SCENARI

L’Europa punta alla sovranità hi-tech e alza la posta su chip e ultrabroadband

Bruxelles vuole ridurre la dipendenza dalle supply chain estere. L’obiettivo è progettare e produrre i processori più potenti, creare un cloud europeo a protezione dei dati

Pubblicato il 10 Mar 2021

europa-commissione-170828155452

Tra le irrisolte tensioni commerciali Usa-Cina l’Europa sceglie la via della sovranità tecnologica, come garanzia del proprio sviluppo nell’era digitale. Prodotti e soluzioni Made in Eu sono la risposta a una corsa al primato nel 5G, nei processori, nell’intelligenza artificiale e altre tecnologie emergenti che vedono finora Stati Uniti e Cina dominare il mercato. Per liberarsi il più possibile dai fornitori extra-Ue la Commissione europea ha alzato la posta sugli investimenti nelle tecnologie core.

“Rafforzare la sovranità digitale dell’Europa è una componente chiave della nostra strategia digitale”, ha dichiarato un portavoce della Commissione europea al canale americano Cncb.  “L’Europa può svolgere un ruolo guida sullo scenario globale in termini di tecnologia”.

“Di fronte alle crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina, l’Europa non resterà a guardare e tanto meno si adatterà al ruolo di campo di battaglia”, ha dichiarato il commissario Ue al mercato interno Thierry Breton in un discorso pronunciato lo scorso luglio. “È il momento di prendere il destino nelle nostre mani. Questo vuol dire anche individuare e investire nelle tecnologie digitali che saranno la base della nostra sovranità e del nostro futuro industriale”.

I tre pilastri della sovranità digitale europea

Dalla seconda metà dello scorso anno l’Europa ha annunciato progetti di investimenti da diversi miliardi di euro in alcune tecnologie chiave come i chip, le infrastruttre di telecomunicazione e l’intelligenza artificiale, alla base anche del paradigma di Industria 4.0.

“La sovranità digitale dell’Europa si costruisce su tre pilastri: potere computazionale, controllo dell’Europa sui dati degli europei, e connettività sicura“, ha affermato il portavoce della Commissione europea sentito da Cnbc. “A questo scopo occorre potenziare la capacità dell’Europa di progettare e produrre i processori più potenti del mondo, vanno creati cloud europei innovativi che garantiscono la sicurezza dei dati, e governi, imprese e cittadini devono avere accesso a reti broadband ultra-veloci e sicure”.

Sui chip, in particolare, l’Europa al momento rappresenta meno del 10% della produzione globale. L’obiettivo è portare la quota al 20%; Bruxelles sta cercando di sbloccare investimenti per 20-30 miliardi di euro.

L’Europa intende anche costruire il suo primo quantum computer nei prossimi cinque anni, portare la banda ultra-larga al 100% della popolazione e cominciare a investire nel 6G.

Battaglia su dati e 5G

Molti Paesi sono preoccupati che la tecnologia oggi permetta alle potenze straniere di dominarli in diverse forme“, è il commento di Abishur Prakash, esperto di geopolitica del Center for innovating the future di Toronto. “Per questo motivo i governi stanno guardando alla tecnologia con occhi nuovi”. Per esempio, un problema fondamentale è se la supply chain si trova in un Paese estero ostile o instabile.

Nel caso dell’Europa le tecnologie più importanti sono state finora fornite da aziende come le americane Nvidia, Qualcomm e Intel  per quanto riguarda i chip. La produzione avviene in fabbriche asiatiche, come quelle di Tsmc a Taiwan, di Foxconn in Cina e di Samsung in Corea del Sud, che sviluppa e produce sia per l’utilizzo nei propri dispositivi che per i clienti. L’americana Cisco e la cinese Huawei competono con le europee Ericsson e Nokia negli apparati di rete, dove oggi si gioca la battaglia fondamentale del 5G. Sulle piattaforme Internet il dominio assoluto è delle americane Google, Facebook, Amazon – e non è solo questione di business ma di raccolta e utilizzo dei dati, vero patrimonio del XXI secolo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati