GREEN ECONOMY

Lenovo taglia 26mila tonnellate di Co2 e rilancia il piano “Co2 Offset”

Dopo il lancio nei Paesi scandinavi l’azienda estende il programma in Emea, Asia-Pacifico e Nord America. Il servizio è in grado di assicurare ai prodotti Think una “garanzia eco-friendly”

Pubblicato il 07 Gen 2021

A cropped shot of hands painted to look like the earth

Compensato in 9 mesi l’equivalente delle emissioni prodotte da 1,7 milioni di km di voli. E’ il gol messo a segno dall’iniziativa “green” CO2 Offset Service di Lenovo che consente di scegliere progetti ecosostenibili approvati da ClimeCo e dalle Nazioni Unite in tutto il mondo. Dopo il programma pilota testato nei Paesi scandinavi ora Lenovo punta a estendere il programma alle regioni Emea, Asia-Pacifico e Nord America nel 2021.

Il servizio, disponibile per tutti i prodotti Lenovo Think, punta a rendere “semplice e trasparente”, si legge in una nota, “la comprensione dell’impatto ambientale di ogni singolo prodotto e del suo utilizzo durante tutto il ciclo di vita. Le aziende potranno quindi contribuire a specifici progetti ecologici per compensare un quantitativo equivalente di emissioni”.

Si tratta di una “rivoluzione verde”, spiega Lenovo, attuata dai clienti che scelgono di compensare le emissioni di carbonio dei nuovi prodotti a marchio Think direttamente al momento dell’acquisto, come parte della nuova iniziativa CO2 Offset Service.

Espansione del programma

L’azienda ha inizialmente lanciato un programma pilota a febbraio 2020 nei Paesi scandinavi. E ora sta programmando di estendere il programma alle regioni Europa Medio Oriente e Africa, Asia-Pacifico e Nord America nel 2021.

I clienti potranno scegliere fra diverse iniziative approvate dalle Nazioni Unite in tutti i continenti ed emisferi, ricevendo un certificato associato al numero di serie che conferma le emissioni compensate, oltre a un badge per ciascun prodotto. A oggi, sono state compensate più di 26.000 tonnellate di biossido di carbonio, pari alle emissioni prodotti in 1,7 milioni di km di volo, o 1.789 voli europei.

Compensazione in tutto il ciclo di vita del prodotto

Lenovo CO2 Offset Services mira a rispondere al crescente desiderio di trasparenza ecologica ed è tra le prime iniziative al mondo a legare la compensazione delle emissioni ai singoli prodotti, in modo da dare una migliore comprensione dell’impronta-carbonio individuale.

Il servizio funziona calcolando le emissioni prodotte nella costruzione e nell’invio di ogni prodotto, oltre a quelle stimate in un periodo di utilizzo fino a cinque anni. Questo quantitativo è raggiunto attraverso l’adesione a iniziative di diversi partner tra cui progetti svolti con la supervisione delle Nazioni Unite e di ClimeCo, uno dei più grandi produttori di credito volontario di emissioni di carbonio negli Stati Uniti sotto gli auspici della Climate Action Reserve.

“La differenza sta nel fatto che adottiamo un approccio micro piuttosto che macro – commenta Thilo Bayerlander, Direttore di Lenovo Emea Services Sales –. Abbiamo calcolato con precisione l’impatto in termini di emissioni di carbonio del singolo prodotto acquistato e sarà possibile scegliere di compensare questa impronta ambientale (PCF – Product Carbon Footprint) al momento dell’acquisto. Si tratta di una delle prime volte in cui è possibile associare il singolo acquisto al numero di tonnellate compensate. Crediamo di essere la prima azienda del settore IT a rendere questa compensazione tangibile per il cliente mostrando direttamente il legame fra causa ed effetto”.

“Agire sul clima è più urgente che mai. La consapevolezza dei consumatori riguardo a questa problematica è elevatissima e le aziende più importanti stanno rispondendo – dice Niclas Svenningsen, Manager, Global Climate Action di UN Climate Change -. Lenovo ha uno storico consolidato nell’affrontare problematiche ambientali, incluso il cambiamento climatico, attraverso la definizione di un obiettivo, basato su riscontri scientifici, che comprende la riduzione del 50% delle emissioni di gas serra (GHG) entro il 2030 e riportata al CDP (l’iniziativa no-profit che gestisce il sistema globale di divulgazione per investitori, aziende, città, stati e regioni al fine di gestire gli impatti ambientali), oltre a iniziative interne”.

“L’iniziativa Lenovo CO2 Offset Services ha visto una rapida e positiva adesione da parte dei clienti, che hanno già scelto di compensare circa 26.000 tonnellate di biossido di carbonio, l’equivalente delle emissioni annuali di 8.600 case o di togliere 10.400 veicoli dalla circolazione per un anno” dice Stefan Brechling Larsen, Emea Business Development Manager di Lenovo CO2 Offset Services.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati