LA COLLABORAZIONE

Legge antipirateria online, via al tavolo tecnico Agcom-Acn

La task force avrà il compito finalizzare la messa in opera della piattaforma attraverso cui gestire il blocco dei siti internet che veicolano contenuti protetti da copyright come previsto dalle nuove norme

Pubblicato il 08 Set 2023

Cybersecurity,,Computer,Hacker,With,Hoodie,And,Obscured,Face,,Computer,Code

Agcom avvia il tavolo con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale sulla legge antipirateria.

L’incontro

Al primo incontro presenti all’incontro, oltre all’Autorità e all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, anche il Nucleo Speciale della Guardia di Finanza e quello della Polizia postale presso Agcom, i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in qualità di osservatori, e i rappresentanti dei titolari dei diritti e i prestatori di servizi.

Nel corso della prima riunione plenaria Agcom ha presentato la piattaforma tecnologica unica (“Piracy Shield”) che consentirà ai titolari di segnalare le violazioni e agli Isp di provvedere al blocco delle risorse pirata; è stato inoltre deciso di istituire dei gruppi di lavoro dedicati ai diversi stakeholder, che si occuperanno di definire gli aspetti tecnici e operativi della piattaforma e delle procedure.

Discusso anche il calendario delle attività finalizzate alla conclusiva messa in opera, con la massima celerità, della piattaforma tecnologica unica con funzionamento automatizzato, attraverso la definizione dei requisiti tecnici e operativi degli strumenti necessari per l’attuazione del blocco nel termine di 30 minuti dalla segnalazione del titolare.

La collaborazione con Acn

In tale contesto, la collaborazione con Acn si incentra sugli aspetti afferenti alla cybersicurezza, allo scopo di garantire il massimo grado di sicurezza ed efficacia nell’implementazione delle misure.

Le attività si svolgeranno nell’ambito di sottogruppi dedicati alla concreta definizione di tutti gli aspetti tecnici necessari, anche attraverso delle successive fasi di test, che vedranno coinvolti gli Isp, il cui apporto è determinante per l’effettiva attuazione della legge, e i titolari dei diritti.

Il Tavolo, in forma plenaria, si riunirà a scadenze definite per discutere gli esiti dei lavori dei sottogruppi.

Al tavolo anche Fpm e Dcp

Fpm (Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale) e la sua società di content e brand protection DcP siedono al tavolo tecnico, in rappresentanza anche di Fimi (Federazione Industria Musicale Italiana) e di Scf, la società che gestisce la raccolta e la distribuzione dei compensi per l’utilizzo in pubblico di musica registrata.

Per Luca Vespignani, segretario Generale di Fpm e Ad di DcP, “ancora una volta Agcom si mostri all’avanguardia nella lotta alle violazioni della proprietà intellettuale. Il regolamento sul diritto d’autore, già considerato una best practice a livello internazionale, si arricchisce di preziosi strumenti per essere ancora più efficace nel contrastare i nuovi fenomeni legati alla pirateria. Fpm e DcP sono orgogliose di poter contribuire con le loro expertise alla buona riuscita dei tavoli tecnici”.

Pirateria online, cosa prevede la legge

Viene introdotta una nuova fattispecie penale: chiunque abusivamente esegua la fissazione su supporto digitale audio-video in tutto o in parte di un’opera cinematografica audiovisivo-editoriale, ovvero effettui la riproduzione, l’esecuzione e la comunicazione al pubblico della fissazione abusivamente eseguita, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni con una multa di euro 2.582 o euro 15.493.

Il provvedimento sulla tutela del diritto d’autore punta a sanzionare e prevenire il problema della fruizione illegale e della diffusione illecita di contenuti audiovisivi tutelati dal diritto d’autore e dei diritti connessi.

Viene prevista l’introduzione di una sanzione amministrativa e della sanzione accessoria della confisca per le condotte di chi mette a disposizione, con qualsiasi procedimento, opere e materiali protetti.

È stato poi ulteriormente novellato l’articolo 174-ter della legge sul diritto d’autore, per un aumento della pena se il fatto grave riguarda opere o materiali in grande quantità. All’articolo 4, si introduce una modifica alla legge sul diritto d’autore per consentire all’autorità giudiziaria anche il sequestro preventivo e la confisca dei proventi.

Nuovi poteri all’Agcom

Il provvedimento inoltre conferisce all’Agcom un ruolo rafforzato. A fronte della segnalazione dei titolari dei diritti l’Agcom ha il potere di ordinare ai prestatori di servizi , con intervento “tempestivo” entro 30 minuti, l’immediato oscuramento del sito che trasmette illegalmente il contenuto. L’Agcom poi trasmetterà alla procura della Repubblica l’elenco dei provvedimenti di disabilitazione dell’accesso ai contenuti

Il testo affida al ministero della Cultura l’organizzazione di campagne di informazione, comunicazione e sensibilizzazione del pubblico sul valore della proprietà intellettuale. All’Agcom viene fatto obbligo di adeguare il suo regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica. Sempre l’Autorità, incrementata di dieci unità della sua pianta organica, convocherà un tavolo tecnico al fine di definire i requisiti tecnici e operativi degli strumenti per consentire le disabilitazioni, che avviene mediante un immediato blocco della risoluzione dei nomi di dominio.

Un’altra novità è il supporto dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ad Agcom, così da potenziare l’azione di monitoraggio, individuazione e repressione del fenomeno criminale online, tra IpTv, siti e applicazioni pirata. Altro elemento è che il camcording verrà inquadrato come reato alla stregua delle altre forme di pirateria.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati