LA CAMPAGNA

“Let there be change”, Accenture riposiziona il brand e triplica il budget per l’advertising

L’investimento annuale balza a 90 milioni di dollari. Il Covid-19 ha dato nuovo significato alla necessità di trasformazione del business con un focus su inclusività e sostenibilità

Pubblicato il 14 Ott 2020

Accenture cambiamento

Accenture intraprende il riposizionamento più radicale per il proprio brand nell’ultimo decennio, virando tutto su cambiamento, ingegno umano e, naturalmente, tecnologia. L’iniziativa è accompagnata dal lancio della campagna “Let there be change” e da un nuovo purpose, pensati per guidare le imprese ad accogliere il cambiamento e creare più valore a beneficio di tutti gli stakeholder.

Per la nuova campagna Accenture triplicherà il proprio investimento pubblicitario annuale, raggiungendo la cifra di 90 milioni di dollari. La campagna, sviluppata con l’agenzia creativa Droga 5, parte di Accenture Interactive, dipinge il cambiamento – nelle grandi e piccole cose – esaltandone gli elementi positivi, come la potenza e la bellezza, e riflettendo l’entità e la portata dell’esperienza di Accenture.

Reinventare il business per uscire dalla crisi post-Covid

“Evoluzioni tecnologiche enormi stavano trasformando il nostro modo di lavorare e vivere già prima del Covid-19. Il loro impatto ha portato il cambiamento ad un nuovo livello, imponendo alle aziende di ripensare ogni cosa e alle economie e a interi settori industriali di reinventarsi. In questo momento, per poterne uscire rafforzati, esiste un solo modo: accogliere il cambiamento e assicurarsi che tutti ne beneficino – i clienti, le persone, gli azionisti, i partner e le comunità”, dichiara Julie Sweet, Ceo di Accenture.

Per ottenere questo successo condiviso, Accenture introduce il concetto di “Valore a 360°”, per aiutare i clienti a trasformare e reinventare il proprio business, adeguare le competenze dei dipendenti, diventare più sostenibili. Un approccio che si fonda sul percorso intrapreso da Accenture stessa, che attraverso una profonda “rotazione verso il nuovo” ha portato oggi il 70% dell’attività dell’azienda su progetti che riguardano il digitale, il cloud e la sicurezza, dando un esempio concreto di scalabilità.

Tecnologia e ingegno umano nel nuovo purpose

Il nuovo purpose di Accenture combinare tecnologia e ingegno umanoguiderà la strategia societaria, le priorità e le opportunità che si creeranno per le oltre 500.000 persone che vi lavorano. Accenture rispecchia l’ingegnosità che accomuna i suoi talenti e la loro capacità di ricorrere alla tecnologia per creare valore per tutti gli stakeholder

In una nota l’azienda sottolinea che purpose e brand hanno le loro radici nella storica formula di Accenture, che le ha consentito di mantenere la leadership di mercato: accogliere il cambiamento e trasformare continuamente il proprio business per creare valore attraverso l’apporto del talento e della creatività delle persone.

L’anno scorso Accenture ha investito quasi 900 milioni di dollari in formazione e crescita professionale, 1,5 miliardi di dollari in acquisizioni e circa 900 milioni di dollari in ricerca e sviluppo. Inoltre, di recente Accenture ha annunciato la creazione di Accenture Cloud First, un nuovo gruppo multi-servizi formato da 70.000 professionisti del cloud, con un investimento pari a 3 miliardi di dollari in tre anni.

La campagna per un cambiamento “agile e audace”

La campagna viene lanciata contemporaneamente su tutti i canali digitali interni ed esterni di Accenture, con pubblicità televisiva e online, inclusi i social media in America, Europa e Asia. La nuova creatività fa leva sul simbolo di Accenture -“>” – che è stato parte del logo della società per più di 20 anni e che coinvolgerà tutti i touchpoint.

“Stiamo seguendo lo stesso consiglio che diamo ai nostri clienti in questo momento di cambiamento inarrestabile, cioè di agire con grande agilità e audacia”, commenta Amy Fuller, Chief marketing and communications officer di Accenture. “La nostra nuova campagna si discosta dalle convenzioni per cogliere l’essenza del nostro nuovo purpose e formulare la domanda più urgente e incalzante, oggi come nel prossimo futuro: come possiamo aiutare i nostri clienti a cambiare in meglio il loro business, le loro comunità e le loro vite?”

Una brand experience creativa

Droga5, acquisita da Accenture Interactive nel 2019, è un’agenzia creativa che è diventata sinonimo di autorevolezza e punto di riferimento per il settore. Di recente è stata premiata come agenzia del decennio da Advertising Age e Adweek. Droga5 realizza l’obiettivo di Accenture Interactive di creare un nuovo modello di agenzia in grado di garantire sempre a clienti e consumatori brand experience uniche e di valore in tutti i touchpoint.

Oggi Accenture è al 31esimo posto nella classifica Interbrand dei più importanti marchi mondiali, con un brand value di oltre 16,2 miliardi di dollari, un incremento del valore superiore al 212% rispetto al 2002, quando la Società fece il suo debutto al 53esimo posto nella graduatoria.

“Dal punto di vista creativo, si è trattato di un brief e di un’opportunità davvero entusiasmanti”, afferma David Droga, fondatore e Creative chairman di Droga5. “Più che ideare semplicemente un nuovo purpose e una nuova campagna, abbiamo collaborato in ogni fase a stretto contatto con la leadership, le persone e i clienti in tutto il mondo per aiutare a plasmare il futuro della nostra azienda. Ciò rappresenta un’evoluzione significativa per tutti noi di Accenture”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati