LA TRIMESTRALE

Lenovo, ricavi a 14,5 miliardi di dollari. Volano software e servizi

Balzo del 53% dell’utile netto a 310 milioni. La multinazionale cinese cavalca la crescita della domanda di infrastruttura cloud e di tecnologie per studio e lavoro a distanza. Prima per quote di mercato sui pc e torna la crescita sugli smartphone

Pubblicato il 03 Nov 2020

Lenovo

Il gruppo Lenovo ha messo a segno un secondo trimestre fiscale con risultati da record: il fatturato è salito del 7% anno su anno a 14,5 miliardi di dollari, con tutte le divisioni in forte utile. L’utile ha registrato una crescita ancora più significativa, con un utile pre-tasse record di 470 milioni di dollari, pari a +52% rispetto allo stesso trimestre dell’anno fiscale precedente, mentre l’utile netto è cresciuto del 53% anno su anno raggiungendo la cifra record di 310 milioni di dollari.

In aggiunta ai risultati record del trimestre, la solidità finanziaria e la sostenibilità di Lenovo è stata ulteriormente certificata da alte classificazioni di investimento da parte di Moody’s, Standard & Poor’s e Fitch, e dal successo dell’offerta di global note, sottolinea l’azienda in una nota.

L’utile base per azione del secondo trimestre è stato di 2,59 centesimi di dollaro Usa, pari a 20,08 centesimi di dollaro di Hong Kong. Il Consiglio di amministrazione di Lenovo ha dichiarato un dividendo ad interim di 6,6 centesimi di dollaro di Hong Kong per azione.

Software e servizi da record: Lenovo crede nel cloud

“I risultati record di questo trimestre riflettono il nostro continuo impegno a soddisfare le richieste dei mercati in rapida crescita nel mondo del lavoro, dello studio e dell’intrattenimento da casa. Tutte le nostre divisioni di business hanno registrato una crescita anno su anno, mentre il fatturato della divisione Software e Servizi ha raggiunto un nuovo record”, ha dichiarato Yuanqing Yang, Chairman e Ceo di Lenovo. “Mentre il mondo continua ad adattarsi a una ‘nuova normalità’, siamo convinti del potenziale di crescita a lungo termine del mercato dei dispositivi e dell’infrastruttura cloud. Continueremo a fare leva sulla nostra eccellenza operativa e sulla nostra presenza globale e locale, accelerando la nostra trasformazione guidata dai servizi per meglio cogliere le opportunità che si presentano e guidare una crescita sostenibile”.

Traino da smart working, DAD, home entertainment

Il 2020 continua ad essere un anno caratterizzato da molteplici fattori che influenzano l’offerta e la produzione del settore, comprese le incertezze geopolitiche, la pandemia globale di Covid-19 e la carenza di fornitura di componentistica causata da una forte domanda. Tuttavia, nella sua nota per i media Lenovo afferma di sentirsi ottimista sulla seconda metà dell’anno, con la nuova tendenza globale allo smart working, all’apprendimento a distanza e all’home gaming che guida la crescita a lungo termine della domanda di dispositivi e delle richieste di cloud e infrastruttura. In particolare, il gruppo prevede che il mercato totale dei Pc crescerà ben oltre le attuali previsioni degli analisti per avvicinarsi a 300 milioni di unità nell’anno solare 2020, circa 25 milioni in più rispetto al mercato totale dello scorso anno.

Risultati delle divisioni

L’Intelligent devices group (Idg) continua a guidare la crescita di Lenovo con un fatturato record assoluto per Pc e Smart devices di 11,5 miliardi di dollari, in crescita dell’8% su base annua. È stato registrato un utile netto pre-tasse record di 723 milioni di dollari, con una crescita del 18% su base annua e un margine di profitto del 6,3% che supera la  media del settore. Lenovo, fa sapere l’azienda, guida il mercato globale dei Pc con una quota del 23,6%.

La seconda business unit di Idg, il Mobile business group, ha registrato una crescita di fatturato del 39% trimestre su trimestre ed è tornata a una crescita anno su anno, continuando la forte ripresa dopo l’impatto del Covid-19. La crescita nei mercati di punta dell’America Latina e del Nord America si è ulteriormente consolidata, mentre è accelerata la crescita in Europa e nella regione Asia Pacifico. Il trimestre ha visto anche importanti traguardi in termini di innovazione con il lancio dello smartphone pieghevole razr 5G e del primo smartphone da gaming dell’azienda con il marchio Lenovo Legion. L’azienda continuerà a sfruttare il suo forte portfolio di prodotti e l’innovazione 5G per guidare la crescita in futuro.

Per il Data center group il fatturato è cresciuto dell’11% su base annua raggiungendo 1,48 miliardi di dollari, con una migliore redditività. Il segmento Cloud service provider ha continuato a crescere, con ricavi in aumento del 34% su base annua e una forte crescita in tutte le aree geografiche. Alla base di questo risultato vi sono i continui investimenti di Lenovo nella progettazione e produzione interna, che hanno portato a un importante successo nella progettazione di schede madri e sistemi. I ricavi sul mercato delle imprese e delle Pmi sono stati quasi stabili su base annua, ma hanno superato le previsioni di mercato di 3 punti. Si è registrata una crescita a due cifre nel Software defined infrastructure (22%), Storage (15%), Software (47%) e Servizi (11%). Un’ulteriore area di crescita per la divisione è la partnership recentemente annunciata da Lenovo con Sap. TruScale Infrastructure-as-a-Service di Lenovo, combinato con Sap Hana Enterprise Cloud, consente ai clienti di mantenere i propri dati sensibili on-premise e protetti, con la flessibilità del modello di consumo pay-as-you-go.

L’Intelligent Transformation di Lenovo ha registrato un forte slancio nel secondo trimestre, con una crescita a doppia cifra in tutti i suoi segmenti. I risultati dimostrano la sua importanza come catalizzatore di crescita a lungo termine per il gruppo. Smart Internet of Things ha registrato una crescita di oltre il 36% anno su anno, mentre Smart Infrastructure (+21%) e Smart Verticals (+72%) hanno entrambe registrato una crescita dei ricavi a doppia cifra (dato relativo ai ricavi fatturati). Software e servizi sono cresciuti del 39% su base annua, raggiungendo un nuovo record di 1,2 miliardi di dollari di ricavi fatturati, e ora rappresentano oltre l’8,5% del fatturato del gruppo, pur in un quadro di crescita del fatturato totale. Anche il fatturato di Attached Service and software e Managed service and solutions ha registrato una rapida crescita e i ricavi dell’e-commerce sono cresciuti di oltre il 40% anno su anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati