Lenovo, conti da record grazie alle acquisizioni

Effetto Motorola e System x su vendite e market share del vendor cinese, terzo al mondo su smartphone e server. Ottima la crescita in Italia, Emea e America, che bilanciano il rallentamento in Cina

Pubblicato il 03 Feb 2015

Lenovo ha rilasciato i propri risultati del terzo trimestre fiscale (chiusosi il 31 dicembre 2014), trainati dai suoi nuovi “motori di crescita” nei segmenti smartphone (Motorola) ed enterprise (“System x”, server x86 ex-Ibm). Il fatturato ammonta a 14,1 miliardi di dollari, una crescita del 31% anno su anno; l’utile lordo prima delle tasse e dei costi non in contanti relativi ai processi contabili di M&A è di 348 milloni di dollari (+8% anno su anno), l’utile lordo di 274 milioni (-15%, per le spese legate proprio alle acquisizioni Motorola e System x). Allo stesso modo, l’utile netto prima dei costi non in contanti relativi ai processi contabili M&A è di 327 milioni (+23%), l’utile netto di 253 milioni (-5%), spiega la società in una nota. Le riserve nette di cassa ammontano a 1,3 miliardi di dollari (al 31 dicembre 2014)

Le acquisizioni portano a una maggiore diversificazione ed equilibrio di provenienza del fatturato, chiarisce Lenovo: 65% viene dal settore Pc, 24% dal settore mobile, 9% dal settore Enterprise (server e storage), mentre un anno fa il Pc produceva l’81% del fatturato totale.

Nel mercato Pc Lenovo ha raggiunto lo scorso trimestre una quota record (20%) ma anche le vendite combinate di device con marchio Lenovo e di device con marchio Motorola le hanno consentito un ottimo posizionamento: è il terzo maggior vendor di smartphone a livello mondiale, dietro Samsung e Apple, con uno share del 6,6% e una crescita del 78% anno su anno. Inoltre, Lenovo non vende solo in Cina, come molti suoi concorrenti locali: il 60% circa dei suoi volumi di vendita nel mobile è generato fuori dal mercato cinese.

Anche le vendite combinate di Lenovo ThinkServer con i server System x hanno dato grande impulso al business del produttore cinese (qui siamo al’interno del suo Enterprise Business Group): ora Lenovo è numero tre mondiale, con una quota di mercato del 10,4%.

“Questo trimestre ci troviamo ai blocchi di partenza di una nuova competizione, ma i risultati ci dimostrano che abbiamo la strategia giusta, abbiamo fatto le acquisizioni giuste e le abbiamo condotte in modo efficace a livello mondiale – quindi sono certo che siamo pronti per vincere”, ha affermato Yuanqing Yang, chairman e Ceo di Lenovo. “Il nostro core business, quello del Pc, ha mantenuto la sua posizione di leadership e aumentato ulteriormente la sua profittabilità. I due nuovi business che abbiamo appena acquistato stanno già avendo un grosso impulso nel loro primo trimestre di integrazione e trasformandosi in motori di crescita per l’intera società. Motorola ha già una potenza globale: per la prima volta ha venduto più di 10 milioni di smartphone in un trimestre, e sta per (ri)entrare nel mercatro cinese. Nel frattempo, abbiamo iniziato in grande anche con l’integrazione di System x e, mentre la stiamo sviluppando e ottimizzando, possiamo già fare leva sull’eccellenza operativa e sull’efficienza di Lenovo per diventare ancora più competitivi anche in questo settore di business. Sono assolutamente certo che rispetteremo tutti i nostri impegni in ambito finanziario e che siamo nella giusta direzione per vincere anche nel lungo periodo”.

A livello geografico, nella regione Emea (Europa, Medio Oriente e Africa), guidata oggi da Aymar de Lencquesaing (che riporta a Gianfranco Lanci, Coo e numero due del gruppo), Lenovo ha registrato un trimestre particolarmente positivo, con un fatturato in crescita del 40% anno su anno per arrivare a 4 miliardi di dollari, e un margine in aumento di 1,2 punti anno su anno, per arrivare al 3%. Grazie a una performance fortissima in ambito consumer, la regione Emea oggi dà un contributo record al giro d’affari totale di Lenovo: rappresenta il 29% del suo fatturato globale. Durante questo trimestre infatti Lenovo è salita a una quota del 19,6% del mercato Pc in Emea, con un aumento di 4,4 punti e raggiunto la posizione di nunero uno in 13 Paesi di quest’area geografica, rafforzando così la sua posizione di numero due a livello Emea.

Anche in Italia Lenovo prosegue la sua crescita, arrivando – secondo Idc – alla posizione numero 2 nel mercato Pc con una quota superiore al 16%.

A livello globale, la Cina rappresenta il 29% delle revenues di Lenovo nel terzo trimestre fiscale, o 4,1 miliardi di dollari, un incremento dell’1% anno su anno; la leadership nei Pc è stata salvaguardata (38,2% di share), mentre sugli smartphone la concorrenza dei brand locali ha pesato sulle prestazioni cinesi di Lenovo.

E’ cresciuto del 7% il fatturato creato da Lenovo in Asia-Pacifico (1,7 miliardi di dollari, il 12% del suo fatturato globale), mentre nelle Americhe viene registrato un fatturato di 4,3 miliardi di dollari, con una crescita dell’88%, e pari al 30% delle revenues totali dell’azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati