STRUMENTI

Legalmail Enterprise: la Pec alleata delle grandi organizzazioni

Un sistema di posta elettronica certificata adeguato alle imprese deve essere disegnato sulle loro effettive esigenze. La soluzione di InfoCert integra le comunicazioni Pec all’interno dei processi organizzativi. L’analisi di Giuseppe Tusa, Product Marketing Manager di InfoCert -Gruppo Tecnoinvestimenti

Pubblicato il 07 Nov 2017

111128131536

La Posta Elettronica Certificata (Pec) è entrata nelle aziende già da tempo, in virtù degli obblighi normativi introdotti con le Leggi 2/2009 e 221/2012. A lungo sottoutilizzata, negli ultimi due anni ha vissuto una rapida fase di crescita, grazie anche alla spinta della diffusione delle fatture elettroniche alla PA, trasmesse proprio via Pec. Oggi, inoltre, questo strumento è diventato il principale canale usato da imprese, professionisti e organizzazioni per le comunicazioni rilevanti e le transazioni con gli stakeholder. Lo confermano i numeri: secondo gli ultimi dati (Agenzia per l’Italia Digitale), nel 2016 sono stati trasmessi quasi 1,3 miliardi di messaggi Pec e si prevede che arriveranno a quota 1,5 miliardi entro la fine del 2017.

La crescita di volume delle trasmissioni Pec ha tuttavia portato con sé alcune problematiche legate alla governance delle caselle e la conseguente necessità – soprattutto nelle grandi organizzazioni – di nuovi strumenti di controllo e distribuzione dei messaggi.

La sfida, in generale, riguarda l’intero sistema di gestione delle Pec. A destare preoccupazione è soprattutto il rischio di smarrimento o mancata lettura dei messaggi e le conseguenti implicazioni, anche a livello di compliance. Succede infatti fin troppo spesso che vadano perse (o lette troppo tardi) comunicazioni importanti recapitate alla casella Pec di un’azienda. Questo accade specialmente quando l’indirizzo di destinazione è generico (ad esempio nomeazienda@) invece che specifico (ad esempio ufficiolegale.nomeazienda@). Un indirizzo generico è infatti spesso poco presidiato, non essendo di competenza di un ufficio in particolare.

Per risolvere i principali problemi di governance, occorre ripensare la gestione delle caselle Pec sulla base delle specifiche esigenze d’utilizzo interne a un’organizzazione.

In un’azienda, ad esempio, ci può essere una singola casella Pec presidiata da più uffici: per evitare dispersioni, il sistema adottato dovrebbe essere capace di smistare automaticamente i messaggi verso i singoli uffici competenti. In pratica, un sistema basato su caselle virtuali cui l’utente può accedere con la stessa modalità di utilizzo di una webmail e su cui visualizzare i messaggi Pec, in arrivo alla casella “reale”, filtrati da regole ben precise. Ad esempio, i messaggi contenenti la parola “contratto”, dovrebbero essere reindirizzati automaticamente all’ufficio legale, quelli contenenti la parola “fattura” all’amministrazione, e così via.

Se, poi, all’interno di un singolo ufficio, gli utenti con accesso alla casella Pec sono più di uno (ad esempio un capufficio e i suoi collaboratori), il sistema dovrebbe consentire di impostare profili d’accesso con abilitazioni di volta in volta commisurate al ruolo (sola lettura, lettura e risposta, autorizzazione alla cancellazione dei messaggi).

Ma, in un’azienda, può accadere spesso anche una situazione di tipo opposto a quelle fin qui descritte: ossia, una sola persona può trovarsi a gestire più caselle Pec. Si pensi, ad esempio, a una holding che ha la responsabilità delle comunicazioni che arrivano agli indirizzi delle aziende controllate. In questo caso, la soluzione dovrebbe permettere di visualizzare agilmente più caselle Pec nello stesso momento, superando la tipica impostazione one to one.

Al di là delle questioni di gestione, l’uso della Pec è stato spesso penalizzato da una user experience non all’altezza di aspettative ed abitudini degli utenti. A partire dalla visualizzazione poco chiara dei messaggi nella inbox. Pensiamo, ad esempio, al fatto che con i client di posta con i quali spesso vengono gestiti, i messaggi Pec vengono trasformati in una busta allegata a un’email. Le corrispondenti ricevute, inoltre, diventano oggetto di altri e separati messaggi. Quando tutto ciò succede, il moltiplicarsi delle comunicazioni si traduce in una grande confusione per chi presidia la casella. Per agevolare l’utente, un sistema idoneo dovrebbe consentire la visualizzazione dei messaggi Pec “senza busta”, ossia mostrando immediatamente il messaggio originario. E le ricevute Pec di accettazione e di avvenuta consegna dovrebbero venire automaticamente etichettate e agganciate al messaggio inviato (riconciliazione automatica). In tal modo, nella inbox, l’utente potrebbe visualizzare solo le ricevute di errore (“mancata accettazione” o “mancata consegna”), verificare immediatamente i problemi della spedizione e lavorare per eccezione.

In sintesi, un sistema di gestione della Pec che sia adeguato alle imprese deve essere disegnato sulle loro effettive esigenze: solo così può aiutarle ad aumentare la produttività, beneficiare di risparmi tangibili e ottenere un reale vantaggio competitivo.

E’ per questo che InfoCert, società del Gruppo Tecnoinvestimenti, ha ideato Legalmail Enterprise: una soluzione che integra in modo intelligente le comunicazioni Pec all’interno dei processi organizzativi, risolvendo qualsiasi problema di gestione. Una piattaforma scalabile e personalizzabile nelle singole funzionalità, costruita per adattarsi immediatamente agli obiettivi di business e ai diversi ruoli interni all’organizzazione. Sarà così possibile migliorare i processi e la gestione delle comunicazioni importanti o riservate, con la garanzia della sicurezza intrinseca del canale Pec, della piena integrazione con la conservazione a norma e della possibilità di controllare – centralmente e in tempo reale – l’accesso ai dati da parte degli utenti.

Legalmail Enterprise

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati