STRATEGIE

Lenovo rilancia sui data center. E De Bartolo rafforza il team

Thomas Giudici e Davide Benelli nella squadra italiana. Via a ThinkSystem e ThinkAgile i due “brand” pensati per conquistare il mercato. Salto qualitativo ma anche quantitativo: 14 piattaforme, portafoglio con 7 offerte in ambito storage e 5 soluzioni per il networking

Pubblicato il 13 Lug 2017

lenovo-170713174811

C’è chi punta sull’ultra-specializzazione, sfrondando rami d’azienda che col passare del tempo rischierebbero di diventare zavorre anziché trampolini di lancio per la conquista del mercato, e chi invece continua a credere che garantire un’offerta potenzialmente end-to-end ai clienti sia il modo migliore per affrontare l’era della digital transformation. Lenovo appartiene alla seconda scuola, e accorpando un portfolio che va dai notebook ai server passando per il mobile, sta cercando di imporre la propria filosofia in controtendenza. Ciò non significa però che ciascuna divisione non possa operare in totale autonomia. Specialmente nel caso della proposizione rivolta al mondo dei data center, la cui crescita non conosce sosta: secondo le rilevazioni IDC, infatti, la spesa mondiale in hardware destinato alla conservazione e all’elaborazione dei dati crescerà dagli 80 miliardi di dollari del 2016 ai 93 miliardi del 2020, con il Private Cloud e il Public Cloud a fare da traino (rispettivamente +10 e +17%).

Ecco perché Lenovo ha appena lanciato due nuove gamme di prodotto, ThinkSystem (la quale, appena nata, ha già conquistato, in tandem con il processore Intel Xeon Scalable, 42 record mondiali in altrettanti benchmark certificati da TPC.org) e ThinkAgile. I prodotti vanno incontro alla crescita della domanda di macchine in grado sia di sostenere i carichi di lavoro ordinari, sia di rappresentare il punto di congiunzione tra un IT tradizionale e infrastrutture di nuova generazione, ossia software defined.

A spiegarlo oggi in occasione di un incontro con la stampa specializzata c’era Alessandro De Bartolo, Data Center Group Country Leader di Lenovo Italia, che oltre a illustrare la nuova offerta ha anche presentato le new entry nel suo team: Thomas Giudici, Channel Sales Manager, e Davide Benelli, Marketing Manager del Data Center Group tricolore.

“Annunciamo due nuovi brand, due nuove modalità di portare l’arsenale di Lenovo sul mercato”, ha detto De Bartolo. “ThinkSystem rappresenta dal mio punto di vista una sintesi elegante delle eredità ThinkPad e SystemX prese in dote da IBM, mentre ThinkAgile punta a fornire al cliente una visione estesa del futuro e del software defined data center. Non è un salto solo qualitativo, ma anche quantitativo: proponiamo 14 nuove piattaforme, un portafoglio granulare che comprende sette offerte in ambito storage e cinque soluzioni per il networking, che sarà sempre più fondamentale per far evolvere il data center, riducendone la complessità attraverso la diminuzione degli oggetti fisici”.

De Bartolo ha anche sottolineato il concetto di personalizzazione agnostica delle soluzioni e la necessità di un rigoroso time to market. Tradurli in realtà oggi è possibile anche grazie allo stabilimento ungherese (uno dei cinque dislocati in tutto il mondo) che serve direttamente il mercato europeo e, di conseguenza, quello italiano. “Uno dei cardini dell’offerta ThinkAgile è l’approccio Legacy Free, che dà al cliente la libertà di costruire il proprio data center adottando le soluzioni e le suite che preferisce. Questa è anche la nostra forza rispetto al rapporto coi partner: da Microsoft a SAP, passando per Nutanix e Datacore, i vendor vedono in Lenovo un’azienda che ha l’obiettivo di spingere le loro tecnologie fino al miglior risultato possibile per i clienti finali. Una volta definiti con loro gli obiettivi e le soluzioni più indicate per perseguirli, le macchine vengono coingegnerizzate con i partner ed escono dalla fabbrica con all’interno tutti gli strumenti necessari per rispondere alle esigenze del cliente”.

Concludendo, De Bartolo ha precisato che Lenovo sta rinforzando anche la capacità di supportare i clienti con i servizi pre e post vendita, come peraltro confermato dalle nomine di Giudici e Benelli. “Pur basandoci sulla collaborazione con IBM per quanto riguarda l’assistenza, abbiamo sviluppato competenze per offrire servizi end-to-end dedicati alle nostre tecnologie, e puntiamo sempre di più sulle capacità dei tecnici certificati Lenovo per la gestione dei sistemi, lasciando al cliente la facoltà di concentrarsi sul business senza dover pensare all’infrastruttura”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati