IL CASO

Leonardo, scoppia il caso tangenti. Sotto inchiesta il fornitore TransPart e due società Google

La Procura di Milano scopre un sistema di presunti pagamenti illeciti: 14 le persone fisiche indagate, più le tre entità giuridiche. La società guidata da Profumo parte lesa. Un portavoce di Mountain View: “Massima collaborazione alle indagini”

Pubblicato il 13 Gen 2021

soldi-cash-170112135731

Riciclaggio, reati fiscali e corruzione tra privati: sono questi i capi d’accusa attorno a cui ruota l’inchiesta condotta dal Pm di Milano Gaetano Ruta su un giro di presunte tangenti che ha riguardato 14  persone, tra le quali 10 dipendenti di Leonardo, in cui l’azienda guidata da Alessandro Profumo risulta  parte offesa e ha collaborato con le attività degli inquirenti. Nell’ambito dell’indagine, che ha visto ieri l’intervento del nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza per le perquisizioni che si sono svolte nelle sedi di Leonardo di Pomigliano d’Arco e Roma, risultano quindi indagate complessivamente 14 persone e tre società: il fornitore TransPart e, in base alla legge sulla responsabilità degli enti, Google Ireland e Google payments. Il titolo di Leonardo a Piazza Affari questa mattina ha ceduto l’1,5% anche in conseguenza di questa vicenda, ma gli analisti escludono che questa vicenda possa avere per il resto impatti di qualche rilievo sulle attività della società.

Durante l’inchiesta gli inquirenti hanno concentrato l’attenzione su TransPart, società con sede a Milano di intermediazione nella distribuzione di materiali ed equipaggiamenti utili ad esempio nel settore militare, nell’aerospazio, nei trasporti e nel petrolchimico, di cui sono stati indagati quattro tra manager e dipendenti. Il ruolo di quattro degli indagati, dipendenti e manager del fornitore, secondo quando ricostruito dalla Procura sarebbe stato quello di riuscire a ottenere commesse grazie alle informazioni riservate ottenute dai dipendenti di Leonardo coinvolti, nessuno dei quali – stando a quanto riferisce l’azienda – ricopre incarichi dirigenziali. In cambio di questi “favori” sarebbero state corrisposte loro regalie, dai buoni benzina a quelli per effettuare acquisiti in negozi di elettronica, oltre che compensi erogati ad esempio come contratti di consulenza fittizi che arrivavano a fruttare dai 1.500 euro al mese ai 25/30 mila all’anno, pari a una percentuale variabile dall’1,5% al 3.5 % di provvigioni.

Secondo quanto accertato dagli investigatori l’illecito andava avanti almeno dal 2015, e sarebbe stato alimentato da un sistema di fondi neri, in tutto circa sei milioni di euro, che gli indagati della società milanese avrebbero creato convogliandovi attraverso un complicato meccanismo alcuni fondi provenienti da commesse ottenute lecitamente da società all’estero, dopo un passaggio su tre conti off-shore a Panama, in Uk e in Irlanda.

A questo punto entrerebbe in gioco il ruolo svolto da Google Ireland e Google Payments: attraverso due “riciclatori” gli indagati si sarebbero serviti dei servizi delle due società per “il trasferimento di somme di denaro provento di frode fiscale”, frapponendo ostacoli all’ “identificazione della provenienza delittuosa”, quindi senza consentire che si potesse “risalire all’identificazione del soggetto che ha disposto i bonifici”. Sotto la lente degli investigatori sono finite complessivamente 25 operazioni per un totale di 400mila euro.

“Naturalmente presteremo la massima collaborazione alle indagini”, sottolinea un portavoce di Google, spiegando come le due società del gruppo di Mountain View abbiano ricevuto, “nell’ambito di una più vasta indagine, una informazione di garanzia per una ipotesi di illecito amministrativo in relazione a movimentazioni finanziarie che sarebbero state effettuate utilizzando le nostre piattaforme”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati