L'INIZIATIVA

L’Europa finanzia l’innovazione contro la crisi: dall’Eit 60 milioni per startup e Pmi

Fondi aggiuntivi dall’Istituto europeo di innovazione e tecnologia per reagire agli impatti del coronavirus. Le risorse saranno mirate verso progetti che forniscono risposte rapide con un focus sui settori salute, digitale, energia, clima e mobilità sostenibile

Pubblicato il 14 Mag 2020

innovazione-120207152836

Di fronte alla crisi innescata dal Covid-19, l’Unione europea risponde con un finanziamento aggiuntivo di 60 milioni di euro per gli innovatori europei. L’Eit (Istituto europeo di innovazione e tecnologia) ha infatti lanciato l’ “Iniziativa dell’Eit in risposta alla crisi”, decidendo di stanziare ulteriori 60 milioni di euro per gli innovatori che forniscono soluzioni ad alto impatto per affrontare la sfida sociale ed economica senza precedenti innescata dal coronavirus.

Il finanziamento permetterà di avviare nuovi progetti di innovazione per far fronte alla crisi immediata nell’ambito dei “Progetti di risposta alla pandemia” (Pandemic Response Projects) e sosterrà start-up, scale-up e Pmi altamente innovative, fondamentali per la rapida ripresa dell’economia, affinché beneficino di risorse supplementari nel quadro dello “Strumento di sostegno alle imprese” (Venture Support Instrument).

Lo stanziamento di 60 milioni di euro finanzierà le innovazioni a livello di salute, cambiamenti climatici, digitalizzazione, alimentazione, energia sostenibile, mobilità urbana, produzione e materie prime. Rispecchiando la flessibilità del modello di innovazione dell’Eit, si legge nella nota per i media dell’Istituto, le otto comunità della conoscenza e dell’innovazione dell’Eit hanno risposto con decisione alla crisi e nelle prossime settimane lanceranno ulteriori inviti paneuropei a presentare proposte per queste attività.

Due strumenti di sostegno per rispondere alla pandemia

La nuova iniziativa dell’Eit si articola su due binari principali di attività che dovranno essere attuate dalle comunità della conoscenza e dell’innovazione dell’Eit in Europa. Il primo è uno strumento di sostegno alle imprese (Venture Support Instrument): start-up, scale-up e Pmi sono state enormemente colpite dalla crisi causata dal Covid-19, che ha determinato un prosciugamento degli investimenti e considerevoli problemi di flusso di cassa; un sostegno supplementare da parte dell’Eit (a livello di finanziamenti, assistenza tecnica e rete) aiuterà le imprese altamente innovative a superare la crisi e ad accelerare la loro crescita.

La seconda attività prevista sono i progetti di risposta alla pandemia (Pandemic Response Projects). Innovazioni e nuove soluzioni sono più che mai necessarie per affrontare la crisi attuale e prevenirne la ricomparsa; l’ecosistema dell’Eit è agile e mobiliterà gli innovatori affinché affrontino l’impatto della crisi causata dal Covid-19 sia per quanto riguarda le preoccupazioni immediate per la salute sia la più ampia risposta necessaria.

Aiuto agli imprenditori per un futuro più sostenibile

“In tempi di crisi come quelli che stiamo vivendo, dobbiamo assicurare che le risorse siano mirate a fornire risposte in tempi brevi”, ha dichiarato Mariya Gabriel, commissaria europea per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, responsabile dell’Eit.Ci stiamo assicurando che un maggiore sostegno finanziario sia distribuito a favore di chi sta lavorando per rispondere nella maniera più incoraggiante possibile alle difficili domande sollevate dal Covid-19. Grazie all’Iniziativa dell’Eit in risposta alla crisi, gli innovatori nell’Ur beneficeranno di ulteriori risorse che li aiuteranno a superare questa situazione senza precedenti e a continuare a fornire soluzioni innovative all’Europa e ai suoi cittadini”.

“Per vincere la battaglia contro lo scompiglio seminato dal Covid-19 in Europa, dobbiamo lavorare a stretto contatto e mobilitare le nostre risorse”, ha affermato Dirk Jan van den Berg, presidente del comitato direttivo dell’Eit. “Sono rimasto impressionato dalla resilienza degli imprenditori; l’Iniziativa dell’Eit in risposta alla crisi garantirà che beneficino di sostegno finanziario in un momento critico. Contribuirà inoltre a far sì che la ripresa si concentri sulla creazione di un futuro più sano, più ecologico e più sostenibile per il nostro pianeta e la sua popolazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati