonché un link ad una informativa più ampia con le indicazioni sull’uso dei cookies inviati dal sito e dove sono indicate le modalità per negare il consenso alla loro installazione ed, infine, l’indicazione che proseguendo nella navigazione si presta il consenso all’uso dei cookies ed eventuale tasto di accettazione.

Al gestore del sito è consentito utilizzare un cookie tecnico per tenere traccia del consenso dell’utente, in modo tale da non riproporre l’informativa breve alle successive visite.

COPYRIGHT E MARCHI

I testi pubblicati sui siti internet, nonché eventuali immagini e contenuti multimediali sono tutelati dal diritto d’autore. Qualora i relativi diritti di sfruttamento siano di privativa del proprietario del sito web, al fine di impedirne un uso non autorizzato da parte di terzi sarebbe opportuno inserire uno specifico disclaimer sul portale. Tuttavia, la mancata presenza di tale indicazione, non autorizza terzi ad utilizzare liberamente opere protette da copyright. Lo stesso vale in relazione ad eventuali marchi d’impresa presenti sul sito. Discorso diverso per quanto riguarda le fotografie pubblicate on-line. In tal caso, infatti, la legge sul diritto d’autore prevede che la riproduzione non autorizzata della fotografia è abusiva se sulla stessa non sono riportati (anche tramite digital watermarks) il nome dell’autore e l’anno di produzione, a meno che non sia provata la malafede del riproduttore.

Se, invece, si intendono utilizzare per il proprio sito web opere di terzi, è opportuno assicurarsi di avere le relative autorizzazioni. Il sito web è ormai la principale vetrina di un’impresa, ed ha quindi un rilevante impatto sul cliente esterno. L’utilizzo di un portale web, non conforme alla normativa, presenta quindi un alto rischio reputazionale. La legal compliance dei siti web aziendali è pertanto uno strumento fondamentale per consolidare la credibilità d’impresa e la fiducia del pubblico, e conseguentemente il valore aziendale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati