IL RICONOSCIMENTO

Lepida a supporto degli anziani: ecco il progetto SensorNet

L’iniziativa, che ha ricevuto il Premio Smau, si basa su sensori di movimento e ambientali che monitorano le condizioni di benessere degli assistiti segnalando eventuali anomalie o criticità nell’ambiente

Pubblicato il 02 Nov 2021

iot_1304

Lepida vince il Premio Innovazione Smau, quest’anno con il progetto SensorNet. Il progetto, al servizio di anziani e caregiver, è basato su sensori di movimento e ambientali situati nei domicili degli anziani, che riescono a monitorare costantemente le condizioni di benessere degli assistiti segnalando eventuali anomalie o criticità nell’ambiente abitato dal soggetto fragile. La rete di sensori è realizzata con copertura radio a bassa intensità: i dati raccolti dai sensori vengono trasmessi alla piattaforma SensorNet attraverso la rete regionale IoT di Lepida, che consente la geolocalizzazione senza l’uso di un sistema Gps operando a basso consumo, a lungo raggio e in sicurezza. SensorNet è una delle sperimentazioni nell’ambito dell’IoT (Internet of Things) che Lepida ha potuto realizzare grazie alla sua rete capillare di interconnessioni, perché come evidenziato dal Direttore Generale Gianluca Mazzini durante l’incontro per la consegna del premio, da molti anni si parla di Telemedicina e di Assistenza di prossimità, ma ciò di cui scarseggia il territorio è la connettività.

Grazie agli oltre cinquemila punti di fibra ottica sul territorio regionale Lepida si è trovata in condizione agevolata nella disposizione di stazioni radio a bassa intensità, riuscendo a raggiungere anche territori antieconomici per soggetti privati, e questo impiego delle reti in ambito socio-sanitario risulta oggi in un notevole miglioramento della connettività territoriale, che riesce a raggiungere anche zone montane con bassi livelli di popolazione o con difficoltà/assenza di mercato.

Ma non è la prima volta che Lepida viene premiata grazie alla sua connettività. Già nel 2015 la rete di sensori SensorNet era stata riconosciuta con il Premio Egov Smau per la categoria “Infrastrutture, prodotti e servizi per un territorio intelligente e sostenibile”. La rete conta infatti circa 2.000 sensori, tra inclinometri per il monitoraggio delle frane, sensori idrometrici per il controllo e la sicurezza dei corsi d’acqua e spire per il controllo dei flussi di traffico, interconnessi da una piattaforma in grado di gestire l’invio di segnalazioni automatiche in caso di condizioni di criticità. A Smau 2017, invece, Lepida è stata premiata per il format iCubER, dedicato all’innovazione prodotta grazie alle tecnologie digitali in Emilia-Romagna, mentre nel 2019 ha vinto ben due Premi Innovazione.

Il primo con il modello “in condominio”, con cui ha realizzato in modo virtuoso tre Datacenter Lepida grazie a un modello in condivisione pubblico-privata; il secondo con il progetto e-Care, un servizio di telemonitoraggio a supporto degli anziani fragili, per ritardare il passaggio dell’anziano alla condizione di non autosufficienza grazie all’integrazione tra sociale e sanitario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati